“OPERAZIONE SIMPATIA - VIENI A NAPOLI”
<< torna alle NEWS del 2005

NEWS di dicembre:
di Anna Maria Ghedina

E siamo arrivati a Natale 2004, ed anche lui, Babbo Natale, Santa Claus , non ha potuto fare a meno di 'afferrare' al volo dalla sua slitta, una manciata di 'cornicelli' simbolo scaramantico per eccellenza, e gadget che viene dato insieme alla nostra cartolina testimonial, per spingere a "Venire a Napoli". In questo periodo il nostro 'inviato speciale' Salvio Corcione della 103 Connection Travel Service Worldwide tour operator, nostro partner in quest'iniziativa, ha scalato gli scalini della notorietà, essendo tra l'altro uno dei maggiori collezionisti di cornicelli in Italia, e dopo i vari passaggi televisivi sulle reti nazionali, interviste su quotidiani nazionali, ha avuto la conferma del suo successo di 'collezionista' doc trovando un posto, come tutti i personaggi saliti alla ribalta quest'anno, nelle figurine presepiali. Difatti l'artigiano di San Gregorio Armeno, Di Virgilio, ha realizzato a sua immagine e somiglianza, corno incluso, una statuetta che si va aggiungere a quelle di Berlusconi con bandana, Costantino Vitagliano, Loredana Lecciso etc. Ecco che il presepe napoletano si arricchisce di un altro protagonista: "Mr.Cornicello". Statuina che, tra l'altro, sta andando a ruba proprio per il suo "potere" scaramantico. Ed Operazione Simpatia-Vieni a Napoli? Sta affilando di nuovo le armi per l'anno nuovo, visto gli ultimi eventi che vedono la nostra città sbattuta continuamente in prima pagina come fosse un mostro alieno. Partirà a febbraio un pullmino, avete presente quello di Stranamore, solo che il suo "marchio distintivo" sarà quello della nostra iniziativa. Porteremo a Roma, Firenze, Bologna ed infine Milano (nel periodo della BIT) la "simpatia" della nostra città, distribuiremo la cartolina, il cornicello, materiale illustrativo, e tutto quanto sarà utile a dimostra che la vera Napoli 'è nata cosa!!! Accettiamo adepti…..

Salvio Corcione, alias Mr Cornicello, tra le statuine vip di via San Gregorio Armeno. La realizzazione è del Maestro artigiano Di Virgilio
 
NEWS di ottobre: OMAMURI HA CONQUISTATO TOKYO
di Anna Maria Ghedina

TOKYO. La fila dei giapponesi girava tutt'intorno allo stand ENIT, ordinatamente uno dietro l'altro, richiamati dalla voce "Yokosò Napolì, Sophia Lorèn" (Benvenuti a Napoli, Sophia Loren) lanciata da Salvio Corcione, nostro inviato speciale, della 103 Connection Travel Worldwide Tour Operator, per indirizzare l'attenzione verso la postazione della Campania dove venivano distribuite la cartolina di "Operazione Simpatia - Vieni a Napoli", il cornicello (omamurì in lingua locale), un nostro "speciale" redatto in giapponese con la documentazione fotografica degli incontri avuti con la Loren, ed altri personaggi noti, itinerari particolari, una bottiglina di limoncello…e visto l'aumento di minuto in minuto della coda, i funzionari presenti in stand ci hanno passato il materiale illustrativo della Regione, le mappe di Napoli e Provincia, locandine del San Carlo, e quant'altro, fin gli orari dei bus, dati insieme ai nostri gadget, che con gran sorriso ed un "arigatò" i nostri tokiesi pigliavano e portavano via.
Proprio come una catena di montaggio giornale, cartolina, cornicello, bottiglina, materiale illustrativo, via uno, giornale, cartolina, cornicello, bottiglina, materiale, via un altro e così fino ad esaurimento…(anche della sottoscritta che pareva diventata una macchinetta distributiva) per i tre giorni che è durata la JATA World Tourism Congress e Travel Fair. Pure la TV locale è arrivata con i suoi cameramen, l'inviato dell'ANSA, ed altri giornalisti a cui era arrivata la voce Yokosò.
Abbiamo fatto un po' di conti: circa 7000 pezzi distribuiti tra cartoline, giornali, cornicelli, limoncello e giornale. La nostra iniziativa alla quale il Comune di Napoli ha concesso il patrocinio (date cartoline del Comune di Quarto Flegreo pure patrocinatore), ha lasciato il segno.
Cominciamo dall'inizio.
La Jata (Japan Association of Travel Agent) promuove annualmente quest'importante Fiera del turismo, che abbraccia tutta l'area del Pacifico e l'Europa, preceduta da un congresso sullo stato del turismo giapponese, che si svolge presso il Centro Congressi Tokyo Big Sight: una struttura ultramoderna che ospita grandi eventi.
Il tema del congresso era incentrato su: " Una nuova valutazione del mercato viaggi individuale", un trend che si sta sviluppando ultimamente tra i locali che decidono la loro vacanza, non più in gruppo, ma singolarmente (andamento determinato anche dal mercato on line che qui ha molti più praticanti che da noi). Il mercato per i viaggi all'estero è stato liberalizzato nel 1964. Per molti anni i cittadini giapponesi hanno entusiasticamente percorso il mondo, in gran parte su pacchetti confezionati ed in gruppo. Questo stile di viaggio ha soddisfatto la loro cultura e l'industria del turismo si è sviluppata velocemente di conseguenza per accontentarne i bisogni.
Nel 1985 secondo accordi tra gli operatori nipponici si iniziarono a praticare sconti sui biglietti viaggio e questi biglietti economici si sono così tanto diffusi presso i singoli viaggiatori che gli industriali del settore hanno cominciato seriamente a considerare tale genere di cliente. Ora, ed in considerazione della congiuntura economica attraversata dal paese, gli operatori hanno compreso la potenzialità dell'"individuale" e non solo giapponese (incoming), ma anche quello proveniente da fuori (outgoing) per cui si stanno attrezzando per mettere a disposizione un offerta altamente competitiva e catturare questa nuova tipologia di utente che inizia a dominare il mercato. Ecco che i nostri operatori, coloro che parteciperanno alla Japan Week (che si terrà a Napoli a novembre 2005), ci auguriamo il maggior numero possibile, dovranno essere pronti con "pacchetti" ad hoc confezionati per un turista particolare come quello nipponico, ma soprattutto per contrastare la concorrenza sempre più agguerrita e "affamata" di presenze.
Certo ciò che i giapponesi vogliono per sbarcare a Napoli è avere a disposizione una città sicura, chi parla la loro lingua, qualità rapportata al prezzo che pagano, pacchetti variegati (itinerari particolari), ospitalità adatta ai loro usi (camere con vasca da bagno per esempio), etc.
Abbiamo tra l'altro scoperto, contattandoli extra Fiera, che tanti tour operator locali non sanno che, crocieristicamente parlando, possono sbarcare i loro clienti direttamente a Napoli, invece di farli scendere a Genova e distribuirli poi sul territorio italiano.

Ecco l'importanza di aver portato "Operazione Simpatia - Vieni a Napoli", utile a saggiare il terreno e stabilire con gli operatori nipponici una qualsivoglia partnership. Loro stanno lanciando "Yokosò Japan" (Benvenuti in Giappone), e noi gli abbiamo proposto una sorta di scambio con Yokosò Napoli….. l'amo l'abbiamo lanciato… son rose fioriranno. Manco a farlo apposta nel quartiere Giza di Tokyo su di un fabbricato è posato un bel cornicello gigante, a conferma che certi simboli sono universali.
Il giorno precedente l'inizio della Jata Fair, la delegazione ENIT di Tokyo, nella persona del dott. Carlo A. Colaneri, coadiuvato dal dott. Vincenzo Luongo, ha tenuto un briefing per gli operatori italiani presenti in Fiera. Ha approntato un'analisi dettagliata del mercato turistico locale con una relazione su stato e prospettive del movimento outgoing verso l'Italia, evidenziando che la Campania, con il suo 6% di presenze sul territorio, è una regione emergente nel mercato del turismo nipponico che chiede il Sud (le regioni più gettonate dai cittadini del Sol Levante restano il Lazio 34% di presenze, il Veneto 13%, la Lombardia 16, 80%, la Toscana 19, 20%). "In questo mese - ha detto Colaneri - partirà un progetto pilota con la Japan Travel Chamber sulla costituzione di una banca dati informativa che potrà essere utilizzata per facilitare i contatti tra gli operatori in loco ed i colleghi d'oltreoceano per sviluppare meglio l'interscambio tra i nostri due Paesi".
Umberto Donati, commissario generale del Governo Italiano per Expo 2005 che si svolgerà a Aichi, vicino Tokyo, intervenuto al briefing che pure ha apprezzato la nostra iniziativa, ha sollecitato gli operatori italiani a partecipare: "Il nostro Governo ha fatto grossi investimenti. Si sta già allestendo il Padiglione Italia che sarà incentrato sul tema "L'arte del vivere", Peppino Rotunno si occuperà delle luci (mago del cinema e premio oscar) Franco Battiato curerà le musiche, la Sicilia ha messo a disposizione la statua del Satiro, recuperata nel mare di Mazara del Vallo, che darà il benvenuto ai visitatori . Un allestimento che darà un forte impatto all'immagine turistica del nostro Paese.Perciò che abbiamo bisogno della collaborazione di quanti più operatori possibile." ha specificato Donati.
Dopo il "dovere" il piacere: offerta ai presenti una cena che ha mischiato gli spaghetti italiani al sushi giapponese, un connubio risultato molto gradito, buon vino italiano sulle pietanze e sake, tipica bevanda del luogo, a chiusura con i dolci.
Ulteriore serata d'incontri, a conclusione della prima giornata di Fiera, svoltasi nel ristorante di Salvatore Cuomo, direttore dell'Y's table corporation, organizzata dalla regione Campania per far conoscere meglio ai tour operator giapponesi, non solo i "colleghi" partenopei, ma i prodotti della nostra enogastronomia. In cucina il cuoco giapponese vincitore di una scorsa edizione del Pizzafest (che ha preparato davvero un ottima e verace pizza napoletana). A rappresentare l'istituzione regionale l'on. Andrea De Simone, consigliere e componente della commissione turismo, che ha salutato gli ospiti, il dott. Albino D'Ascoli coordinatore dell'assessorato al turismo della regione Campania, Dario Scalabrini commissario EPT di Napoli con il suo staff: la d.ssa Adele Corvino, Rosaria Piacente, Gianni Ciabatti e Nicola Manzilli. Non poteva mancare il testimonial della regione Campania nel Sol Levante, Girolamo Panzetta, il napoletano più conosciuto di Tokyo (cliccatissimo il suo sito ottimogirolamo.com) che ha intrattenuto gli ospiti nel suo simpatico nippo-napoletano.
Ritornando alla Fiera.
Come dicevo gran successo della nostra "Operazione Simpatia - Vieni a Napoli" che ha fatto da traino facendo confluire verso lo stand ENIT, ed i vari info-point regionali (che ci sono venuti a ringraziare), visitatori ed operatori attirati dalla lunga coda formatasi al desk Campania.
A Mr. Koji Shinmachi, Chairman of the Japan Association of Travel Agents, mr Cornicello, Salvio Corcione ha consegnato la nostra cartolina in argento ed "omamurì" ad altri alti dirigenti della Jata che hanno molto apprezzato.
Estimatore dell'Operazione Simpatia si è dimostrato anche Fulvio Martusciello, altra presenza istituzionale, arrivato a sorpresa in stand. Sottobraccio al consigliere De Simone se ne sono andati poi in giro a vedere gli allestimenti degli altri espositori (quasi tutti i paesi dell'area del Pacifico, non mancavano Germania ed Austria presenti con l'albero di Natale, la Croazia, Russia e Polonia con i tipici centrini ricamati e le matrioske, un vero tripudio di gadget da collezionare, bastava lasciare la propria business card, o le proprie generalità) che hanno messo su, con i vari gruppi etnici, per attirare gente verso le loro postazioni, spettacoli folkloristici con danze, canti e suoni di ukulele.
La Campania, e non lo facciamo per darci merito, è stata protagonista alla JATA e ci ha confermato che per promuovere la nostra Regione sono bastate due parole chiave "Napoli" e "Sophia Loren" ed un gadget: "omamurì "(cornicello), e si sono aperte tutte le porte.
E allora perché non eleggere Sophia Loren testimonial di Napoli nel mondo? Governatore Bassolino lei che con Sofia ha un certo feeling (non a caso nel primo numero del nostro giornale lei e Sophia risultaste essere la coppia più amata dai napoletani), perché non tentare la sortita, e chissà che, sussurrata nel modo giusto la richiesta, potrebbe far breccia nel cuore partenopeo della diva più amata al mondo.
Arigatò.

Foto.

Palazzo con corno nel quartiere del Tempio di Tokyo
Il segreteraio generale Koji Shimanchi della Jata Fair di Tokyo ha ricevuto la ns. targa di "Operazione Simpatia- Vieni a Napoli"
da Salvio Corcione

Nel padiglione Italia info-point Campania la fila dei giapponesi per ritirarsi copia del giornale, cartolina, cornicello e limoncello


L'ambasciatore italiano a Tokyo che firma per adesione la ns. cartolina testimonial insieme a Salvio Corcione, Dario Scalabrini dell'EPT di Napoli e Albino D'Ascoli coord.ass.reg.turismo
Com'era allestito il punto "Operazione Simpatia-Vieni a Napoli" al desk Campania del Padiglione Italia alla Jata Fair di Tokyio 2004
 

NEWS di settembre: ALLA CONQUISTA DI CIOCIOSAN
di Archimede Hand

È fresca d'arrivo la lettera del Sindaco di Napoli, Rosa Iervolino Russo, che concede alla nostra iniziativa il patrocinio dell'amministrazione comunale, e ciò ci riempie di gioia e di orgoglio e conferma la bontà di quanto stiamo facendo per la nostra città. Ringraziamo il Sindaco della sua sensibilità e lungimiranza. Non da meno è stata l'amministrazione di Quarto Flegreo, nella persona del Sindaco Pasquale Salatiello, che pure ha concesso il patrocinio per il…"Vieni a Quarto".
In questi giorni il nostro redattore capo Anna Maria Ghedina insieme a Salvio Corcione della 103 Connection Travel service worlwide tour operator, nostro partner nell'iniziativa, oltre che inviato speciale, Salvatore Tortora e Roberto De Pasquale sono nella capitale del Sol Levante, Tokyo, per portare alla Jata Trade Fair ed al Jata Tourism Congress, la "voce di Napoli": la nostra "Operazione Simpatia - Vieni a Napoli" con lo speciale da noi realizzato per l'occasione e che ha in copertina il saluto appunto del Sindaco Iervolino redatto in lingua giapponese, ed all'interno i dettagli dell'iniziativa. Anche al Pizzafest siamo stati presenti con la distribuzione delle cartoline e del cornicello scaramantico (venerdì 17).
Il nostro "inviato speciale" Salvio, ha incontrato pure Mr. Steve Perillo della Perillo Tours (tour operator del New Jersey che ha portato milioni di americani nella nostra città e nel nostro Paese), volato a Napoli per apprendere nei dettagli l' "Operazione". Ancora Salvio ripreso con il rappresentante d'una delegazione giapponese catturati dal suo savoir faire e dal nostro cornicello.
È giunto in redazione il primo quadro del pittore meranese Pasquale Timone che ha dipinto a suo modo il nostro simbolo "la cartolina" (altri ne debbono arrivare, come annunziato nei numeri precedenti del giornale, che faranno parte di una iniziativa che stiamo preparando). Non mancano tra i firmatari, ultimi in ordine di tempo, la bella Alena Seredova insieme ad Edoardo Costa, Federica Panicucci immortalata con il nostro collaboratore Roberto S.Boccardi, catturati dalla nostra….Simpatia. Nel prossimo numero troverete la cronaca degli eventi di Tokyo.
Per ora stiamo 'simpaticamente affilando le armi' per il WTM di Londra, per Mosca e per la Cina.

Foto.

Alena Seredova e Edoardo Costa
Roberto e la Panicucci
Salvio Corcione con Steve Perillo
Questo quadro è del pittore Pasquale Timone ed è una interpretazione della cartolina-simbolo dell'Operazione.

NEWS di luglio-agosto: TUTTO D'ORO PER SOPHIA
Prosegue l'Operazione Simpatia - Vieni a Napoli
di Salvio Corcione

"Cumm'è bellill stu curniciello, cumm' è fatt a farme stu regalo cussì bellill'" è stata l'esclamazione di Sophia quando ha visto il "corniciello" che gli abbiamo donato, insieme alla nostra cartolina-testimonial in argento, in quel di Genova, in un "tête à tête" (nel senso che stavamo in un salottino riservato della MSC Opera), io, Salvio Corcione, "inviato speciale" de Lo Strillo, emozionatissimo, seduto vicino al mito "Sophia Loren". Nemmeno nei miei sogni più fantasiosi avrei mai pensato, un giorno, d'incontrare, lei, il mito la diva Sophia, stare accanto a lei e parlarle a tu per tu dell' "Operazione Simpatia - Vieni a Napoli", che stiamo portando avanti insieme alla 103 Connection Travel di cui sono il rappresentante ed al nostro giornale, Lo Strillo, di cui sono un entusiasta 'inviato speciale'. "L'emozione non ha voce" dice Celentano in una sua canzone ed è proprio così, stentavo quasi a parlare, mentre la Loren scartocciava il pacchetto con il corniciello (per lei è solo per lei l'abbiamo fatto realizzare in oro e brillanti), ed ecco la sua spontanea esclamazione "Cumm'è bellill'", e mi sono sentito al settimo cielo. Sophia si è commossa nel leggere le parole che abbiamo fatto incidere sotto alla nostra cartolina d'argento: "A Sofia Loren per aver contribuito con la sua arte e la sua bellezza al trionfo di Napoli nel mondo".
Tutto questo non sarebbe accaduto se il team dell'ufficio stampa di MSC Crociere: Simonetta Prunotto, Claudia Pellerano, Emanuela Chiozza di Easycom, e lo stesso Gianluigi Aponte, big boss della MSC che ha messo la sua "buona parola" e ci ha consentito l'incontro privè con l'Attrice, non avessero compreso l'importanza della nostra iniziativa; al produttore della diva Carlo Giusti, ed ancora un pensiero alla sorella di Sophia, Maria Scicolone l'anello della catena; il nostro "gancio" per dirla alla Carrà, pure lei entusiasta di "Vieni a Napoli" e del nostro giornale. "Quanto mi piace stu' Strillo con l'omino che strilla"…
Tornando a Mr. Aponte, sorrentino-ginevrino, che non si aspettava tanto coinvolgimento (a bordo dell'Opera il corniciello e la cartolina hanno fatto..strage: 1287 cornetti e cartoline distribuite) ha ricevuto a tangibile riconoscimento della sua appassionata attività armatoriale la nostra cartolina d'argento con dedica ed un cornicello speciale. Ripresomi dall'emozione ho goduto appieno di questo speciale incontro e, poi, ho partecipato la soddisfazione dell'adesione alla nostra Operazione Simpatia -Vieni a Napoli a tutti gli altri Vip, convenuti a Civitavecchia prima e poi a Genova per il battesimo dell'Opera: Rita Pavone e Teddy Reno, super contenti dell'omaggio e della cartolina che hanno firmato,così Giancarlo Magalli, il sindaco di Genova Pericu, Nicola Coccia e signora (amministratore delegato della MSC), il comandante dell'Opera, vari dirigenti di MSC, le Autorità Portuali di Genova.
…ed ora, impavidamente, io, 'l'inviato' sto preparando armi e bagagli per andare a strillare la nostra Operazione Simpatia, e ci stiamo attrezzando, nella capitale del Sol Levante a Tokyo, dove reincontreremo la soprano Kumiko Mori e tutti i nostri amici dagli occhi all'insù….Arigatò.


Foto.

Sophia Loren con il nostro cornicello
La prima pagina dello SPECIALE GIAPPONE
 

NEWS di giugno: L'operazione simpatia raddoppia: Napoli e Caserta

Come avete potuto vedere nelle pagine precedenti la nostra Operazione simpatia - Vieni a Napoli si è allargata su Caserta: Infatti sta cominciando a delinearsi il nostro progetto che è quello di estendere a tutta la Campania la "voglia" di simpatia con lo scopo di far conoscere "urbi et orbi" le bellezze, in primis, del capoluogo Napoli ed a traino quelle di tutte la province campane sa Caserta a Salerno ad Avellino a Benevento, ricche di storia, di cultura, d'arte e non ultimi i prodotti dell'enogastronomia che stanno riscontrando oviunque plauso (i vini, i prodotti del comparto caseario, dell'agricoltura).,
Il vulcanico Salvio Corcione, della 103 connecion travel service worldwide tour operator, nostro partner nell'iniziativa, è ritratto con i personaggi che hanno dato la loro adesione all'Operaizone firmando la nostra cartolina ed accenttando il nostro simbolo: il cornicello portafortuna.

Foto. Salvio Corcione con:

Barbara Chiappini
Sen.Franco Crinò
Antonella Mosetti
Mario Napoli
(pres.Squadra Formula 1)
e Barbara di Palma
on.Enzo Diretto