|

'Premio Elsa Morante'

Data pubblicazione: 16-05-2024
 

Oggi 15 maggio 2024 all'auditorium della Rai di Napoli si è svolta la 28° edizione del 'Premio Elsa Morante' e questa volta la cerimonia è stata dedicata al romanzo della Morante 'La Storia' che quest'anno compie 50 anni dalla sua pubblicazione. Molti i partecipanti al bando che sono stati selezionati dalla giuria presieduta da Dacia Maraini e composta da Marco Cerbo, Enzo Colimoro, Lino Guanciale. David Morante, Tiuna Notarbartolo, Antonio Parlati, Fiorenza Sarzanini, Teresa Triscari. Tre libri vincitori nella sezione Premio Elsa Morante - Ragazzi:
'Il signor Conchiglia' di Gianluca Caporaso, premio Elsa Morante Ragazzi - prosa e poesia -...... ''La mattina del 3 settembre 2015, su una spiaggia turca nei pressi di Bodrum, il mare depositò il corpo di un bambino che si chiamava Alan Kurdi. Aveva tre anni ed era naufragato mentre era in viaggio con la sua famiglia'';
'Storia del mondo dal big bang ad oggi', di Giordano Bruno Guerri, premio Elsa Morante Ragazzi – La Storia..... ''Il nostro mondo ha quattordici miliardi di anni di storia racchiusi in centinaia di pagine che ripercorrono gli eventi più importanti dalla comparsa dell'essere umano a oggi, per raccontarli senza troppi giri di parole, andando al cuore delle questioni più significative e attuali'';
'Love Harder' di Barbara Stefanelli, premio Elsa Morante Ragazzi – per il sociale..... ''Nika, studentessa, 16 anni? È caduta da un palazzo, dice il regime. Aida, 36, medico? Un amante abbandonato l’ha spinta giù dal cavalcavia, dice il regime. Sono queste, e molte altre, le storie quotidiane delle ragazze iraniane lungo le strade della loro Rivoluzione, che dura da oltre quarant’anni e che sogna di aver imboccato il rettilineo finale''.
Un premio è andato anche alla fumettista, Yole Signorelli, conosciuta come Josephine che con il suo ultimo libro con Francesco Piccolo 'La Separazione del maschio' ha vinto nella sezione 'Graphic Novel', novità di questa edizione.
E' stata, poi, la volta di 'Primadonna' il lungometraggio di 'Marta Savina' ad essere premiata nella sezione 'Premio Elsa Morante Cinema'.... ''Un racconto ambientato negli anni sessanta in Sicilia dove una donna di nome Lia, 21 anni, aiuta il padre a lavorare la terra. Ma un boss del paese, mostrandole mille attenzioni vuole conquistarla a tutti i costi, anche contro la volontà della stessa amata. Lei si rifiuta opponendosi, e Lorenzo, il noto boss, reputando la donzella di sua proprietà, con forza cerca di costringerla a sposarla. La reazione di Lia, di encomiabile coraggio, trascina il Lorenzo in tribunale rifiutando il matrimonio riparatore''.
'Cuore Nero', di Silvia Avallone vince il 'Premio Elsa Morante per la Narrativa'... ''Un libro che parla di crimini che si fanno e si subiscono, delle possibilità di recupero dopo la pena e dopo il dolore, del peggio che ognuno ha dentro e della scelta che si fa per ricostruirsi migliori partendo dal vuoto delle crepe interiori. Un capolavoro sul senso del male, particolare ma universale''.
A coronamento della grande manifestazione c'è stata la premiazione a Fiorella Mannoia come 'Premio Elsa Morante per la Musica' con il suo nuovo brano capolavoro 'Mariposa' che ha raccolto applausi a scena aperta da parte di tutti gli ospiti e soprattutto dal numeroso pubblico presente in sala durante la riproposizione audio nell'auditorium.
La sala era gremita di tantissimi ragazzi di varie scuole che hanno potuto conoscere di persona gli scrittori, autori dei libri premiati e parlare direttamente con loro.
I saluti finali sono stati omaggiati dal direttore del quotidiano ''Il Mattino'', Roberto Napoletano che ha ricordato l'importanza di Napoli come luogo di accoglienza e sensibilità a manifestazioni di cultura di qualità.
L'evento è stato organizzato dall'Associazione Culturale Premio Elsa Morante con il patrocinio della Rai Campania e coordinato da Iki e Gilda Notarbartolo responsabile della comunicazione. La veste grafica a cura di Umberto Amicucci.

Adriano Casolaro