Fondazione Unipolis, la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol, promuove la seconda edizione del bando “Bella storia. La tua.”, destinato a 50 giovani provenienti dalla Campania e dalla Calabria. Questo percorso triennale offre ai partecipanti un supporto economico e un’opportunità di crescita personale, culturale e professionale. Il progetto nasce per contrastare le disuguaglianze socioeducative, offrendo a giovani meritevoli strumenti concreti per costruire il proprio futuro. Da oggi e fino al 28 maggio 2025, i giovani campani interessati possono candidarsi al bando “Bella storia. La tua.” attraverso il sito fondazioneunipolis.org/bellastoria. Il bando è destinato a studenti che soddisfano i seguenti requisiti:
- Essere ammessi alla classe terza della scuola secondaria di II grado in Campania per l’anno scolastico 2025/2026.
- Avere una media scolastica pari o superiore a 7, riferita all’anno scolastico 2024/2025.
- Possedere una certificazione ISEE 2025 con un valore uguale o inferiore a 15.000 euro.
La nuova edizione del bando uè la prosecuzione del progetto che ha già avuto successo nel passato triennio, con importanti risultati che hanno spinto la Fondazione Unipolis a confermare l’impegno nei confronti delle giovani generazioni in territori dagli indicatori critici come Campania e Calabria. L’obiettivo rimane quello di investire sul talento dei giovani, ridurre le disuguaglianze socio-educative e offrire un percorso concreto di empowerment.
La Regione Campania è stata scelta sulla base dei divari socio-educativi rispetto ad altre aree del Paese. In particolare, in Campania, l’abbandono scolastico raggiunge il 16%, un dato superiore al 13,5% del Sud continentale e molto più alto rispetto al 7% del Centro Italia e all’8-9% del Nord Italia. Inoltre, l'accesso dei minori alle attività educative e formative, come i centri estivi e doposcuola, è ancora limitato: mentre al Nord il 15% dei minori partecipa a questi servizi, al Sud tale percentuale scende all’1,1% in Campania (Fonte Openpolis, dati 2022 e 2023).
I partecipanti selezionati, di cui almeno il 50% ragazze, avranno l’opportunità di accedere a un programma di crescita della durata di tre anni, che include formazione, mentoring e un contributo economico complessivo fino a 4.500 euro per ciascun partecipante, destinato a sostenere spese per formazione, materiali scolastici, corsi di approfondimento, attività culturali e sportive. L’obiettivo è incentivare l’autonomia nella gestione delle risorse e delle scelte educative. Oltre al supporto individuale, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con altri giovani, sviluppare competenze adeguate ad affrontare il futuro e partecipare a esperienze di community engagement, scoprendo il proprio territorio con uno sguardo inedito e sviluppando un forte senso di cittadinanza attiva.
“Abbiamo deciso di procedere con il nuovo bando a fronte delle soddisfazioni che ci ha dato l’edizione che terminerà con questo anno scolastico. Abbiamo visto i partecipanti ingaggiati, attivarsi e scommettere sul proprio futuro. Vogliamo dare le stesse opportunità ad altri giovani” ha commentato Marisa Parmigiani, Direttrice della Fondazione Unipolis.
Bella storia. La tua. è un progetto ideato e promosso da Fondazione Unipolis, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Giovani, e con il supporto di CRU - Consigli Regionali Unipol. È realizzato in collaborazione con numerosi partner, che condividono l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e promuovere l’inclusione. I partner strategici includono Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Forum Disuguaglianze Diversità, e Secondo Welfare, mentre i partner operativi sono Ashoka Italia, Dedalus Cooperativa Sociale, Itinerari Paralleli, Junior Achievement Italia, Kiwi, Sineglossa e Kyosei Cooperativa sociale. In più, Ambassador locali come Agesci Campania, AiCS Campania, Legambiente Campania, Arci Campania, UISP Campania e altri enti territoriali saranno parte integrante nella promozione e diffusione del bando.
SECONDA EDIZIONE DEL BANDO "BELLA STORIA. LA TUA."
Data pubblicazione: 25-03-2025