|

LA SPAGNA TRIONFA AL GIROTONNO

Data pubblicazione: 05-06-2025
 

CARLOFORTE (SUD SARDEGNA). È la Spagna la trionfatrice assoluta del Girotonno, la grande kermesse internazionale che coinvolge gastronomi, chef di fama internazionale esperti di cucina del tonno, giornalisti ed esperti della gastronomia mediterranea che per quattro intensi giorni, dal 30 maggio al 2 giugno, ha trasformato Carloforte, nell'isola di San Pietro, nella "Capitale mondiale del tonno di qualità", ossia il "tonno da corsa" che viene pescato nella tonnara dell'isola. 
Gli chef Abel Criado Peliz e María Busta Rosales, originari delle Asturie, del ristorante Casa Eustimio, con il piatto “Da Nord a Sud, tour della penisola iberica”, sono i vincitori della World Tuna Competition, la gara che, oltre agli spagnoli, ha visto competere anche gli chef di Perù, Italia, Francia, Marocco, Filippine, Giappone e Portogallo. 
La ricetta spagnola, un tonno in marinata con il pilpil, essenza di sidro, erba cipollina e zafferano croccante, si è imposta sul team del Perù, rappresentato dagli chef Raul Natividad Grados e Yuri Alor Ocon, che hanno portato in gara il piatto “Tiradito di tonno”. Una sfida dove i sapori, gli aromi e i colori della ricetta spagnola hanno conquistato i palati della giuria popolare e di quella tecnica, guidata dal presidente Roberto Giacobbo, che ha motivato l’assegnazione del primo premio per “Il rispetto della materia prima, le varianti sapientemente introdotte con attenzione e creatività, l'impronta originale del paese rappresentato” che, ha aggiunto, “hanno convinto non solo la giuria tecnica ma le varia giurie popolari che si sono susseguite nei tre giorni di gara. Altro aspetto importante riguarda i piatti che hanno mantenuto l'altissima qualità per le quasi 200 porzioni realizzate per ogni manche”.
A consegnare il primo premio ai vincitori, un piatto in ceramica di pregiata fattura, è stato il sindaco di Carloforte Stefano Rombi. Ai campioni del World Tuna Competition anche il premio “Broggi”, azienda dal 1818 depositaria dell’arte antica dell'oreficeria italiana in tavola e non solo.
Il vice sindaco, Betty Di Bernardo, ha assegnato il premio per il secondo posto assegnato al Perù. Il premio per il terzo posto è stato assegnato agli chef del Marocco, Mustapha Hajbi e Zahira Fenouri. 
La giuria tecnica ha inoltre voluto premiare con una menzione speciale gli chef del Portogallo, Tiago Silva e Marco Andrè Sousa Da Silva. 
Poco prima della proclamazione dei vincitori del World Tuna Competition, Giusi Battaglia, volto di Giusina in cucina su Food Network, ha premiato la chef Carolina Rossino, vincitrice del Food Creator Contest del Girotonno. 
 <Il Girotonno rappresenta l’anima e la tradizione della nostra isola, della nostra comunità, ma al tempo stesso guarda al mondo con spirito di apertura, di dialogo, di collaborazione e di amicizia tra i popoli. E sono proprio questi i sentimenti – ha dichiarato il sindaco Stefano Rombi in chiusura della manifestazione – che hanno aleggiato tra le cucine, gli stand e i visitatori che hanno scelto la nostra isola per assistere a questo importante evento. Una manifestazione la cui riuscita è il frutto del lavoro e della partecipazione di tutti>. 
Grande lavoro e partecipazione per la riuscita dell'evento gastronomico internazionale hanno assicurato i ragazzi e le ragazze dell’Istituto di Istruzione Superiore Domenico Alberto Azuni di Cagliari, accompagnati dai docenti Benedetta Loddo, Claudia Russo e Fabrizio Uda e dagli studenti dell’Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato Galileo Ferraris di Iglesias, accompagnati dai docenti Luigi Belvedere, Pasquale Franzese, Rosella Deidda, Giacomo Bachis e dalla vice preside Elisabetta Medde.
I vini proposti durante il World Tuna Competition e il Girotonno Live cooking sono stati servizi dall'Ais, Associazione italiana sommelier sezione Sardegna, rappresentata da Simona Gulli, responsabile della delegazione Cagliari e dalla squadra composta da Angela Mereu, Davide Piga, Vittoriana Durante, Andrea Luxoro e Gian Luigi Farci.
Grande successo di pubblico è stato registrato in occasione delle serate gratuite del Girotonno Live Show che ha visto salire sul palco di Corso Battellieri star della musica italiana come i The Kolors che hanno infiammato la piazza con hit di successo come Italodisco, Un ragazzo una ragazza e Karma. Sul palco poi anche il dj-set di Renèe La Bulgara, la speaker e vocal performer che ha fatto la storia della radio e della nightlife italiana. Senza dimenticare il concentrato di musica tutta da ballare proposta dai dj Marvin & Andrea Prezioso per un viaggio attraverso la migliore dance italiana caratterizzata da successi quali "Tell me why" e "Let me stay", fino all’iconica "Voglio vederti danzare" e “Rock the discotek”.
Il Girotonno è stato organizzato dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback e con il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, insieme ai main sponsor Delcomar, Carloforte Tonnare e Fondazione di Sardegna. A questi si affiancano gli official sponsor: Banco di Sardegna, Intesa Sanpaolo, AIS Sardegna (Associazione Italiana Sommelier), Tekno Service, Conad, Euralcoop, Broggi, Medianet, Cantine di Dolianova, Pastificio Fratelli Cellino, Pentole Agnelli e Cantina U’ Tabarka. Media partner dell’edizione 2025 è Food Network.
La gara internazionale
Momento centrale dell’evento è stato il World Tuna Competition, la gara gastronomica internazionale che ha visto il confronto tra 8 paesi. Presenti L’Italia con gli chef Abele Fois e Luigi Senes, le Filippine con Nicola Mincione e Ann Christine Taglinao, il Marocco con Mustapha Hajbi e Zahira Fenouri, la Francia con Eric Tomasso ed Elio Genualdo, il Portogallo con Thiago Silva e Andrè Sousa Da Silva, il Perù con Raul Natividad Grados e Yuri Alor Ocon, il Giappone con Takashi Kido, Shaoyang e Timothy Punzalan e, infine, la Spagna con Abel Criado Peliz e Maria Busta Rosales. 
Le giurie
Il panel di esperti guidato da Roberto Giacobbo e la giuria popolare
Le ricette in concorso al World Tuna Competition sono sottoposte al voto di due giurie: una giuria popolare, formata dai visitatori della manifestazione che hanno acquistato il biglietto per partecipare alle gare e una giuria tecnica, presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom, e composta da nomi di spicco del giornalismo gastronomico e della comunicazione del gusto. C’è Giusi Battaglia, volto di Giusina in cucina su Food Network, che ha trasformato la passione per la cucina siciliana in un format televisivo di grande successo. Con lei Giuseppe Carrus, curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, esperto di analisi sensoriale e didattica del vino. Dalla valorizzazione dei beni culturali arriva Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture, impegnata da decenni nell’innovazione gestionale dei luoghi della cultura. Il mondo del cibo di qualità è rappresentato anche da Annalisa Cavaleri, contributor della Guida Michelin e docente allo IULM. Internazionalità e storytelling arrivano con la giornalista americana Debra Coltune, e con Shigeru Hayashi, figura di riferimento per la cultura enogastronomica italiana in Giappone. Tra i giurati anche il rais della tonnara di Carloforte, Luca Mei, custode di una tradizione secolare, e Giuliano Greco, Procuratore Generale della Carloforte Tonnare. Il panel si arricchisce infine di firme importanti come Anna Prandoni, che dirige Gastronomika, il magazine del quotidiano Linkiesta, Anna Morelli, alla guida della rivista Cook_inc., Massimiliano Tonelli, direttore di Cibo today, Emiliano Sgambato, del quotidiano Il Sole 24ore, Margo Schachter e Fulvio Marino, maestri del racconto e dell’arte del buon cibo, e infine Sandro Chiriotti, tour operator enogastronomico, story teller, territory manager, consulente marketing sviluppo territoriale e di prodotto.  
I conduttori del Girotonno
 A condurre tutti gli appuntamenti sul palco sono stati Federico Quaranta e Valentina Caruso, conduttori Rai. Sono state loro le voci della rassegna e dei suoi protagonisti sul palco allestito sul corso Battellieri che hanno raccontato le emozioni della gara internazionale di tonno, gli chef e le ricette protagoniste dei cooking show.
Cooking show
Sul palco della rassegna i grandi ospiti
Grandi chef, ricette d’autore e sapori inconfondibili: i Girotonno live cooking portano sul palco la cucina stellata e le eccellenze del territorio. Ogni giorno cuochi italiani e internazionali si alternano per raccontare e preparare piatti esclusivi a base di tonno e prodotti locali. Un'occasione unica per scoprire segreti, tecniche e storie di cucina, con degustazione finale servita al tavolo. Tra i protagonisti Cristiano Tomei, una stella Michelin, del ristorante L’Imbuto di Lucca, Diana Beltran (La Cucaracha, Roma), con la sua cucina messicana colorata e vivace, Stefano De Gregorio, chef e patron del ristorante Deg di Busto Arsizio, affiancato da Pino Silano, Marco Ambrosino (Sustanza, Napoli), con le sue contaminazioni mediterranee, il maestro panificatore Fulvio Marino, Clelia Bandini (ristorante Lucitta, Tortolì), voce femminile della cucina sarda contemporanea, Luigi Pomata, il maestro carlofortino della cucina del tonno. 
Le degustazioni in banchina
Tante le ricette a base di tonno rosso che sono state proposte ai visitatori negli stand del Tuna Food Village, l’area più vivace rimasta aperta per l’intera manifestazione. Durante i giorni dell’evento, il Tuna Food Village ha accolto visitatori e appassionati a pranzo e a cena, offrendo menù degustazione per tutti i gusti: pasticcio alla carlofortina, insalata di cous cous e tonno in umido. Sapori semplici, ma ricchi di storia, che raccontano l’identità di un’isola legata da secoli alla pesca e alla lavorazione del tonno. 
Traghetti e bus potenziati
Anche quest’anno, in occasione del Girotonno, le corse dei traghetti Delcomar, sia da Calasetta che da Portovesme, sono state potenziate e scontate per agevolare al massimo la partecipazione del pubblico a tutti gli eventi previsti dalla rassegna. 
Inoltre, per rendere più agevoli gli spostamenti all’interno dell’isola, è stato potenziato anche il servizio di trasporto pubblico locale dell’Arst. 
L’Expo Village
Tutti i giorni tra le bancarelle del Tuna Expo Village, sul lungomare e lungo le strade del centro storico, si sono potuti scoprire i prodotti tipici sardi, manufatti locali e specialità gastronomiche. Un'immersione nella cultura culinaria e artigianale di questa meravigliosa isola. 
Il taglio del tonno
Sulla banchina Mamma Mahon è stato possibile assistere al taglio del tonno rosso. L’appuntamento è stato realizzato in collaborazione con i ristoratori: Antonello Pomata, Alessandro Giacalone, Gianpaolo Plaisant, Eugenio Simonetti, Mario e Daniele Sandolo, Gianni Pellerano, Anna Di Lorenzo e Alessio Cardia. 
Un info point multilingua sulla Banchina Mamma Mahon
In occasione della manifestazione, al Tuna Food Village è rimasto disponibile l’info point turistico a cura del Liceo linguistico di Carloforte. I ragazzi e le ragazze della classe III B, coordinati dalla dirigente Sally Vallebona e dalle prof.sse Maria Pina Masnata e Valentina Calabrò, hanno fatto da supporto ai check-in per gare e live fornendo informazioni in 4 lingue: italiano, spagnolo, francese e inglese. 
Il Funny Village
A Piazza Pegli tutti i giorni si è potuto assistere all’animazione, laboratori, giochi e tante attività sportive dedicate ai bambini. L’iniziativa è stata curata di Wonder Island, Karalisbrick, ASD Carloforte Mountain Bike, ASD Arco Club San Giovanni Suergiu e Portoscuso, con la partecipazione del Gruppo Serenate e di A Nöa Casciandra.  
Alla scoperta dell’isola
Ogni giorno, durante il Girotonno, è stato possibile partecipare ad escursioni alla scoperta del territorio in compagnia di guide professioniste, tra storia, arte e archeologia di questo angolo di paradiso.