Gli Stati Uniti d’America, con Ordine Esecutivo del 30 luglio u.s., hanno modificato il regime doganale applicabile alle spedizioni di corrispondenza e pacchi contenenti merci destinati a tale Paese a partire dal prossimo 29 agosto.
In particolare, sono previsti:
• l’abolizione del cd. regime “de minimis”, ossia dell’esenzione attualmente prevista per le spedizioni di valore inferiore ad ottocento dollari (circa 685,82 euro);
• il cambiamento delle modalità di esazione delle imposte doganali, che dovranno essere assoltedagli operatori postali designati che si avvalgono della rete di recapito di USPS primadell’ingresso degli invii negli Stati Uniti, indipendentemente dal valore della spedizione.Per tali ragioni, al pari di quanto già definito in questi giorni da alcuni tra i principali operatori postalieuropei, non sarà temporaneamente consentito ai clienti presentare alle strutture di accettazione di Poste Italiane a partire dal prossimo 23 agosto le spedizioni contenenti merci destinate negli Stati Uniti d’America.
Di seguito sono riportati i servizi interessati, con i relativi canali di accesso, dalle suddette limitazioni:
Canale Servizio
ONLINE Poste Delivery Globe
ONLINE Poste Delivery International Standard
BUSINESS Poste Delivery Business International Standard
BUSINESS Poste Delivery Business International Plus
BUSINESS Crono Internazionale
BUSINESS Export Box
Pertanto per i suddetti servizi e per le sole spedizioni destinate verso gli USA, di non attivare il servizio di ritiro (pick-up), al fine di evitare spiacevoli disservizi.
Saranno, al contrario, disponibili le spedizioni da Ufficio Postale di pacchi e, anche nel caso di presentazione presso i Centri di Accettazione Grandi Clienti, le spedizioni di corrispondenza non contenenti merci, nonché quelle veicolate da Poste Italiane attraverso alcuni servizi parcel (PosteDeliveryBusiness International Express e Internazionale Espresso), erogati già attualmente attraverso un network che può continuare ad applicare le modalità di pagamento dei dazi a carico dei destinatari.
Resta inteso che Poste Italiane provvederà a fornire adeguati aggiornamenti sull’esito delle iniziative tecniche in corso volte a minimizzare l’impatto sulla clientela nonché sulle eventuali evoluzioni normative.