|

XXXVI edizione SALONE LIBRO TORINO 2024

Data pubblicazione: 14-05-2024
 

Il Salone del Libro quest’anno ha incontrato 222.000 visitatori tra i padiglioni 1, 2, 3, il nuovo padiglione 4 che ha riscosso grande successo, l’Oval, il Centro Congressi e la Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli. In particolare per la prima volta la giornata più visitata dopo il sabato - che resta la giornata con maggior affluenza - è stata il venerdì, che di qualche centinaio supera le visite della domenica. Tutti i 40 eventi del palinsesto Tedesco Lingua Ospite (grazie alla presenza di 25 tra autrici e autori) hanno registrato partecipazione e interesse, una festa della letteratura che è continuata anche fuori dal Salone, quando sabato sera un corteo di oltre 100 persone ha seguito il carro della Read Parade. Il grande interesse per la letteratura in lingua tedesca è dimostrato anche dalle case editrici, che sempre più si affacciano sul mercato editoriale di Austria, Germania e Svizzera e dal fatto che il tedesco in Italia resta la terza lingua più tradotta dopo inglese e francese (fonte AIE).
Il Salone è stato catturato e raccontato attraverso 70.000 scatti realizzati dal team fotografi, raccontato da ottobre ad oggi in oltre 13.965 articoli, con 4.964 articoli cartacei, 9.000 articoli web e oltre 3.000 passaggi radio e TV. In ascesa anche il numero degli accreditati, tra stampa e blogger, si superano le 4.928 presenze, mentre i professionali sono stati oltre 2.390 e gli insegnanti accreditati 3.432.
i numeri social. Dalla prima conferenza stampa del 14 febbraio, i contenuti pubblicati sulle tre maggiori piattaforme (Instagram, TikTok e Facebook) hanno raggiunto 7,6 milioni di persone e hanno generato circa 734 mila interazioni.
Sono quasi 90mila le persone che dai tre social sono arrivate al sito salonelibro.it e solo su Instagram si è registrato un aumento di oltre il doppio di clic rispetto all’edizione precedente (55mila). Le visualizzazioni dei video su Instagram e TikTok sono state circa 40 milioni, le visite ai due profili circa 500mila. Le persone raggiunte dalle IgStories sono state 5,3 milioni. Su Instagram @salonelibro ha una community di 185.000 follower, con un aumento di 20.000 follower solo dal lancio di Vita Immaginaria. Anche su TikTok il Salone si conferma un punto di riferimento per le appassionate e gli appassionati di libri. I TikTok Book Awards, per la prima volta in Italia, sono stati un momento fondamentale per questa comunità: la cerimonia di premiazione in Auditorium è stata trasmessa in diretta e vista da oltre 100.000 spettatrici e spettatori unici.
Infine, i follower della pagina Facebook sono arrivati a 254.300, mentre 52.300 sono i follower su X.
La piattaforma SalTo+ ha registrato 30.874 nuovi iscritti (dal 1 Marzo 2024) per un totale, a oggi, di 143.050 utenti registrati su SalTo+. Oltre 53.000 posti sono stati prenotati tramite il servizio offerto agli utenti della piattaforma a cui si aggiungono circa 2.000 posti riservati agli sponsor. Sono stati generati inoltre 7.859 buoni da leggere.
Gruppi di lettura. Diventa più grande e significativa anche la sezione del programma che ha coinvolto gruppi di lettura giovanili da tutta Italia. Quest’anno, i gruppi sono stati 14, di cui 12 selezionati attraverso una call e provenienti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado di 11 regioni, coinvolgendo in maniera attiva oltre 400 ragazze e ragazzi dagli 11 ai 20. I ragazzi e le ragazze hanno moderato incontri con gli autori che hanno registrato il tutto esaurito come Vita mia (Rizzoli) di Dacia Maraini in Arena Bookstock (350 posti). Circa 2980 studenti hanno potuto assistere alle interviste condotte da loro coetanei e porre domande a scrittori e scrittrici come la già citata Dacia Maraini, Silvia Avallone, Francesca Giannone, Philippe Lechermeier, Francesco Filippi e Arthur Dreyfus e tanti altri. In alcuni di questi incontri i ragazzi hanno intervistato gli autori per un pubblico di adulti e generalista.
Adotta uno scrittore. Al Salone si sono tenuti gli incontri conclusivi con gli autori e le classi di Adotta uno scrittore, arrivato alla sua XXII edizione grazie al sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancarie del Piemonte e della Liguria e della Fondazione Con il Sud e il supporto del Cesp-rete scuole ristrette. Per questo anno scolastico, sono 40 le adozioni, attive in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia per un totale di oltre 800 studenti coinvolti e provenienti da 9 classi delle scuole elementari, 9 classi delle scuole secondarie di primo grado, 12 classi delle scuole secondarie di secondo grado, 1 classe di scuola secondaria attiva presso l’ospedale Regina Margherita di Torino, 7 classi attive presso Case di Reclusione e Case circondariali, 1 classe presso un Istituto Penale Minorile e, per la prima volta, 1 classe di minori non accompagnati. I quattro incontri finali, dedicati a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, università e scuole carcerarie e ospedaliere, hanno registrato un totale di più di 900 partecipanti; sul palco è stato condivisa la loro esperienza con il progetto in un momento di restituzione e festa collettiva. Torna anche Si fa presto a dire Adotta!, una serie di sei brevi video curata dal regista Fabio Ferrero e dallo scrittore Raffaele Riba, che racconta l’esperienza di 6 classi con Adotta uno scrittore a partire dai libri selezionati. Le puntate sono state proiettate in anteprima in Sala Rossa al Salone e saranno a breve disponibili su YouTube.
Spazio Nuovi Editori. Dopo 18 anni lo spazio Nuovi Editori del Salone continua a portare all’attenzione del pubblico start up editoriali di livello. La sala eventi a loro dedicata ha fatto registrare un programma fitto e molto partecipato.
Quest’anno, il Museo Egizio, nella ricorrenza dei suoi 200 anni, ha ospitato 6 appuntamenti che hanno riscontrato grande affluenza di pubblico che ha incontrato il Direttore Christian Greco e studiosi d’arte, direttori di musei e autori di spessore come Orhan Pamuk, Giulia Grechi, Tristram Hunt, Christophe Boltanski, Salvatore Settis e Aldo Schiavone. Tra gli appuntamenti per i bambini, Geronimo Stilton e lo spettacolo Il Gruffalò alla Casa del Teatro Ragazzi e in occasione del Tedesco lingua ospite, la parata letteraria e musicale Read Parade tra il parco del Valentino e i Murazzi ha riunito un grande pubblico tra parole e note. Anche tanti momenti di spettacolo, come La chiave a Stella con Sara D'Amario al Teatro Astra o il reading con Valter e Elena Malosti al Teatro Gobetti, e quelli tra gusto e letteratura, come le cene Letture da gustare curate da Federica De Luca. In occasione dei vent’anni del Salone Off, una festa collettiva al Bunker con il concerto di Luca Morino e il suo ensemble e il concerto di musica classica a sorpresa a Villa della Regina con Contrametric Ensemble di Farhad Mahani. A chiudere l’edizione, grande successo per lo spettacolo sold out al Teatro Carignano con la prima assoluta di Abel Concerto con Alessandro Baricco e tre musicisti che hanno letto e suonato sette capitoli del suo ultimo libro Abel (Feltrinelli).
Prossimi appuntamenti
Lungomare di Libri, Bari. Tra i prossimi appuntamenti del Salone, Lungomare di Libri a Bari dal 5 al 7 luglio 2024, manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto – grazie alla presenza di numerosi librai ed editori – in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia. L’edizione 2024 sarà dedicata al tema “La memoria del mare”. Nell'immaginario collettivo non c'è luogo della natura più denso di significati, un archetipo narrativo, una metafora della mobilità, del viaggio, dell'avventura, delle migrazioni in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, e non solo, nei luoghi simbolo della città: nel borgo storico e lungo la Muraglia, da Largo Vito Maurogiovanni al Fortino Sant’Antonio, fino a Piazza del Ferrarese, al Mercato del pesce e allo Spazio Murat.
Lungomare di Libri è una manifestazione promossa dal Comune di Bari – Assessorato alla Cultura, dall’Associazione Presìdi del libro e organizzata dal Salone Internazionale del libro di Torino, con il sostegno della Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, insieme ai librai di Bari e provincia e alle case editrici pugliesi associate all’APE - Associazione Pugliese Editori.
Portici di Carta, Torino. È la libreria più lunga del mondo: torna per la XVII edizione dal 12 al 13 ottobre 2024 a Torino Portici di Carta. La manifestazione è una festa popolare del libro che si svolge sotto i portici di via Roma e piazza San Carlo, dove i librai torinesi e gli editori piemontesi incontrano il pubblico di lettori e lettrici. Durante l’edizione: eventi, presentazioni, dialoghi, laboratori per bambine e bambini, le passeggiate letterarie in giro per la città.
Festa del libro medievale e antico di Saluzzo. Arriva alla IV edizione, dal 25 al 27 ottobre 2024, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, la manifestazione libraria per adulti e ragazzi dedicata alla cultura e storia medievale approfondite attraverso romanzi, saggi, fantasy, lezioni, musiche e performance.
Mi prendo il mondo, Parma. Torna nel mese di gennaio 2025 la seconda edizione di Mi prendo il mondo - In dialogo con le nuove generazioni su formazione, crescita, lavoro  che si svolge a Parma. Dialoghi, lezioni magistrali e incontri con autrici e autori, divulgatrici e divulgatori, giornaliste e giornalisti, offrono il loro sguardo sul mondo, un’interpretazione dei temi dell’attualità, la capacità di immaginare il futuro, storie ed esperienze in grado di fornire un esempio alle nuove generazioni.
E ancora: in occasione della straordinaria partenza del Tour de France dall'Italia, il Salone del libro di Torino aspetta il passaggio della carovana gialla organizzando dal 27 al 30 giugno Tour a Turin: 8 incontri dedicati al ciclismo e ai suoi racconti. Tra gli ospiti: Fabio Genovesi, Gino Cervi, Riccardo Magrini, Marco Pastonesi e una serata di letture dedicata ai migliori pezzi di Gianni Mura. E a proposito di Gianni Mura, dal 10 al 17 novembre nell'ormai consueta cornice delle Nitto ATP Finals ci sarà la terza edizione del Premio di letteratura sportiva dedicato al maestro del giornalismo italiano. Come sempre, verranno premiate le migliori storie di sport, con un occhio di riguardo  alla letteratura per ragazzi e al tennis.
Il Salone tornerà ad accogliere editori, lettori, autori e autrici dal 15 al 19 maggio 2025.
salonelibro.it | saltopiu.salonelibro.it