|

Giornata Mondiale degli Oceani

Data pubblicazione: 29-05-2024
 

Roma - Dal 6 all’8 giugno 2024 torna l’appuntamento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con la “Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere”, l’evento che celebra il World Oceans Day (WOD), istituito dalle Nazioni Unite, per sensibilizzare curiosi e appassionati sull’impatto che le azioni dell’uomo hanno sull’oceano, risorsa fondamentale per la conservazione della vita sulla Terra. Quest’anno, la Giornata dell’INGV vanta uno dei più prestigiosi riconoscimenti conferiti nel nostro Paese, la Medaglia del Presidente della Repubblica, a sancire l’apprezzamento del Capo dello Stato Sergio Mattarella per il particolare interesse scientifico e culturale rivestito dalla manifestazione curata dall’Istituto.
La Giornata Mondiale degli Oceani, grazie alla partecipazione della Joint Research Unit EMSO Italia e di EMSO ERIC, vedrà l'INGV ancora una volta promotore di un’iniziativa che intende raccogliere tutta la comunità scientifica nazionale impegnata nello studio dell’oceano e del clima. La manifestazione farà tappa a Palermo, Roma e Lerici con un format in cui scienza e arte faranno immergere i visitatori nell’ambiente marino, consentendo loro di conoscere meglio questa nostra straordinaria risorsa e le possibili azioni da intraprendere per contribuire alla sua conservazione.
Di seguito le attività previste nelle tre città scelte come palcoscenici dell’edizione 2024.
Palermo
Molo Trapezoidale - Marina Convention Center | Porto di Palermo, Via Sammuzzo
Laboratori
“Viaggio virtuale nelle profondità dell'oceano"
6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00
Un viaggio nelle profondità dell’oceano reso possibile dalla Realtà Virtuale per esplorare le meraviglie degli abissi, dalla fauna marina a un vulcano sottomarino.
 “Tsunami Quiz”
6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00
Una piattaforma di apprendimento flessibile e adattabile ai diversi contesti accoglierà bambini, studenti, famiglie e scienziati con quiz a scelta multipla, supportati da contenuti multimediali.
 “Oceano e Clima”
6 e 7 giugno | 16:45 - 17:45 - 19:00
8 giugno | 10:45 - 11:45 - 16:45 - 17:45 - 18:45 - 19:45
Un tuffo nel pianeta blu, rivolto a chiunque non abbia paura di bagnarsi ed abbia voglia di conoscere meglio i meccanismi che governano questo grandioso nastro trasportatore.
Attività
“Un mare di suoni”
6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00
Attività a cura dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
Slides e piccoli esperimenti illustreranno le proprietà delle onde acustiche e la loro propagazione.
“Preservare gli oceani per un futuro sostenibile”
6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00
Attività a cura del CSTE (Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica) dell’Università degli Studi di Palermo.
Giochi e attività per sensibilizzare sull'importanza di proteggere i nostri mari e far conoscere i benefici che da essi ogni giorno riceviamo in maniera gratuita, oltre che per consentire di comprendere il ruolo degli ecosistemi marini nella cattura e nel sequestro del carbonio e, quindi, nel contrasto al cambiamento climatico.
 “Mar Mediterraneo: uno scrigno di risorse da tutelare”
6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00
Attività a cura del DiSTeM (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare) dell’Università degli Studi di Palermo.
Attività ludico-pratiche e laboratoriali per identificare gli organismi marini, riconoscere gli organismi indicatori dello stato di salute dei nostri mari, osservare i batteri marini “mangiapetrolio”, scoprire le doti del pesce “povero” ma buono, esplorare i fondali marini e scoprire esempi di economia circolare.
 “I suoni del mare. Alla scoperta del paesaggio acustico marino”
6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00
Attività a cura del CNR-IAS (Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Attraverso un’esperienza immersiva, i visitatori saranno guidati dai ricercatori nell’interpretazione delle varie componenti che compongono i diversi paesaggi acustici marini attraverso una chiave di lettura scientificamente corretta.
 “Alla scoperta dei vulcani sottomarini”
6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00
I visitatori potranno osservare i sensori che vengono installati negli osservatori di nuova generazione per il monitoraggio ambientale sottomarino, con proiezioni di materiale audio-visivo che ne documenterà funzionamento e fasi di deposizione. Sarà possibile inoltre osservare video di raccolta campioni di gas e acque termali dal fondo del mare, con spiegazione da parte dei ricercatori delle varie metodologie di campionamenti.
 “È possibile studiare la Terra anche dagli abissi?”
6, 7 e 8 giugno | dalle 9:30 alle 20:00
Un modellino interattivo permetterà di comprendere come la tecnologia sia evoluta con il tempo e permetta oggi di affrontare nuove sfide scientifiche e tecnologiche.