|

LA SAGRA DEL PESCE DI MARE

Data pubblicazione: 24-06-2024
 

Crevalcore. A 20 km da Crevalcore in direzione Finale Emilia, facente parte della città metropolitana di Bologna, sorge la frazione di Galeazza, un tempo feudo della famiglia gentilizia Pepoli, della quale resta il castello del XIV secolo.
Dal 13 al 23 giugno si è tenuta qui la Sagra del Pesce di Mare. Sembrerebbe una banalità, ma pensando che i litorali marini più prossimi sono a oltre 100 km si comincia a comprendere la particolarità di questa manifestazione gastronomica. Essa nasce 43 anni fa per finanziare la squadra di calcio locale che parteciperà quest’anno al campionato di Prima Categoria Emilia Romagna; visto il successo tale iniziativa si è ripetuta in questo periodo dell’anno da allora.
Nei pressi del campo sportivo, in una tendostruttura ancorata al suolo e adiacente a una costruzione in legno dov’era installata la cucina, sono stati imbanditi oltre 100 tavoli per ospitare in media almeno 350 partecipanti alla sagra ogni sera.
L’A.S.D. Galeazza che ha organizzato l’evento con l’Associazione ODV “Il sogno di Gaia” che si occupa dei bambini oncologici del territorio che va da Ferrara a Finale Emilia, ha davvero stupito per la macchina efficiente e stuzzicante, per l’appetito, che ha saputo mettere in atto.
Dopo l’assegnazione del tavolo si entrava nel tendone e si veniva investiti da odori, aromi e fragranze tipiche di un ristorante di specialità marinare!
Immediatamente le narici avvertivano il profumo di sauté di cozze e vongole, di fritto misto, di spiedini di gamberi, di grigliate di pesce, e tutto questo non poteva che invitare gli astanti a prendere posto al tavolo assegnato e ordinare dal menu.
Gli addetti ai tavoli, giovani quanto rapidi nel servire, hanno dato un’immagine ancora più fresca a questa manifestazione. Famiglie al completo, comitive di amici, coppie o singoli si sono trovati ben presto ad assaggiare le specialità di questa sagra il cui rapporto qualità/prezzo non ha potuto dirsi altro che positivo.
Un brindisi con vino Falanghina o prosecco, è stato un bel modo per passare una serata all’insegna della compagnia, della buona cucina e della cordialità degli abitanti di questa frazione bolognese composta da circa 200 residenti durante l’anno, che riescono nel mese di giugno a stupire per la loro abilità e bravura nell’organizzare la Sagra del Pesce di Mare.

Gerardo Moretta