|

BRESSANONE, UN ALTRO TURISMO

Data pubblicazione: 06-03-2023
 

Arte, ambiente e turismo sono i tre aspetti che caratterizzano i progetti di sviluppo di Bressanone e dei suoi dintorni.  E dei nuovi progetti ce ne ha parlato, nel corso dell’evento organizzato a Roma da Bressanone Turismo, il direttore Werner Zanotti. Un comparto, quello del turismo, che tranne lo stop dovuto alla pandemia ha registrato, negli anni, una crescita costante in Alto Adige dove mezzo milione di abitanti riceve una media di otto milioni di turisti l’anno e conta 35 milioni di pernottamenti, di cui un milione l’anno a Bressanone: numeri importanti che generano il 17/% del Pil regionale. “La pandemia ha insegnato che con la natura non si deve scherzare, quindi, se il turismo vuole essere il motore dell’economia deve essere sostenibile, non impattare negativamente sul territorio e sulle popolazioni.
“Da questa premessa le dieci sfide che dovremo affrontare per un turismo sostenibile, riguardano l’arrivo e la mobilità, permanenza, prezzi, esclusività, personale, popolazione locale, innovazione, famiglie ospitanti e le organizzazioni turistiche”. Zanotti ci ha fatto sapere che fra le soluzioni adottate c’è la guest card che consente ai turisti di spostarsi con i mezzi pubblici all’interno della regione: “viene consegnata al turista all’arrivo ed è inclusa nel prezzo dell’hotel”. Resta il problema dell’arrivo e della partenza e in questo caso sarà determinante il tunnel del Brennero quando sarà ultimato. “Ci stiamo impegnando anche per allungare la permanenza, attualmente di 4,5 giorni nella regione e di 3,5 a Bressanone, al fine di diminuire i flussi visto che molti luoghi sono in sofferenza per over tourism e questo porterà inevitabilmente ad un aumento dei prezzi, a vantaggio dell’esclusività e della qualità, anche per quanto riguarda il cibo che sarà sempre più a filiera corta e genuino.
“Innovazione significa avere il coraggio di apportare cambiamenti a favore dell’ambiente”, ha concluso il Direttore, incominciando dalle piccole cose come, ad esempio, “favorire le escursioni alla piscina, i prodotti a filiera corta e di qualità, puntare sempre più al connubio agricoltura e turismo con accordi commerciali ad hoc”. Molti dei ristoranti, rifugi e bar optano per un menù biologico che pone l'accento sui prodotti stagionali del territorio sostenendo il commercio locale e l'agricoltura alpina.  Fra i piatti tipici dai sapori unici la zuppa di vino, i canederli, gli Schlutzkrapfen (ravioli) freschi. La tradizione dell’arte di fare il pane in Alto Adige è molto sentita. Dal rinomato pane di segale croccante alla pagnotta pusterese fino alla pagnotta venostana in coppia, ogni vallata vanta la propria specialità. Dal 29 settembre al 1° ottobre panettieri e pasticceri locali presentano i propri prodotti al Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige, in piazza Duomo a Bressanone. Quando gli alberi in Val d’Isarco cambiano i loro colori e l’uva e le mele sono raccolte, allora inizia la stagione del Törggelen. Escursioni e delizie nel regno della castagna e del vino sono assolutamente da fare anche per gustare, nelle taverne. piatti altoatesini. Il Törggelen offre un variegato paesaggio culturale della Valle Isarco passando per vigneti, vecchi masi e castagneti.
Festival e tradizioni
La terza città altoatesina è in fermento per una serie di festival e grandi eventi come il Water Light Festival © powered by Durst che dal 3 al 21 maggio torna ad accendere la primavera di Bressanone, Novacella e Fortezza con le installazioni luminose di artisti internazionali che reinterpretano e valorizzano tesori culturali e punti d'acqua e un ricco calendario di eventi. Dal 9 all'11 giugno più di 200 tra i migliori atleti del mondo si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo IFSC Boulder nella palestra d’arrampicata Vertikale a Bressanone. I biglietti per l'evento saranno disponibili da aprile 2023 su suedtirol-climbing.it.  Da non perdere le escursioni tra i vigneti, le degustazioni in città, le visite guidate nelle cantine e gli eventi come la Primavera di Novacella dal 23 al 24 aprile e il Dine, Wine & Music il 2 agosto. Dal 21 al 24 settembre si terrà il Mountainbike Testival, dove circa sessanta marchi presenteranno le ultime novità in fatto di bici e attrezzature presso la Bike-Expo nel centro storico di Bressanone. Le biciclette possono essere testate gratuitamente nel Brixen Bikepark sulla Plose e nei tour guidati a Bressanone e dintorni. Nell'ambito di Mountainbike Youngsters i bambini e i giovani possono fare la loro prima esperienza in bici. Bressanone e dintorni costituiscono un perfetto scenario per praticare attività sportive e rigenerarsi. Nel fondovalle i percorsi si snodano lungo le rive dell’Isarco e tra vigne e frutteti; i castagneti di mezza montagna invitano a camminate più lunghe così come i sentieri degli alpeggi e gli itinerari delle Dolomiti patrimonio UNESCO. A soli 7 km da Bressanone, la Plose offre una delle più belle zone dell'Alto Adige con una fantastica vista sulle Dolomiti. Con oltre 400 chilometri di sentieri segnalati, Bressanone offre numerose possibilità di scoprire la natura a piedi.                         (Tiziana Conte)