|

Un grande successo per l'Istituto Pantaleo a Scuola Futura a Palermo

Data pubblicazione: 31-05-2024
 

L'iniziativa, dedicata agli investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per promuovere la didattica innovativa, ha coinvolto attivamente le comunità scolastiche locali, portando avanti un'importante missione educativa. Tra i protagonisti dell'evento, l'Istituto Eugenio Pantaleo di Torre del Greco ha brillato grazie alla partecipazione di sei studenti, accompagnati dal prof. Francesco Calabrese e sotto la guida attenta del dirigente scolastico prof. Giuseppe Mingione. L’evento ha visto gli studenti impegnati in una serie di laboratori, visite e attività didattiche mirate a esplorare nuove metodologie di insegnamento e apprendimento. Il preside Mingione, tra l’altro reggente dell’I.C. Gallozzi di Santa Maria Capua Vetere, è sempre stato un pioniere nell’ambito dell’innovazione educativa, mostrando ripetutamente il suo impegno e la sua abilità nel pilotare l’istituto scolastico attraverso inedite sfide e prospettive. Il dirigente Mingione esprime un sentimento di profondo orgoglio per l’entusiasmo con cui gli studenti si sono cimentati in queste nuove avventure. “La partecipazione al progetto Scuola Futura rappresenta per tutti noi una chance ineguagliabile - ha affermato - grazie al PNRR, disponiamo di risorse inestimabili per rinnovare i metodi di insegnamento e per formare i giovani in vista delle imminenti sfide. Quest’esperienza non solo valorizza il loro itinerario educativo, ma consolida altresì la connessione con la nostra comunità e le sue tradizioni culturali”.
Dal 18 al 21 maggio, l’entusiasmo dei partecipanti è stato palpabile. Studenti, docenti e dirigenti scolastici hanno preso parte a decine di laboratori di formazione che hanno spaziato dall'educazione digitale alla scoperta delle bellezze culturali di Palermo. Le attività proposte, i percorsi culturali per esplorare il profilo urbano della città, la bellezza degli ecosistemi insulari, la ricchezza delle lingue e dei linguaggi del territorio, oltre a musica e sport, hanno offerto un’esperienza educativa a 360 gradi. Tutto questo si è svolto in alcuni dei luoghi più significativi della città, rendendo l'apprendimento un'esperienza vivida e coinvolgente.
La cerimonia di apertura di "Scuola Futura" si è tenuta il 17 maggio alle 19.30 presso l’Ecomuseo Mare Memoria Viva, segnando l'inizio di una settimana ricca di eventi formativi. La presenza del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il 21 maggio ha ulteriormente sottolineato l'importanza dell'iniziativa. Il Ministro ha visitato i laboratori del campus, incontrando studenti e scuole partecipanti, e ha avuto modo di apprezzare in prima persona l’impegno e l’entusiasmo di tutti i coinvolti. Gli studenti dell’Istituto E. Pantaleo, non solo hanno partecipato con entusiasmo, ma hanno anche vinto la sfida “Arcipelago delle lingue e delle culture”, distinguendosi per l’eccellenza e l’originalità delle loro proposte.
Il dirigente Mingione ha espresso l’onore ricevuto nel poter presentare al Ministro Valditara la vivacità e l’inventiva degli studenti. "Il suo apprezzamento è stato un riconoscimento significativo per il nostro lavoro e motiva a continuare su questa strada di innovazione e qualità educativa."
In questo contesto, il dirigente Mingione ha ricevuto numerosi elogi e il suo ruolo è stato determinante. La sua capacità di coinvolgere gli studenti e di promuovere una cultura dell'innovazione e dell'apprendimento continuo ha contribuito significativamente al successo dell’iniziativa. Sotto la sua guida, l'Istituto Eugenio Pantaleo si è distinto come esempio di eccellenza educativa, dimostrando come una leadership scolastica attenta e proattiva possa fare la differenza nel percorso formativo dei giovani.
Il preside Mingione ha sottolineato che il progresso della scuola è legato alla sua continua evoluzione e alla determinazione nel superare le attuali sfide. “Persevereremo nel nostro impegno appassionato e meticoloso per garantire che i nostri studenti abbiano accesso alle più eccellenti opportunità, che li aiuteranno a svilupparsi e a raggiungere il loro massimo potenziale”, ha dichiarato.
La realizzazione del progetto “Scuola Futura” a Palermo deve il suo successo  all’impegno di personalità fondamentali quali il dirigente Mingione. Il suo impegno costante nel perfezionare l’educazione offerta dalla sua istituzione, insieme alla sua prontezza nell’approfittare delle possibilità fornite dal PNRR, costituisce un esempio virtuoso per chiunque sia coinvolto nel campo educativo. È grazie a presidi come Giuseppe Mingione che si può guardare a un avvenire sempre più luminoso per il mondo scolastico.