|

OTTOBRE 2023

Data pubblicazione: 30-08-2023
 
ottobre 2023

ChatGPT, o Chat Generative Pretrained Transformer, è un prototipo di chatbot  - software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate) - basato sull'Intelligenza Artificiale, o Artificial Intelligence (AI), in grado di fornire risposte agli input (ossia ai quesiti) degli utenti. Questo è quanto ti chiarisce google quando digiti  l’acronimo ad inizio frase. Ricordo quando  molti anni fa, in viaggio stampa a Linz in Austria, ci portarono all’Ars Electronic Center dove avemmo modo di meravigliarci per quanto di innovativo c’era in questo posto fantascientifico, robot parlanti, cani robot, messo davanti ad uno sfondo potevi vedere te stesso all’interno (radiografia) ammirando in vita il tuo scheletro ed organi vari. Ora la fantascienza è diventata realtà, già ci sono strutture che adoperano la CGPT, fotografie realizzate con questo sistema, addirittura interviste ed articoli, e debbo dire scritti molto meglio di quelli che a volte leggi sui giornali, redatti da ‘umani’. Negli Stati Uniti ancora vige lo sciopero di chi lavora nel  cinema, sceneggiatori e compagnia cantante che vedono minato il loro lavoro umano… in favore della sigla soprastante. Possiamo dar loro torto? Assolutamente no! Chi non conosce la nota frase ‘Cogito ergo sum’  espressa da Cartesio? Frase che naturalmente nell’attualità non rappresenta più la riflessione umana, Penso dunque sono. Il pensare è demandato all’A.I. che basandosi su migliaia di informazioni a disposizione può esprimere risposte anche alle domande più difficili. Redigere un articolo, fare una sceneggiatura, un quadro, una foto, scrivere pure un libro.
Giandomenico Fracchia diceva riferendosi al suo capo Supremo “Ma come è umano lei!”  e direbbe il simpatico Gerry Scotti… l’accendiamo?  Direi… preoccupiamoci… ed iniziamo ad usare il NOSTRO CERVELLO appieno e non a scartamento ridotto.

Aghe