|

"FESTIL_Festival estivo del Litorale"

Data pubblicazione: 21-05-2025
 

UDINE – “FESTIL_Festival estivo del Litorale” festeggia i suoi primi dieci anni. Il progetto transfrontaliero del panorama teatrale italiano che coinvolge tre nazioni, Slovenia, Croazia e Italia, raggiunge un piccolo grande traguardo. In dieci anni di attività, “FESTIL”, diretto in Friuli Venezia Giulia da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini, e organizzato da Tinaos, ha cambiato città, volti, proposte, ma soprattutto ha incrementato potentemente la sua rete di relazioni, allargando non solo il respiro internazionale dei suoi partner ma anche l’arco temporale in cui le sue attività si svolgono. Dal 18 giugno al 5 agosto torna così fra i comuni di Udine, Trieste, Gradisca d’Isonzo (GO) e Duino Aurisina (TS) la parte più calda della decima edizione di “FESTIL_Festival estivo del Litorale”, che proseguirà, da fine agosto fino a dicembre, con l’ospitalità di nuovi spettacoli e la coda del progetto di drammaturgia “Futuro Passato” giunto alla quarta edizione, in pochi anni diventato un punto di riferimento per la drammaturgia italiana emergente, per cui è nata anche una rete internazionale di cui Tinaos è soggetto capofila. FESTIL è «un progetto in crescita – commenta Tommaso Tuzzoli, co-direttore artistico – capace di investire tutti gli aspetti di cui esso si compone: residenze di scrittura teatrale, formazione e tutoraggio, laboratori rivolti a studenti, indagini sul territorio, creazione di nuovi testi e loro pubblicazioni, ospitalità di compagnie nazionali ed internazionali, azioni di scouting, produzione e coproduzione, azioni di audience development collegate ai territori di riferimento, laboratori aperti alla comunità, partecipazione a reti regionali, nazionali e internazionali, costruzione di nuove reti con strutture e attività del sistema culturale teatrale, private e pubbliche».
Nuove e storiche collaborazioni si uniscono per festeggiare questa decima edizione, che è organizzata da Tinaos, realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Udine – UdinEstate 2025, con il sostegno del Comune di Gradisca d’Isonzo e di Le Fondazioni Casali, in stretta collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, e con Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, e con il partenariato di Primorski Poletni Festival, Hrvatsko Narodno Kazaliste Ivan pl Zajc/Teatro nazionale I. Zajc di Fiume (HR), Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine, ZaTroCaRaMa, RicercArti, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, Straligut Teatro, Zakon Teatar, Gllugl e tutta la rete di Futuro Passato, i partner tecnici Sonar e B&B I personaggi e i mediapartner Radio Onde Furlane e Radio Punto Zero. FESTIL è inoltre in attesa della riconferma da parte del Mic come festival di prosa riconosciuto tra i soggetti dell’FNSV (ex FUS) e del sostegno da parte della Fondazione Friuli.
P.P.F. Primorski Poletni Festival /Festival estivo del Litorale (SLO) e Hrvatsko Narodno Kazaliste I. Pl. Zajc / Teatro Nazionale Croato Zajc (HR) di cui è parte il Dramma Italiano sono i partner internazionali che accompagnano il percorso di FESTIL da diversi anni, garantendo di osservare la scena slovena e quella croata, di dialogare sulle scelte artistiche e di promuovere presso le comunità italiane all’estero le attività del festival. Sul territorio italiano si rinsalda la rete intra-regionale con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Con il primo, FESTIL promuove la realizzazione di 16 spettacoli in scena a Udine, programmati in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate, la stagione del CSS, e il Comune di Udine - UdinEstate 2025; mentre a Trieste sono 8 gli spettacoli, di cui 3 realizzati in Sala Bartoli in condivisione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Non solo. La relazione costruita con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, tra i principali partner di “Futuro Passato”, progetto che dirama la sua azione per tutto l’anno, prosegue anche oltre la parte estiva di FESTIL. Anche quella con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia subisce per il 2025 una forte spinta propulsiva, la quale permetterà a FESTIL di avere una finestra delle sue proposte autunnali in Sala Bartoli condivise con la Stagione 2025/2026 del teatro regionale. Proseguono anche, portando avanti con successo il dialogo iniziato due anni fa, le collaborazioni con le città di Gradisca d’Isonzo e di Duino Aurisina, che ospitano rispettivamente 2 e 1 spettacoli.  Grazie al partenariato e al sostegno del Comune di Gradisca d’Isonzo, tra le sedi del festival ci sarà la Corte Marco d’Aviano (e in caso di pioggia in Sala Bergamas), mentre a Duino Aurisina, in collaborazione con ZaTroCaRaMa, la location sarà il Kulturni Dom Igo Gruden, uno spazio coerente con le intenzioni di FESTIL di realizzare uno scambio con le comunità, come quella slovena, fortemente presenti sul territorio.
L’attività di FESTIL non è solo in grado di coinvolgere tre delle quattro province del Friuli Venezia Giulia, ma guarda ai territori oltre regione per creare relazioni e costruire ponti con l’area balcanica, si fa capofila di progettualità nazionali e lo fa osservando le esperienze artistiche più significative della scena italiana e internazionale, con un occhio di riguardo anche verso le realtà emergenti, che sono protagoniste, ad esempio, della rete italiana In-Box di cui Tinaos è partner dal 2019.
27 spettacoli, di cui 11 prime nazionali, 2 laboratori, incontri. La decima edizione di FESTIL osserva il nuovo per anticipare il futuribile con un cartellone che racconta il senso di cura per visioni condivise e la ricerca spasmodica di nuovi autori e modalità di messe in scena.
Amplissima la sezione dedicata ai più piccoli, “Mini FESTIL”, un vero e proprio festival dentro il festival, con 7 spettacoli tout public. Anche la sezione dedicata alla danza, “Dance Me to FESTIL”, subisce un potenziamento rispetto allo scorso anno, con 3 spettacoli e 2 laboratori di movimento gratuiti, uno per bambini e uno per adulti di ogni età. Non mancherà la musica, anche dal vivo, ad attraversare molti degli spettacoli in programma, così come ci saranno incontri con il pubblico e una tavola rotonda, che verteranno sulle molteplici strade percorse dalla drammaturgia contemporanea, al centro anche del progetto Futuro Passato - di cui è tutor Federico Bellini - che si articolerà nelle letture sceniche dei testi composti dagli autori finalisti dell’edizione 2024 (“Futuro Passato – memoria di un viandante”) e in quelle di pièce già realizzate ed inedite (“Futuro Passato - esplorazioni drammaturgiche”), a firma di due tra le più apprezzate autrici teatrali italiane, Magdalena Barile e Linda Dalisi, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza sui territori.
Sono ospiti della decima edizione di FESTIL: Francesca Osso/Gabriele Gerets Albanese, Federica Fracassi/Irene Petra Zani, Tajda Lipicer/Giulio Settimo, Dino Lopardo/Gommalacca Teatro, Antonio Panzuto, Aida Talliente, Elsa Martìn, Girolamo Lucania/Letizia Russo, Mariano Dammacco/Serena Balivo, Renata Viganò/Cinzia Spanò, Teresa Vila, Ksenija Martinovic, Magdalena Barile, Mirko Soldano, Gllugl (HR), Jonathan Lazzini, Linda Dalisi, ZaTroCaRaMa, Zakon Teatar (HR), Roberta Ferrara/Equilibrio Dinamico, Silvia Gribaudi/Marta Dalla Via, Frosini/Timpano, UnterWasser, Federica Rosellini, Desy Gialuz, Babilonia Teatri, Roberto Anglisani, Angelo Floramo/Fior delle Bolge.


BIGLIETTERIA UDINE
ONLINE www.vivaticket.com; PREVENDITA Teatro San Giorgio, via Quintino Sella
 t. 0432 50 69 25 - biglietteria@cssudine.it | lun-sab 17:30 / 19:30
La prevendita degli spettacoli al Teatro S. Giorgio sarà attiva dal 26 maggio
www.cssudine.it | Parcheggio Andreuzzi a 50 metri dal Teatro S. Giorgio sosta gratuita dalle ore 18 alle 22

BIGLIETTERIA SALA BARTOLI
ONLINE www.vivaticket.com; PREVENDITA Ticketpoint Corso Italia, 9 – Trieste | lun-sab 8:30/12:30 - 15:30/19:00 | Biglietteria Politeama Rossetti (Largo Giorgio Gaber, 1 – Trieste)
orari sul sito www.ilrossetti.it
La prevendita degli spettacoli in Sala Bartoli sarà attiva dal 26 maggio

BIGLIETTERIA TRIESTE & GRADISCA D'ISONZO
ONLINE biglietteria.ticketpoint-trieste.it
PREVENDITA  Ticketpoint Corso Italia, 9 – Trieste | lun-sab 8:30/12:30 – 15:30/19:00
Le biglietterie nelle location apriranno un’ora prima dell'inizio dello spettacolo

www.festivalestivodelitorale.com