|

Mostra Rigenerazioni di Erminio Tansini

Data pubblicazione: 08-10-2025
 

Fino al 12 ottobre 2025 l’Hotel Bellavista di Anacapri ospita la mostra Rigenerazioni, dedicata all’opera artistica di Erminio Tansini.

La manifestazione spazia tra pittura, scultura e fotografia, presentando una selezione di lavori eseguiti nel periodo 2008-2024: dipinti a olio, soggetti in legno e immagini riprese durante i photoshooting delle serie itineranti «Forme sfuggenti» e «Ri-quadri», attive tra Austria, Francia, Italia, Monaco, San Marino, Slovenia e Svizzera. L’iniziativa è il sesto appuntamento del ciclo espositivo «Forme, materia, colore», che è stato avviato nel 2018 per proporre la creatività di Erminio Tansini nella sua interezza. Rigenerazioni si snoda attraverso le tappe del percorso artistico dell’autore: la fase figurativa; l’approdo all’informale; la partecipazione alla Biennale di Venezia; l’impegno con le serie fotografiche in Europa; l’incontro con Capri. Proprio sull’isola – tra il settembre 2023 e l’agosto 2025 – le opere di Erminio Tansini sono state protagoniste di quattro eventi fotografici organizzati per «Forme sfuggenti» e «Ri-quadri», riservati ai lavori scultorei e pittorici: come ambientazioni, sono stati scelti il giardino di Villa Mojaisky-De Maria ad Anacapri, i tornanti di Via Krupp e le scogliere circostanti Marina Piccola a Capri. Nell’ultimo anno, le due rassegne hanno portato le creazioni dell’artista sullo sfondo di diversi altri luoghi: per esempio il Castelgrande a Bellinzona, il Fort des Trois Têtes a Briançon, il Castel Baradello a Como, il Fort Queyras di Château-Ville-Vieille, il Castello Oldofredi d’Iseo, Cent’Ammari a Maratea, lo Stolp Cerje a Miren-Kostanjevica, gli Jardins de la Petite Afrique a Monte Carlo, il Castello Sforzesco di Milano, l’Arena Romana di Padova, il lungolago di Salò, la Rocca di San Marino, il Castello del Buonconsiglio a Trento, il Castello di San Giusto a Trieste e il Castelvecchio a Verona. L’apparato testuale a corredo della mostra Rigenerazioni è fruibile in italiano, francese, inglese, spagnolo, russo e tedesco (su smartphone o tablet tramite QR code): include scritti a firma di Marina Arensi, Tiziana Cordani, Dragana Kostić, Kevin McManus, Riccardo Melotti e Giorgio Segato.

Patrocinata dal Comune di Anacapri, l’esposizione è curata da Davide Tansini e coordinata da Francesca Gaido. Accesso da via Giuseppe Orlandi 10 (zona Monumento), tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 (ingresso libero).

Info: www.inarce.com/it/eventi/rigenerazioni-mostra.html