|

A "BOSCO E TERRITORIO" UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Data pubblicazione: 19-06-2024
 

“Bosco e Territorio” è un’iniziativa che, a 22 anni dalla sua prima edizione, prosegue, si consolida, conta sempre più sulle risorse private e sempre meno sul contributo finanziario pubblico. Il progetto Bosco e Territorio e la fiera BOSTER sono stati e sono tuttora l’esempio di una proficua collaborazione tra pubblico e privato e di una notevole capacità delle comunità locali di fare sistema, per valorizzare la risorsa forestale, difendere l’ambiente e creare nuovi posti di lavoro.
Nei dodici anni di lavoro sul progetto Bosco e Territorio, sul progetto transfrontaliero “Bois-Lab” e sulla certificazione forestale, l’allora Provincia di Torino – oggi Città Metropolitana - ha messo a disposizione dei territori montani le proprie competenze tecniche e le proprie risorse umane, impegnate in un delicato lavoro di coordinamento di studi e iniziative per valorizzare le risorse forestali e la filiera del legno, anche e soprattutto grazie alla certificazione del legname, un ambito che anche nell’edizione 2024 è tenuto in grande considerazione.
La sfida di una green economy fondata sulla valorizzazione energetica ed edilizia del legname è ancora tutta da giocare ed è tanto più importante oggi che il PNRR offre la possibilità di attrarre sul territorio nuove risorse. Alla Città Metropolitana di Torino compete come sempre un paziente, intenso e proficuo lavoro di coordinamento, promozione e ricucitura del tessuto territoriale: un lavoro che può contare sulle competenze e le esperienze della Provincia in materia di promozione dello sviluppo rurale e montano e di coordinamento delle politiche per l’attrazione delle risorse europee a sostegno dei progetti di sviluppo.
Il sostegno organizzativo della Città Metropolitana a BOSTER si concretizzerà anche quest’anno con la presenza delle Guardie Ecologiche Volontarie coordinate e gestite dal nostro Ente, a supporto degli organizzatori e per la divulgazione di informazioni sulla tutela dell’ambiente e sulle aree protette gestite e tutelate dalla Città Metropolitana. Anche perché BOSTER si svolge proprio in una di quelle aree protette, l’Oasi Xerotermica di Puy Beaulard, il cui habitat forestale ha una grande valenza sia ambientale che economica.