|

Presentato COMICON OFF

Data pubblicazione: 23-03-2023
 
tavolo comicon

Si è svolta la presentazione del “COMICON OFF” nella prestigiosa sede dell’ordine ODG Campania stamattina 22 Marzo. Presenti al tavolo oltre che il presidente COMICON Claudio Curcio che, ha moderato il dibattito, Lisa Moutoumalaya, console generale di Francia a Napoli; Maria Carmen Morese, direttrice Goethe Institute Napoli; Ana Navarro Ortega, direttrice Istituto Cervantes di Napoli; Candida Carrino, direttrice Archivio di Stato di Napoli; Ferdinando Boero, presidente Fondazione Dohrn. Come negli anni precedenti le manifestazioni che accompagneranno e seguiranno il COMICON in programma dal 28 aprile al 1° maggio alla “Mostra d’Oltremare” saranno tantissime e si annunciano tutte interessantissime. Il fumetto invade il territorio, riportandoci nel mondo fanciullesco e dorato della fantasia. La manifestazione ha sempre avuto un grandissimo successo sia mediatico che di pubblico, e quest’anno non farà eccezione. Le manifestazioni del COMICON OFF susciteranno l’imbarazzo della scelta per chi non riuscirà a seguire tutti i 20 eventi programmati. Si parte con la Mostra personale presso Design Sulmondo “LUIS QUILES. El antisocial” il 5 aprile - 4 maggio, Dal mercoledì al venerdì 16.00-20.00 e sabato e domenica 11.00-17.00 Instituto Cervantes - Napoli Design Sulmondo. 12 aprile - 26 maggio “ORIANE LASSUS - Fuori Circuito” In orari di apertura della struttura, Institut Français Napoli. 27 aprile – 16 giugno “REINHARD KLEIST - Le mie muse, la mia musica”, in orari di apertura della struttura Goethe - Institut Napoli. 9 maggio - 9 giugno LE STORIE DI PIZZOFALCONE - Da palazzo nobiliare ad Archivio di Stato 9.30 - 16.00 dal lunedì al venerdì, Archivio di Stato di Napoli - Sede di Pizzofalcone. dal 22 marzo “BLASCO PISAPIA - Tressette col topo” In orari di apertura della struttura, Ordine dei Giornalisti della Campania – Napoli. 25 marzo “RITORNO ALL’OPERA” Ore 11.00 Museo MEMUS - Teatro di San Carlo – Napoli. 25 marzo “ANIME NIGHT2 Ore 20.00 Sciusciante – Ottaviano. Dal 30 marzo al 9 maggio “LA CITTA’ DI DIEGO” Dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 14.00 Galleria HDE – Napoli. Dal 6 aprile “LA MEDUSA IMMORTALE” In orari di apertura della struttura Museo Darwin-Dohrn – Napoli. 7 aprile – 30 maggio “SENSUABILITY - Reload IV” In orari di apertura della struttura Multisala Corallo – Torre del Greco. 15 aprile “CONFINI. 4 Storie a fumetti” Ore 18.30 Il Fuori Orario – Napoli. 20 aprile “SAN GENNARO. Il patto è il sangue” ore 18.30 Tesoro di San Gennaro – Napoli. 26 aprile “PAOLO BARBIERI. L’Inferno di Dante” Ore 12.00 Museo dell’Acqua Lapis – Napoli. 28 aprile “PASTORACCIA. Quasi nessuno ha riso ad alta voce” 18.00 Libreria Tamu – Napoli. 28 aprile - 4 giugno “ICONS. “Pau e il suo Kaos creativo di scorta” dalle 11.00 alle 20.00 Off Gallery – Napoli. 4 maggio “NEL NOME DI STAN LEE. La Marvel tra fumetto, cinema e nuovi media” ore 10.00, 14.00 e 16.00 Accademia di Belle Arti di Napoli (presso FOQUS). Dal 5 al 7 maggio “MAJID BITA. Nato in Iran” Tutto il giorno Le Scalze - Scugnizzo Liberato – Napoli. 19 maggio “GLUMVASKY. Il noir non muore mai” Ore 18.00 IoCiSto Libreria – Napoli. 20 maggio - 30 giugno “PREMIO SPACCANAPOLI 2022 IN MOSTRA” dalle 10.00 alle 23.00 Slash+ – Napoli. Maggiori info sono pubblicate sui siti delle strutture che ospiteranno gli eventi. Insomma tutti i gusti sono accontentati e… buon divertimento.

Giuseppe Moggia