|

IL DAIMON COMICO di Nino Daniele

Data pubblicazione: 03-06-2024
 

Un piccolo gioiellino letterario che porta l’illustre firma di Nino Daniele che ci erudisce, ci chiarisce, ci filosofeggia, ci diverte, con questa chicca pulcinel-filosofica di PULECENELLA (la maschera partenopea, inventata ad Acerra dall'attore capuano Silvio Fiorillo nei primi decenni del Seicento, che si ispirò a Puccio d'Aniello, il nome di un contadino di Acerra reso famoso da un presunto ritratto di Ludovico Carracci) che appartiene alla Commedia dell’arte.  L’Autore si destreggia in ogni mini-capitolo esponendo il pensiero di coloro che hanno scritto ed analizzato questa figura ‘carnascialesca’  che nella sua essenza traccia, come anche le altre maschere italiane, la tipicità del carattere dell’homo partenopeo, che però ha travalicato la tipicità regionale per divenire simbolo di un modo di essere “Tu sì ‘nu pulecenella’ ad esempio che esprime un lato caratteriale umano e non essenzialmente napoletano, come Arlecchino ‘servitore di 2 padroni’. Dedicando un tributo personale a coloro i quali hanno cercato di penetrare il segreto di Pulcinella  (anche qui un modo di dire), filosofi italo-napoletani, burattinai, artisti, portatori della ‘maschera’  dal naso adunco per esprimerne il senso ludico che tanto piace ai bambini.

Non potete non inserirlo tra i libri preferiti,  un cult  che non può mancare nella vostra collezione di libri.
 

AnnaMaria Ghedina
 

“Il daimon comico” di Nino Daniele  per la collana Sorsi – Giannini Editori – pagg. 93 – Euro 6,00 -