Il 2024 si è chiuso per il settore orafo italiano, incluso il comparto della bigiotteria, con una crescita del fatturato del 4,4%, in controtendenza rispetto ai settori del sistema moda che hanno registrato un calo del -9,1%. L’anno 2024 ha segnato anche un altro record sostanzialmente negativo: per la prima volta dopo il 2020, la domanda mondiale di gioielli in oro non ha superato le 2 mila tonnellate, con un negativo di -11,1% rispetto al 2023. Ma il dato che lascia ben sperare é quello che riguarda l’export italiano di gioielli in oro che ha raggiunto i massimi storici con 13,7 miliardi di euro grazie al ruolo di hub di questo mercato e alla forte domanda di oro indotta dalle tensioni inflative. Tra i mercati di sbocco, si registra il buon andamento delle vendite verso gli Emirati Arabi Uniti con un +9,7% che superano le esportazioni verso Stati Uniti e la Svizzera. Arezzo si conferma il distretto più rilevante in termini di esportazioni che sono più che raddoppiate con un +119% e hanno raggiunto il valore di 7,7 miliardi di euro. In crescita anche le esportazioni di Vicenza con un +15% e sostanzialmente stabile il distretto di Valenza con una perdita lieve pari al -2%. “Restiamo assolutamente competitivi nel mercato globale dell’oro e delle pietre preziose - commenta Romualdo Pettorino, presidente CNA Orafi Campania - con il distretto orafo campano che inizia a macinare prestigio e mercato”. Per adesso la nostra priorità - continua il presidente Pettorino - é la formazione delle nuove generazioni, in una filiera come quello dell’artigianato, nella quale Il business a tutti i costi ha preso il sopravvento sull’eredità qualificata e sulla nostra grande tradizione millenaria”. “Noi di CNA orafi continuiamo a seguire con attenzione i mercati, nella consapevolezza di lasciare ai nostri giovani e alle generazioni che seguiranno un ambiente ideale che favorisca l’impresa come la creatività tipica di questo settore. Dopotutto il Made il Italy non é una industria ma il marchio del sistema Italia fatto di creazioni di eccellenza e non di produzioni industriali” - ha poi concluso Pettorino.
Settore orafo: Crescono esportazioni, fatturato e consapevolezza del made in Italy
Data pubblicazione: 18-06-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 93.495.012