|

NASCE AD ASIAGO IL "PREMIO CUSTODI DELLA TERRA"

Data pubblicazione: 30-07-2025
 

Asiago – Ci sono luoghi che non si limitano ad assistere al cambiamento, ma che scelgono di reagire, di diventare esempio. Asiago è uno di questi. Nel cuore dell’Altopiano, dove la natura è identità e memoria collettiva, prende vita la prima edizione del Premio “Custodi della Terra”, ideato e curato dalla Gray Out productions in collaborazione con il Comune di Asiago, che ha subito compreso l’importanza di questa nuova iniziativa, che si terrà mercoledì 13 agosto 2025 in Piazza Carli, a partire dalle ore 21.00. In caso di maltempo l’evento si svolgerà al Teatro Millepini di Asiago. Un riconoscimento simbolico e concreto destinato a chi, nei propri ambiti – dall’arte alla scienza, dalla divulgazione ambientale allo sport – si è fatto portavoce di una nuova coscienza ecologica. La conduzione dell’evento sarà affidata a Licia Colò, icona della divulgazione ambientale e storico volto della televisione italiana con oltre 35 anni di esperienza in programmi dedicati alla natura e all’ambiente. Proprio a Licia Colò sarà riconosciuto il Premio della prima edizione “Custode della Comunicazione Green”. La scelta di Asiago come sede del Premio nasce da un vissuto autentico: un territorio che ha sperimentato in prima linea gli effetti della crisi climatica, segnato negli ultimi anni da eventi meteorologici estremi che hanno colpito duramente boschi, paesaggi e comunità locali. Ma da questa fragilità è nata una risposta forte: la città ha saputo reagire con visione, responsabilità e partecipazione, avviando un cammino concreto di resilienza e rigenerazione, con l’Amministrazione comunale che si è distinta per il suo impegno costante nella tutela ambientale e nel sostegno alla comunità, promuovendo azioni strutturate e inclusive. Il progetto più rappresentativo di questa visione è “Asiago Go Green”, un percorso di rinnovamento che mette al centro la cura della città, delle persone e del territorio, trasformando Asiago in un vero e proprio laboratorio di sostenibilità. Un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, valorizzando il patrimonio naturalistico.È proprio in questo contesto, fertile di idee e azioni, che nasce questa nuova iniziativa divulgativa e culturale, che vede protagonisti coloro che ogni giorno scelgono di proteggere il nostro pianeta e ispirare un cambiamento collettivo. Il Premio “Custodi della Terra” vuole dare voce a chi, con il proprio impegno quotidiano, contribuisce a costruire un futuro più sostenibile, diffondendo conoscenza, rispetto e amore per la natura. Un riconoscimento destinato a uomini e donne che hanno saputo sensibilizzare l’opinione pubblica sull’urgenza della transizione ecologica, ponendosi come esempi positivi in un’epoca in cui la crisi ambientale è sotto gli occhi di tutti. L’obiettivo è valorizzare linguaggi diversi – dalla ricerca scientifica alla cultura, dalla comunicazione all’arte, fino allo sport – capaci di raccontare la natura come bene comune, responsabilità condivisa, orizzonte di speranza. La Città di Asiago guarda a questo appuntamento come un gesto concreto di impegno e visione, nella consapevolezza che la sfida ambientale non è più rinviabile. E che il cambiamento, oggi più che mai, passa anche dal riconoscere e valorizzare chi ogni giorno sceglie di essere custode della Terra. I nomi delle personalità premiate in questa prima edizione del “Premio Custodi della Terra” raccontano, attraverso percorsi differenti, un impegno comune. A ricevere il riconoscimento saranno: 

Gigi Abriani, premio “Custode delle Radici”;

Michele Dotti, premio “Custode della Consapevolezza Ambientale”;

Tessa Gelisio, premio “Custode della Natura Social”

Luca Calvani, premio “Custode delle Scelte Consapevoli”;

Valerio Rossi Albertini, premio “Custode della Scienza e della Sostenibilità”;

Marco Spinelli, premio “Custode del Mondo Sommerso”;

Alessandro Antonino (Mr Nat), premio “Custode delle Tradizioni Viventi”.

“Siamo orgogliosi che Asiago ospiti la prima edizione del ‘Premio Custodi della Terra’ – dichiara il Sindaco della Città di Asiago,  Roberto Rigoni Stern –. Un riconoscimento che nasce in un luogo dove la natura non è solo paesaggio, ma responsabilità condivisa e scelta quotidiana di futuro. Questo Premio è un segnale forte: vogliamo valorizzare chi ogni giorno si impegna per un futuro più sostenibile, perché crediamo che il cambiamento passi anche dal racconto di buone pratiche e dal coraggio di chi le rende possibili. Asiago è e vuole essere una comunità custode della Terra”.