|

AVVISO PER IL REPERIMENTO DI DUE PROFILI PROFESSIONALI

Data pubblicazione: 21-05-2024
 

Il Centro Studi e Ricerche IDOS, specializzato nella realizzazione sia di ricerche socio-statistiche sui fenomeni migratori e su temi ad essi connessi, sia di attività di disseminazione, formazione e comunicazione imperniate sulle proprie ricerche, è intenzionato a integrare nel proprio personale 2 figure professionali, rispondenti ai profili sotto descritti, con prospettive di crescita professionale e con opportunità di partecipare a progetti rilevanti di ricerca, divulgazione e comunicazione.
Nella seguente descrizione delle 2 figure professionali, i requisiti di base e specifici ne descrivono le caratteristiche fondamentali, mentre i requisiti complementari indicano competenze secondarie auspicabili e apprezzate, in quanto riferite ad attività che integreranno comunque il lavoro in IDOS.
Per entrambe le figure professionali si richiede un’età massima preferibilmente non superiore a 35 anni.
Per candidarsi, occorre inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo di posta elettronica idos@dossierimmigrazione.it entro e non oltre 20 giorni solari dalla data di pubblicazione del presente Avviso (11 giugno 2024), specificando nell’email per quale profilo (A o B) si intende concorrere.
La selezione avverrà in due fasi consecutive: dapprima, valutando il grado di corrispondenza tra i requisiti del profilo prescelto, sotto illustrati, con i curriculum vitae che perverranno; e quindi, limitatamente ai soli candidati il cui curriculum avrà superato la prima fase di selezione, mediante un colloquio personale, in presenza o da remoto (tramite collegamento a piattaforma informatica che verrà appositamente inviato agli interessati).

Profilo A: 1 ricercatore con competenze nella elaborazione statistica di dati d’archivio e di indagine nel campo dei fenomeni migratori
Requisiti di base
- Laurea magistrale o master/dottorato in discipline collegabili alla ricerca nel campo delle migrazioni
- Competenza nell'uso di software di archiviazione e di metodi di elaborazione statistica di dati d’archivio e di indagine
- Buona conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2)
- Flessibilità e capacità di adattarsi a ritmi di lavoro intensi
- Capacità di lavorare in squadra e contribuire attivamente all’ideazione ed elaborazione di originali proposte progettuali, attività di ricerca e iniziative di divulgazione e disseminazione.
Requisiti specifici
- Capacità di raccolta, archiviazione ed elaborazione statistica (es. dal calcolo di incidenze, tassi, variazioni, numeri indice all’elaborazione di indicatori e indici sintetici o analisi ecc.) di dati, aggregati e individuali, in database ordinati e, a partire da questi ultimi, di elaborazione di tavole statistiche specifiche, funzionali a pubblicazioni scientifiche
- Capacità di elaborare testi originali di analisi socio-statistica (es. report, approfondimenti tematici, articoli ecc.) sulle migrazioni e sui fenomeni connessi (integrazione, inserimento sociale, occupazionale e culturale dei migranti, ecc.) sulla base di una conoscenza aggiornata della letteratura in materia
- Conoscenza delle principali metodologie di ricerca quantitativa e qualitativa dei fenomeni sociali
- Capacità di predisporre e utilizzare strumenti di indagine e di rilevazione quali-quantitativa (questionari, griglie di valutazione, di intervista o di conduzione di focus group ecc.)
- Capacità di esporre con efficacia comunicativa i risultati di ricerche sociologiche e socio-statistiche in interventi pubblici (convegni, corsi, conferenze, seminari, workshop ecc.)
- Disponibilità a effettuare missioni di lavoro sul territorio nazionale o all’estero per partecipare, come relatore/moderatore o uditore, a eventi pubblici di interesse scientifico o di divulgazione dei risultati di ricerca di IDOS
Requisiti complementari
- Capacità di revisione, correzione, impaginazione ed editing di testi scientifici, tavole statistiche e infografiche, in funzione della loro pubblicazione
- Capacità di curare l’organizzazione tecnica, logistica e scientifica di eventi pubblici (convegni, conferenze, incontri, seminari, sessioni di lavoro e di formazione ecc.)
- Capacità di supportare le attività di comunicazione e disseminazione connesse al lavoro scientifico (elaborazione di abstract, testi di sintesi ecc. per i media)
- Capacità di gestione delle attività in progetti di ricerca, nazionali e internazionali, sulle migrazioni e di implementarne le diverse fasi (dall’ideazione ed elaborazione della proposta progettuale alla pianificazione, realizzazione e coordinamento delle attività, al loro monitoraggio, alla stesura di report intermedi e finali ecc.)

Profilo B:
1 assistente di progetto di ricerca con competenze di analisi socio-statistica nel campo dei fenomeni migratori
Requisiti di base
- Laurea magistrale o master/dottorato in discipline collegabili alla ricerca nel campo delle migrazioni
- Buona conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2)
- Buona esperienza nella progettazione nazionale ed europea
- Flessibilità e capacità di adattarsi a ritmi di lavoro intensi
- Capacità di lavorare in squadra e contribuire attivamente all’ideazione ed elaborazione di originali proposte progettuali, attività di ricerca e iniziative di divulgazione e disseminazione.
Requisiti specifici
- Capacità di assistere e supportare le attività di management e coordinamento generale di progetti di ricerca, nazionali e internazionali, inerenti le migrazioni, nonché di ideazione ed elaborazione della proposta progettuale
- Capacità di gestire le attività di progetto e di monitorarne l’andamento secondo i tempi di realizzazione prestabiliti
- Capacità di gestire le comunicazioni formali e informali tra partner, committenti e stakeholder di progetto e di coordinare reti di referenti operativi territoriali coinvolti nelle attività progettuali
- Capacità di curare l’organizzazione tecnica, logistica e scientifica di eventi pubblici (convegni, conferenze, seminari, tavole rotonde ecc. e in particolare, nell’ambito di progetti specifici, meeting, workshop, conferenze, sessioni di lavoro ecc.), a livello sia nazionale sia internazionale
- Capacità nell’eseguire o supportare le attività di segreteria tecnica di progetto, soprattutto nella raccolta,sistematizzazione e archiviazione di documenti, sia amministrativi sia scientifici (dati, ricerche, sintesi, repertori bibliografici ecc.), in formato elettronico e cartaceo
- Capacità di elaborare, nell’ambito di progetti di ricerca ed eventualmente anche in lingua inglese, sintesi o sinossi dei documenti di lavoro progettuale e relazioni intermedie/finali riguardanti lo stato di avanzamento e i risultati conseguiti
- Capacità di raccogliere, elaborare e archiviare dati statistici, sia amministrativi sia di indagine, e di redigere, a partire da essi, report di analisi socio-statistica connessi a progetti di ricerca
- Disponibilità a effettuare missioni di lavoro sul territorio nazionale o all’estero per partecipare, come relatore/moderatore o uditore, a eventi pubblici di interesse scientifico o di divulgazione dei risultati di ricerca di IDOS.
Requisiti complementari
- Capacità di revisione, correzione, impaginazione ed editing di testi scientifici, tavole statistiche e infografiche, in funzione della loro pubblicazione
- Capacità di supportare le attività di comunicazione e disseminazione connesse al lavoro scientifico
(elaborazione di abstract, testi di sintesi ecc. per i media)

Luca Di Sciullo
presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS