|

ISOLA DESIGN FESTIVAL 2023

Data pubblicazione: 17-03-2023
 

La settima edizione di Isola Design Festival www.isola.design/mdw23 organizzata da Isola, piattaforma fisica e digitale per il design, aprirà le porte al pubblico durante la Milano Design Week, dal 18 al 23 aprile 2023. Numerose location all'interno di Isola Design District, e non solo, accoglieranno oltre 40 tra mostre e installazioni, eventi e una serie di talk che coinvolgeranno quasi 300 designer, studi di design, creatori e produttori internazionali.Dopo un anno intenso, ricco di iniziative tra Milano, Dutch Design Week di Eindhoven e Dubai Design Week, che hanno riunito la comunità globale del design che ruota attorno a Isola, l'evento dal titolo “Nothing Happens if Nothing Happens” approfondisce il tema della rigenerazione, facendone il cuore della sua prossima edizione, durante la Milano Design Week 2023.
I fondatori di Isola invitano tutti i designer a essere sostenitori di una reazione a catena verso il cambiamento per ripensare, rigenerare e rimediare, per unirsi e far nascere qualcosa di positivo. Spiegano il tema attraverso un chiaro manifesto, rivolto a tutti i membri della comunità globale del design, e un invito all'azione, a pensare al di là del semplice concetto di sostenibilità:
Che cosa è successo? La Terra si sta deteriorando. Gli esseri umani hanno progressivamente sfruttato e consumato le risorse naturali del nostro pianeta, lasciando un'enorme impronta vuota.
Che cosa abbiamo fatto? Sono state proposte innumerevoli soluzioni. All'interno della design community, l'attenzione si rivolge al design sostenibile e circolare, per reinventare processi obsoleti. Ma progettare in modo sostenibile significa agire, non solo pronunciare parole, riaccendendo la speranza delle nuove generazioni.
Cosa può accadere? Dobbiamo definire nuove linee guida per l'industria del design, ripensando i processi e i sistemi di produzione, rivitalizzando le risorse naturali e i rifiuti e rimediando ai danni che abbiamo fatto al nostro pianeta. Il prossimo passo deve essere fatto ora, perché Nothing Happens if Nothing Happens.
“Quest'anno vogliamo stimolare direttamente la creatività. Isola Design Festival sarà il fulcro del design da collezione, circolare, sostenibile e innovativo. Riunendo tutti i membri della nostra design community, i visitatori e tutti i creatori, vogliamo far sì che le cose accadano davvero”. - Elif Resitoglu, co-fondatrice e direttrice creativa di Isola Design Group.
Mostre collettive, collaborazioni ed eventi speciali animeranno il quartiere in sinergia con le sette esposizioni curate dal team creativo di Isola, guidato dall’head scouter e curatore Juan Torres, e da altri guest curator: Ospitata nei 4.000 mq della scenografica piazza coperta di Regione Lombardia, Circolare - The Circular Village mette in mostra materie prime grezze, biomateriali e prodotti realizzati con risorse naturali o scarti industriali che hanno un impatto ambientale minimo in termini di produzione. L'allestimento dello spazio, progettato dallo Studio MAST di Amsterdam in collaborazione, tra gli altri, con Fiction Factory, Interface e The Good Plastic Company, è interamente realizzato con un approccio zero waste: una volta conclusa la mostra, materiali d'arredo dismessi riutilizzati per creare espositori, basi e divisori, avranno una terza vita. I designer presenteranno prodotti che superano processi di produzione e consumo obsoleti e che seguono un approccio circolare al design: l'uso di risorse rigenerative, la riduzione delle emissioni di carbonio e il riutilizzo di materiali di scarto. Tra i progettisti e gli studi di design partecipanti figurano: AAMA Design; Aastha Poddar; Agro Biomaterials; Alara Ertenü Studio; Anett Papp; Atelier Anna Arpa; Basque Biodesign; Betonlab; Caterina Fratino; COMU Labs; Ebe Collective; Fengfan Yang; Flaked; Frank Chou Design Studio; Giubotti; Hidde Tuinte; Igreen gadgets; IOUS Studio; Irena Uebler Lda; iva-n; Markos Georgiou; Matter Matters; Mesure Studio; Miki Lin; Mina Mahouti; Mireille Steinhage; Monostudio Associati; monyo_leafprint; Myceen; Natelier; Odette & Mas Uso; PAN- PROJECTS; Paula Camiña; Pepijn De Greef; pulpas studio; Red Room Studio; Revive; Riya Kuvavala; Rowena Liangru Lu; Rub Objects; SAY.Research Team; Simone Massinelli; studio VivÈrdie; Tidhar Zagagi; vanPlestik x Lisa Vlamings; Vivian Tamm; WKND Lab; ZANELLOG Studio.
Nelle settimane precedenti la Milano Design Week, Isola presenterà in anteprima al pubblico i partecipanti, le location, le mostre e le iniziative del Festival della durata di 6 giorni.