Al centro della due giorni realizzate con il sostegno di Regione Campania, Università Federico II, l’Associazione Napoli Pitagorica e il Centro Cirice, il confronto tra studiosi nazionali e internazionali di altissimo profilo, sulla Forma Urbis Neapolis e il rapporto tra sito, sacro e forma urbana. Si terrà a Napoli il 9 e 10 ottobre 2025, dalle 9,30 alle 18,30, il convegno internazionale “Nascita, disegno e permanenza della Città Nuova”, ospitato presso l’Aula Magna della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Via Mezzocannone 8. Il convegno intende approfondire ciò che accadde in Italia tra la fine del VI e l’inizio del V sec. a.C., in particolare in Neapolis, città che risulta essere stata progettata come microcosmo ad immagine del macrocosmo Universo, in un momento in cui arriva in Italia lo straordinario sapere Jonico-Pitagorico di Talete e Pitagora. Al centro della due giorni i risultati della Ricerca sulla Forma Urbis Neapolis, iniziata da un lavoro di Teresa Tauro, architetta, Presidente Associazione Napoli Pitagorica e poi portata avanti insieme ad Alfredo Buccaro, Direttore CIRICE Università di Napoli Federico II, Alfonso Mele, Prof. Emerito Università di Napoli Federico II, gli studiosi del CIRICE e il contributo del geologo Lucio Amato e delle archeologhe Francesca Longobardo e Aurora Lupia. L’intento è stato fin dall’inizio quello di riportare nell’ambito della architettura e della urbanistica gli studi sulla Città Antica senza voler togliere nulla ai risultati archeologici che riguardano i resti materiali della Città e che sono di stretta competenza degli archeologi e della Soprintendenza. “La nostra Ricerca – dice Teresa Tauro – parte dai risultati degli scavi archeologici pubblicati e dai rilievi geo referenziati degli stessi, per arrivare a definire un nuovo modello concettuale che si basi anche sulla scienza imponderabile del sacro e sul rapporto tra Sito e Forma Urbana che non può essere attinta solo con l’analisi archeologica”. Un evento per la città di Napoli e per la comunità scientifica. Napoli, con il suo straordinario patrimonio storico e archeologico, si riconferma ancora una volta laboratorio ideale per lo studio e la riflessione sulla città antica in generale. Il Convegno rappresenterà un momento di alta divulgazione scientifica e al tempo stesso un’opportunità di valorizzazione culturale per la città, aperto non solo agli specialisti ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire il significato profondo della forma urbana e del suo legame con le radici del pensiero occidentale.
Convegno internazionale "Nascita, disegno e permanenza della Città Nuova"
Data pubblicazione: 06-10-2025
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- lettere/opinioni
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 98.773.063