|

IL NUOVO MARCHIO DI PALAZZO REALE DI NAPOLI

Data pubblicazione: 31-05-2024
 

Nel Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli è stato presentato il nuovo logo del Palazzo che è risultato il vincitore di un concorso internazionale, pubblicato nel mese di gennaio del c.a., a cui hanno partecipato, singolarmente o in team, 218 concorrenti. Tra tutti i partecipanti, sono stati scelti cinque finalisti, al vincitore è stato assegnato un premio di €15.000, mentre agli altri quattro un rimborso spese di € 1000 per ciascun progetto. Il secondo classificato è stato lo Studio FM di Milano, il terzo classificato è stato Miguel Palmiero Designer del Portogallo, la quarta classificata è stata Giuditta Valentina Gentile da Firenze ed infine il quinto classificato è stato Stefano Tonti da Rimini.
Ma arriviamo ai vincitori, un team napoletano composto da Francesca Pavese (unica romana), Vito Della Speranza, Francesca Cuomo e Ciro Esposito, che introdotti da Marco Tortoioli Ricci, Presidente Nazionale AIAP, alla presenza di Demetrios Fakinos, Direttore Europeran Design Festival, hanno ricevuto “simbolicamente” il premio dal Direttore del Palazzo Reale Mario Epifani e dall’Architetto del Palazzo Reale Almerinda Padricelli.
Il Direttore del Palazzo Reale ha dichiarato che da quando il Palazzo, nel 2020,  è diventato un museo autonomo, si sta puntando sempre di più a renderlo un simbolo della città di Napoli, collegato al San Carlo ed alla Biblioteca Nazionale, come luogo di ritrovo ed eventi.
I vincitori, saliti sul palcoscenico del Teatrino di Corte, visibilmente emozionati e felici, hanno illustrato al pubblico internazionale presente in platea, la loro idea che ha dato luogo al marchio vincente. Il logo rappresenta l’unione di due lettere, la “R” di Reale e la “N” di Napoli sfalsate sull’asse orizzontale in modo da creare un arco nella parte superiore che riprende l’elemento architettonico ricorrente nel Palazzo, ma anche la forma  del trono, mentre nella parte inferiore del logo vi è una forma rettangolare che richiama la struttura del Palazzo, inoltre i due elementi sono aperti perché simboleggiano l’apertura del Palazzo alla cittadinanza con gli eventi che si organizzano in esso, come anche lo sfondo è bianco per essere riempito dai colori delle tante iniziative che verranno ospitate.
Dopo la cerimonia di premiazione, Marco Tortoioli Ricci e Demetrios Fakinos hanno illustrato alla platea, il programma dell’European Design Festival Naples di cui la suddetta premiazione ne ha fatto parte,  che è cominciato il 30 maggio 2024 e finirà il 2 giugno 2024  svolgendosi in diversi luoghi della città. Le attività del Festival sono: alcune ad ingresso libero, altre gratuite con prenotazione ed altre ancora  a pagamento. Per i biglietti e le prenotazioni bisogna andare sul sito eventbrite.it

Sara Buccaro