|

"COSA MANGIO PER ESSERE FORTE?"

Data pubblicazione: 16-06-2024
 

Continua a destare interesse il nuovo libro della giornalista e biologa nutrizionista Silvana Di Martino dal titolo “Cosa mangio per essere forte? Educazione alimentare per bambini in età scolare”, pubblicato dalla Giannini Editore, un testo, formativo e coinvolgente, che ci guida attraverso una sana e corretta alimentazione. Si dice colazione da re, pranzo da principi e cena da poveri: avete mai pensato quanto sia importante educare i bambini anche ad una alimentazione sana? Inoltre, l’autrice dedica un capitolo alle precauzioni da prendere in caso di sopraggiunte patologie o infezioni contratte in età pediatrica, oltre a dei consigli per aiutare il bambino a dormire meglio, il tutto nell’ottica di uno stile di vita sana unitamente ad una giusta attività fisica. La Di Martino, docente di Scienze Naturali presso il Liceo Statale “Gandhi” di Casoria, in provincia di Napoli, collabora con diverse testate radiofoniche e televisive, fa parte di 3C, Coordinamento dei Comunicatori della Cultura, e conduce, con successo e competenza, su Canale 9, “Mattina in Salute”, il popolare programma di salute e benessere, giunto alla sua terza edizione e che ritornerà a settembre. La sua conduzione “in camice bianco” mette in evidenza l’obiettivo di una divulgazione scientifica che rassicura il telespettatore con parole semplici e chiare. Versatile, poliedrica ed eclettica Silvana Di Martino inizia a studiare canto, pianoforte, recitazione e doppiaggio fin da piccola, a soli 13 anni incide il suo primo singolo, seguito da un LP. Senza mai abbandonare lo studio Silvana, grazie alle sue notevoli doti comunicative, conduce tanti programmi televisivi a Canale 21. In seguito, approda al teatro girando tutta Italia con l'attore Massimo Masiello e lavorando con produttori teatrali illustri come Romolo Siena e Leonardo Ippolito. Le sue capacità artistiche le permettono di collaborare ad un CD dell’Orchestra Napoletana di Giuseppe Anepeta. Tra le sue partecipazioni nazionali ricordiamo quelle a Telemontecarlo e a Rai Uno, ospite a Domenica in e Uno Mattina. Laureatasi in Scienze Biologiche si dedica, anima e corpo, alla sua professione di nutrizionista approfondendo il tema del benessere e della salute e collaborando, spesso, per la ricerca universitaria. Dopo aver conseguito un dottorato in Patologia Clinica prosegue la formazione presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli nello specifico sulla Produzione di latte delattosato per soggetti intolleranti al lattosio. In seguito, all'Istituto Tumori Pascale di Napoli, partecipa alla valutazione post terapia della immunosoppressione tumorale in pazienti affetti da neoplasia in fase avanzata. Anche nelle scuole promuove progetti sull'educazione alimentare e pubblica articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Nel 2006 apre il suo centro Nutrizione e Benessere a Casoria (NA) dove propone per tutte le età percorsi estetici e nutrizionali e diete anche specifiche e antiossidanti collaborando con vari professionisti. Ha già scritto “Pillole (di nutrizione) Napulitane, dove, in forma divertente e con frasi dialettali, propone per ogni giorno della settimana ricette regionali con i corrispondenti valori nutrizionali e consiglia come compensare in caso di trasgressione alimentare il cosiddetto sgarro. La prefazione è del dottor Paolo Ascierto, oncologo e ricercatore a livello internazionale, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto dei tumori Pascale di Napoli. Al libro hanno collaborato anche lo chef Raffaele Trematerra per la realizzazione dei piatti e Marcello Merenda per la fotografia. Segue un’altra pubblicazione, “Mattina in Salute”, edito da Edizioni Mea in coproduzione con Canale 9, in cui si trovano i suggerimenti dei medici specialisti che sono stati ospiti della sua omonima trasmissione, nata da una sua idea e da lei condotta il sabato mattina. Il messaggio che la dottoressa Silvana Di Martino vuole diffondere ancora una volta è l’importanza della prevenzione attraverso uno stile di vita sano nel contrastare l’insorgere di varie patologie.