|

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ROSA DI CAPRIO "LA BATTAGLIA DEI PAPÀ"

Data pubblicazione: 15-10-2025
 

Professionisti, genitori e rappresentanti istituzionali ieri, martedì 14 ottobre, al Gran Caffè Gambrinus di Napoli per la presentazione del nuovo libro dell’avvocato Rosa Di Caprio, “La Battaglia dei Papà. Storie di figli contesi e padri coraggio” (Guida Editori).L’incontro, moderato dal giornalista Enzo Agliardi, ha registrato una forte partecipazione di pubblico, confermando quanto il tema della bigenitorialità e del ruolo paterno nelle famiglie separate sia oggi al centro del dibattito pubblico.Accanto all’autrice, sono intervenuti Luca Trapanese, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, e Lorenzo Crea, Direttore di Retenews 24, con la partecipazione di Francesca Esposito, CTU del Tribunale di Napoli. Toccante la testimonianza di un padre separato, che ha condiviso la propria esperienza di esclusione e resilienza.Il libro di Rosa Di Caprio, avvocata divorzista con oltre quindici anni di esperienza nel diritto di famiglia, dà voce a storie reali di uomini che lottano per non essere estromessi dalla vita dei propri figli. Attraverso casi giudiziari e riflessioni personali, l’autrice affronta il tema della bigenitorialità effettiva, ponendo l’accento sul diritto dei bambini a mantenere un legame stabile con entrambi i genitori.“La battaglia dei papà è, in realtà, la battaglia di tutti: madri, padri e figli. Parlare di bigenitorialità significa difendere il diritto dei bambini ad amare e a essere amati da entrambi i genitori, anche dopo la separazione. È tempo di superare stereotipi e pregiudizi, e di riconoscere il valore della presenza paterna nella crescita dei figli”, ha dichiarato Rosa Di Caprio durante l’incontro.A rendere ancora più urgente la riflessione, alcuni dati allarmanti: in Italia si stimano circa 4 milioni di padri separati o divorziati, di cui circa 800.000 vivrebbero sulla soglia di povertà. Negli ultimi dieci anni, le separazioni sono raddoppiate, mentre l’Italia rimane tra i Paesi europei con la più bassa percentuale di affido realmente condiviso.In Europa, circa il 79,3% dei minori in famiglie separate vive in affidamento esclusivo con un solo genitore; solo il 12,5% dei figli sperimenta una “joint physical custody” equa. In Italia, questa percentuale scende drasticamente: appena il 2,6% dei minori vive in modo equilibrato con entrambi i genitori.Numeri che raccontano una realtà complessa, in cui la separazione spesso coincide con l’allontanamento forzato di un genitore e con un impatto economico e psicologico profondo.Il pubblico del Gambrinus ha accolto con grande interesse il libro, dando vita a un confronto aperto e costruttivo su affido, adozione e nuove sfide educative. Con “La Battaglia dei Papà”, Rosa Di Caprio invita a una riflessione collettiva sulla necessità di riforme concrete e su una nuova cultura della genitorialità condivisa, in cui il benessere dei figli resti il punto di partenza e di arrivo.