|

Inaugurazione a Monte Sant'Angelo un murale per Creative

Data pubblicazione: 20-05-2025
 

Alla presenza del Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Matteo Lorito e  di Sergio Colella, Consigliere Metropolitano delegato allo Sport,Giovani ed Eventi, è stato inaugurato nel Complesso di Monte Sant'Angelo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, il murale Creative che celebra il talento e l’impegno dei giovani partecipanti aCreative - Festival Metropolitano delle Culture Giovanili, progetto voluto dal Sindaco Manfredi. Con loro, Luca Zeus40 Caputo, l’artista autore del murale, Luca Borriello, Direttore INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana e Lello Savonardo, Coordinatore del progetto Creative e Consulente del Sindaco della Città Metropolitana per le Politiche Culturali Giovanili. L'inaugurazione dell’opera si inserisce nelle iniziative di Creative - Festival Metropolitano delle Culture Giovanili, progetto promosso dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo, in collaborazione con l'Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Officine San Carlo, per valorizzare la creatività giovanile e creare connessioni tra i giovani artisti e l’industria culturale.
“L’inaugurazione di un’opera di arte pubblica è sempre un momento importante per la città. È importante per quello che rappresenta e offre alla comunità. Con Creative – Festival Metropolitano delle Culture Giovanili, abbiamo perseguito, con convinzione, l’obiettivo di ampliare la fruibilità dell’offerta culturale, dal centro alla periferia, e di valorizzare la creatività giovanile. Un progetto che ha inteso non soltanto offrire un’opportunità, ma sostenere concretamente i più giovani nell’espressione del loro potenziale artistico, favorendo la nascita di reti e momenti di confronto, nel segno di una città nuova e policentrica. Un grande plauso a Zeus40, autore del murale, e a quanti, in questi mesi, hanno partecipato a Creative. L’arte e la cultura sono un bene comune e, con esse, i territori fioriscono.” così il Sindaco di Napoli e Metropolitano Gaetano Manfredi.
L’opera murale dell’artista napoletano Luca Caputo, in arte Zeus40, esprime il valore caleidoscopico della creatività come energia profondamente umana e raffigura tre giovani con caratteristiche diverse e distintive per indicare che tutte e tutti possono valorizzare il proprio talento, partendo da tre elementi principali: la mente, il cuore e il corpo. L'opera è stata realizzata con la collaborazione degli studenti del laboratorio Creatività Urbana, a cura di INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana.
“Usate la testa, metteteci il cuore, siate voi stessi. Con un tocco di azzurro che non guasta mai vista la lotta scudetto in corso, che si deciderà all'ultima giornata. È questo il triplice messaggio che si percepisce dal bel murale realizzato da Luca Caputo, in arte Zeus40. Una intuizione felice e fantastica", dichiara Sergio Colella, consigliere delegato allo Sport, Giovani ed Eventi della Città Metropolitana di Napoli. "Si colora la città con un'opera di rigenerazione urbana, si generano connessioni, si dà slancio alla creatività con un invito a valorizzare il talento. Mente-cuore-corpo per valorizzare la cultura, esaltare la partecipazione, risaltare l'identità: l'arte pubblica ha finalità significative.” conclude Colella.
“Nell'elaborare il concetto che attraversa il murale ho pensato di posare, su uno sfondo intitolato non solo al festival ma proprio al valore creativo - dichiara l'artista Luca Zeus40 Caputo - tre figure che lasciano intendere quanto sia oggi più che mai importante attivare mente, cuore e corpo per qualificare le nostre azioni, con quella vibrazione tutta nostra che è la creatività”. Zeus40, noto per Cura ‘E Paure, un grande intervento al Parco dei Murales di Ponticelli, vive da sempre a Napoli Est, a testimoniare l’attenzione del progetto Creative alle periferie e alla città policentrica, che trova nell'arte lo strumento per estendere a tutto il territorio la sua offerta culturale e di rigenerazione sociale. Da una facciata neutra a un enorme murale colorato che ha cambiato il volto dell’edificio universitario di Monte Sant’Angelo, con un progetto artistico accessibile e gratuito. Si tratta dell’ottavo intervento nel sistema territoriale di creatività urbana ISAAC - International Street Art Academy Campus, il primo distretto universitario dedicato alle opere d’arte murale, promosso da INWARD.
"L'opera pittorica murale realizzata come apice e sintesi dei percorsi del festival richiama un senso creativo umanissimo - afferma Luca Borriello, direttore di INWARD - e vuole riferirsi in primo luogo ai giovani di talento, come numerosi ce ne sono nel complesso universitario. Qui, a Monte Sant'Angelo, questo intervento si inserisce nel più ampio sistema di creatività urbana ISAAC, che conta già una decina di opere, e lo impreziosisce di una nuova firma e un importante messaggio".
Nell’ambito di Creative, INWARD ha curato un laboratorio dedicato alla formazione di futuri operatori culturali per la creatività urbana, guidando i partecipanti nell’acquisizione delle competenze necessarie su come curare, gestire e promuovere progetti di arte nello spazio pubblico. Le lezioni frontali alle Officine San Carlo, hanno coinvolto figure di spicco del settore e sono state intervallate da visite outdoor presso cinque sistemi di creatività urbana della città di Napoli.
Coordinato dal prof. Lello Savonardo, Consulente del Sindaco della Città Metropolitana per le Politiche Culturali Giovanili, e con la produzione esecutiva di Daniela Bozza, con una lunga storia professionale nei media, Creative sostiene il valore della creatività giovanile come elemento centrale per l’industria culturale nel territorio metropolitano napoletano e ha fornito ai giovani strumenti concreti per realizzare il loro potenziale e sostenere la nascita di nuove professionalità nella musica, nelle arti e nelle tecnologie, mettendo in luce il ruolo centrale della cultura, dell’arte e del talento come motori di trasformazione individuale e sociale. Il progetto nasce disseminato, diffuso nel tempo e nello spazio nei diversi comuni della Città Metropolitana di Napoli, in intesa con le realtà istituzionali e culturali più rilevanti del territorio. La visione è di lungo termine, un progetto ampio, che intende radicarsi nel territorio, con eventi lungo l’arco dell’anno e un preciso target giovane.
“L'opera artistica "Creative" rappresenta il manifesto iconografico del Festival Metropolitano delle Culture Giovanili e si colloca all'interno di un percorso che ha visto oltre cento ragazze e ragazzi partecipare a laboratori creativi di diversi settori dell'industria culturale, alle audizioni con le principali case discografiche italiane, alle masterclass con esperti e innovatori, a concerti, esibizioni e pitch day, ma soprattutto ha permesso loro di condividere esperienze collettive, creando una comunità di giovani talenti in cui "mente, cuore e corpo" entrano in sintonia per valorizzare la bellezza contro ogni forma di disagio.” afferma Lello Savonardo, Coordinatore del progetto.
 A partire dallo scorso gennaio, circa 120 giovani tra i 18 e i 34 anni hanno seguito le attività dei Creative Labs, con obiettivi e output definiti per ogni laboratorio e disciplina: Creatività Urbana a cura di INWARD, Start Up a cura di SPICI, Urban Music a cura di Lucariello, Canzone d'Autore a cura di Giovanni Block, Cinema e Linguaggi Audiovisivi a cura di Audiovisual Napoli Hub. I laboratori formativi, completamente gratuiti, sono stati progettati con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e sostenere la nascita di nuove professionalità nella musica, nelle arti e nelle nuove tecnologie. I giovani talenti emersi dai laboratori musicali Urban Music curato da Lucariello e Canzone d’Autore, guidato da Giovanni Block, entrambi dedicati allacomposizione e alla costruzione di un’identità artistica autentica, hanno affrontato sessioni di prove, perfezionato la scrittura creativa, le tecniche di registrazione e le strategie di marketing. Un laboratorio di creatività che ha guidato i giovani artisti verso il professionismo musicale con l’obiettivo degli Audition Days. Per due giorni, la Città Metropolitana di Napoli è stata il centro nevralgico della musica emergente. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana ha partecipato alle attività di selezione, inviando i responsabili delle principali case discografiche italiane tra cui Sony Music, Universal Music, Warner Music, BMG e Believe. La commissione si è arricchita inoltre della presenza del Club Tenco, e di realtà musicali del territorio in rappresentanza del MEI - Meeting Etichette Indipendenti che ha riservato a due giovani musiciste l’opportunità di esibirsi a Faenza, nell'evento italiano dedicato alla musica indipendente, dal 3 al 5 ottobre 2025.
La musica dei giovani artisti è stata protagonista di Creative Live, un party speciale alle Officine San Carlo, un happening nel segno della creatività̀, per celebrare la chiusura del ciclo di formazione. Inoltre, in occasione della tappa partenopea del Giro D’Italia, i nuovi talenti si sono esibiti dal vivo in Piazza del Plebiscito con performance soliste e collettive, brani originali e interpretazioni d’autore. Un’opportunità unica per mostrare al grande pubblico la creatività e l’energia delle nuove generazioni.
Il Creative Startup Lab, percorso formativo volto a stimolare lo sviluppo di competenze imprenditoriali, progettato e gestito da SPICI – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione, ha dedicato spazio alle future opportunità professionali per contribuire alla costruzione di un ecosistema dell’innovazione capace di valorizzare le idee e il potenziale dei giovani. E ancora, nell’ambito del Creative Lab Cinema e Linguaggi Audiovisivi a cura di Audiovisual Napoli Hub, è stato realizzato dai partecipanti un documentario per restituire, attraverso testimonianze e momenti performativi, la complessità del progetto.
L’attività di formazione del progetto Creative si è arricchita di Masterclass di alto livello formativo e lezioni speciali aperte al pubblico, con inedite conversazioni sui temi della creatività, a cura di artisti, scrittori, professionisti della comunicazione, tra cui Alex Giordano, esperto di Social Innovation con la Masterclass Start Up, Maurizio de Giovanni, con la Masterclass Cinema e Linguaggi Audiovisivi, Flycat, figura chiave della cultura underground con la Masterclass Creatività Urbana, Paolo Talanca per la Masterclass Canzone D'Autore e Maurizio Capone, fondatore e leader del gruppo Capone & BungtBangt, per la Masterclass Urban Music. Inoltre, i creativi dei laboratori “Canzone d’Autore” e “Urban Music” sono stati ospiti di programmi radiofonici dedicati al Festival sia di F2 Radio Lab, la webradio dell’Ateneo Federico II di Napoli che di Radio Rai Live Napoli.
Creative è promosso dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo, in collaborazione con l'Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Officine San Carlo. L'iniziativa gode inoltre del sostegno di numerose istituzioni e organizzazioni, tra cui  Accademia di Belle Arti di Napoli, Audiovisual Napoli Hub, Be Quiet, Infiniti Mondi - Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli, Club Tenco - Premio Tenco, Confindustria Radio Televisioni, Film Commission Regione Campania, FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana, INWARD - Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, Altra Napoli EF, MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, e SPICI Società per l'Innovazione, la Cooperazione e l'Internazionalizzazione.