|

DICEMBRE 2023

Data pubblicazione: 01-12-2023
 
DICEMBRE 2023

Grande stagione il 2023 per il cinema italiano con la sua fetta del 22% sul mercato internazionale come annunciato da Lorini presidente Anec durante lo svolgimento della 46° edizione delle Giornate Professionali di Cinema a Sorrento (28 nov/1° dicembre) che come recita il titolo della pagina è stato vinto dalle donne, nella specie dal film a regia Paola Cortellesi che ne è anche l’interprete “C’è ancora un domani” tuttora in visione nelle sale che ha sbancato i botteghini ed ha riportato il pubblico nelle sale staccandolo dal divano e dalla TV. Chiavi d’oro del successo dunque al film di cui sopra ed alla casa distributiva la Vision che ha creduto nel prodotto che ha promosso e ne è stata ampiamente ripagata, II  a “Il grande giorno” di Massimo Venier Medusa distribuzione, e III per “Le otto Montagne” sempre Vision Distribution. Abbiamo assistito alle varie convention della case distributive, la prima la Disney con “Avatar- la via dell’acqua, II la Universal con Barbie, III “Opperheimer” Universal Picture che sono stati i film più visti in assoluto.

Tutti soddisfatti produttori ed artisti che hanno sfilato il red carpet,  per presentare i nuovi film in uscita per il 2024 oppure a chiusura del 2023, le cosiddette pellicole natalizie.  Anteprime in sala con il film di Salemme e Tortora la “Guerra dei Nonni”, Siani che ha invitato tutta la popolazione sorrentina  a vedere il suo nuovo lavoro “Succede anche nelle migliori famiglie”, anteprima anche del nuovo di Woody Allen “Coup de chance” (colpo di fortuna), ed il cartone “Prendo il Volo”. Una nuova data per le uscite in sala, come ha preconizzato Edoardo Leo, che sarà quella del 15 agosto, perché la gente ha dimostrato di affollare le sale proprio nel mese più caldo dell’anno. I vari listini della case che hanno dato spazio ai film ‘fantastici’, il ritorno di “Dune2”, del “Gladiatore2”, quelli più attesi, I Cartoon “Garfield” il gatto più seguito, e spazio a film con “Caracas” tratto dal libro “Napoli Ferrovia” di Ermanno Rea con Servillo e Marco d’Amore, “Dieci Minuti” dal libro della Gamberale, insomma si preannuncia una stagione 2024 all’insegna del buon cinema d’autore, e soprattutto del buon cinema italiano.

 

A.Ghe.