|

A Salerno l'ITS ACADEMY BACT incontra il Ministro dell'Istruzione

Data pubblicazione: 15-05-2025
 

SALERNO – Fa tappa a Salerno il programma di visite del Ministro dell’Istruzione e del Merito nelle scuole italiane. Venerdì 16 Maggio 2025, alle ore 11 presso il Complesso Monumentale di S. Sofia (Piazza Abate Conforti), all’incontro “Dalla Scuola al Lavoro. La filiera 4+2 tra Istruzione e ITS Academy”, sarà presente Giuseppe Valditara per presentare al territorio il modello 4+2 che sta rivoluzionando il mondo della Scuola. Un’occasione per illustrare a studenti e famiglie la nuova filiera formativa tecnologico-professionale che vede un ponte diretto tra gli Istituti Tecnici-Professionali e l’Istruzione Tecnologica Superiore (ITS). Insieme al Ministro Valditara ci sarà Aniello Di Vuolo, Presidente dell’ITS ACADEMY BACT, l’Academy ITS sui Beni e le Attività Artistiche, Culturali e Turistiche della Campania. Tante le scuole della Campania che hanno scelto l’ITS BACT per attivare il 4+2 nelle province di Napoli, Salerno e Caserta. I percorsi di studi saranno svolti in base a un programma arricchito sul fronte del rafforzamento delle competenze di base e di quelle specialistiche, mettendo in campo un maggior raccordo con il mondo dell’impresa, con la realtà territoriale e con le ITS Academy, che offriranno ai diplomati una formazione specialistica post diploma, parallela a quella universitaria.
Il modello 4+2, storica rivoluzione per avvicinare Scuola e Lavoro
La riforma della filiera tecnica e professionale, approvata con la Legge 8 agosto 2024, n. 121, mira infatti a rendere più flessibile ed efficace il percorso formativo, avvicinando gli studenti al mondo del lavoro: il modello 4+2 prevede percorsi scolastici sperimentale di durata quadriennale (con un anno in meno rispetto ai percorsi ordinari) seguiti da un biennio di specializzazione presso un ITS Academy. Una rivoluzione che consente ai giovani di completare la scuola superiore in quattro anni (ottenendo lo stesso diploma previsto per il percorso quinquennale) e accedere direttamente al biennio di formazione tecnica avanzata degli ITS, che consente di acquisire competenze pratiche, tecniche e altamente tecnologiche, e specializzarsi secondo quanto richiesto dal mercato del lavoro. Una rivoluzione per ridurre il gap tra istruzione e occupazione, grazie al ruolo delle imprese che diventa centrale, finalmente, nei percorsi Scuola, grazie non solo all’ ITS, ma anche all’aumento nei percorsi scolastici di attività laboratoriali, tirocini e alternanza scuola-lavoro.
Il Convitto Nazionale di Salerno presenta i percorsi 4+2 attivati e in partenza
Prenderanno parte ai lavori anche Ettore Acerra, Direttore USR Campania, Mimì Minella, Dirigente A.T. Salerno, e Claudio Naddeo, Dirigente Rettore del Convitto Nazionale di Salerno, che ha già attivato due percorsi scolastici quadriennali per gli indirizzi Moda e Servizi culturali e dello Spettacolo, e sta ospitando il laboratorio dell’ITS Academy BACT per il corso ITS “Produzione e post produzione audiovisiva per il web”. Il Convitto, che ha promosso l’incontro, mantiene alta la bandiera del modello sperimentale a Salerno con la prossima attivazione, a partire dal nuovo anno scolastico, di altri quattro percorsi sperimentali per gli indirizzi Ottico, Odontotecnico, Manutenzione e assistenza tecnica e Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale, collaborando con l’ITS BACT e con altri ITS del territorio campano.
Seguirà un momento di dibattito e confronto tra il Ministro Valditara e gli studenti salernitani del Convitto Nazionale, del Liceo Artistico Sabatini-Menna, del Liceo Scientifico Da Vinci, dell’IPSEOA Virtuoso, gli studenti della Consulta Provinciale di Salerno, e gli allievi del corso di Audiovisivo dell’ITS BACT.