|

DIECI I PROGETTI VINCITORI DELLA TERZA EDIZIONE DI FESTIVAL ARCHITETTURA

Data pubblicazione: 10-06-2024
 

Le proposte, che rispondono ai criteri individuati di qualità, internazionalizzazione e sostenibilità, sono state selezionate, tra le 31 candidature pervenute, da una Commissione composta da: Maria Piccarreta, Segretariato Regionale della Puglia del Ministero della Cultura (Presidente); Raffaele Giannantonio, professore associato di Storia dell’architettura all’Università degli Studi di Chieti; Francesca Canfora, direttore artistico di Paratissima Torino/Milano/Bologna e membro del Comitato tecnico scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee della DGCC; Simona Gervasio, funzionario architetto della DGCC; Luciano Antonino Scuderi, funzionario architetto della DGCC.  Così il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Angelo Piero Cappello: “Siamo lieti di annunciare i vincitori della terza edizione di Festival Architettura. I dieci progetti selezionati dalla Commissione, che ringrazio per il lavoro svolto, rappresentano proposte valide e di alta qualità, dimostrando da un lato la capacità di fare rete, con particolare attenzione al coinvolgimento delle comunità locali e alla costruzione di partenariati significativi e attivi nei territori di riferimento, dall’altro la partecipazione al progetto da parte di studiosi e professionisti di alto profilo. In un contesto in cui l’accesso al patrimonio culturale e l’internazionalizzazione rivestono un ruolo fondamentale, siamo certi che questi festival contribuiranno all’interscambio di saperi, conoscenze e competenze sia a livello nazionale sia a livello internazionale, promuovendo la valorizzazione dell’architettura italiana e accreditandola, dentro e fuori dai confini nazionali, per l’eccellenza che ancora oggi esprime”.
I dieci progetti vincitori della terza edizione di Festival Architettura sono:
•    IF - INDUSTRIA FESTIVAL ARCHITETTURA della Fondazione Architetti di Modena
Carpi (MO), Formigine (MO), Mirandola (MO), Maranello (MO), Modena, Parma, Piacenza, Rimini, Ravenna, San Felice sul Panaro (MO), Sassuolo (MO), Vignola (MO)
•    METAMORPHOSIS, TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTURE della Associazione Culturale Green Hub
Peccioli (PI), Livorno, Cagliari, Valsugana (TN), Tirana (Albania), Marrakech (Marocco), Copenaghen (Danimarca), New York (USA)
•    VIVERE A-METROPOLITANO: ARCHITETTURE, IDEE, PAESAGGI NELLA PROVINCIA della Associazione di Promozione Sociale HPOFerrara, Copparo (FE), Argenta (FE), Comacchio (FE), Tirana (Albania), Graz (Austria), Pécs (Ungheria), Salonicco (Grecia), Sofia (Bulgaria)
•    ALBERI FESTIVAL - COSTRUIRE LA CITTÀ DEGLI ALBERI del Comune di Modena
Modena
•    PERFORMING ARCHITECTURE - ARCHITETTURE IBRIDE PER LA CITTA' PUBBLICA di OXA Srl Impresa Sociale (Base Milano)
Milano
•    FESTIVAL ALL’INSÙ della Comunità Montana di Valle Camonica
Vione (BS)
•    RIGENERA PIANO B della Fondazione Architetti di Reggio Emilia
Reggio Emilia, Roma, Bari, Verona, Treviso
•    CROTONE: LA CITTÀ CON IL MARE di Consorzio Jobel Impresa Sociale
Crotone, Capo Colonna (KR), Santa Severina (KR), Rocca di Neto (KR), Cirò Marina (KR), Isola di Capo Rizzuto (KR)
•    ROOFTOPS di Post Disaster Associazione
Taranto
•    POST-COLONIA | FESTIVAL DI ARCHITETTURE E IMMAGINARI IN TRANSIZIONE di Lama Società Cooperativa - Impresa Sociale Massa
 I progetti nazionali dovranno svolgersi tra il 1 e il 30 aprile 2025, mentre tutte le attività inerenti alla valorizzazione dell’architettura italiana all’estero possono essere svolte dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria e concluse entro e non oltre il 15 ottobre 2025.
 Le graduatorie definitive sono pubblicate al link: https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/festivalarchitettura-edizione3-vincitori/