|

MIA 2025: il Lazio sulla scena internazionale audiovisiva di Roma

Data pubblicazione: 09-10-2025
 

ROMA – Si è conclusa oggi, con un bilancio eccezionalmente positivo, l'11a edizione del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo. L'evento, promosso da ANICA e APA, ha trasformato Roma in un polo nevralgico del settore dal 6 al 10 ottobre, registrando oltre 80 appuntamenti tra convegni, conferenze e seminari. Vera protagonista di questa kermesse internazionale è stata la regione Lazio, che insieme a Lazio Innova ha predisposto una presenza massiccia e strategicamente orchestrata. L'obiettivo primario era l'internazionalizzazione del settore regionale, e la missione è stata ampiamente compiuta, dimostrando la vitalità e l’eccellenza del comparto creativo locale.

Una collettiva d'eccellenza e progetti di respiro globale
L’iniziativa ha visto la partecipazione di una nutrita delegazione laziale: una collettiva composta da 12 imprese del territorio ha avuto l’opportunità di presentare i propri progetti a un pubblico di acquirenti, distributori e finanziatori internazionali. Il sostegno istituzionale è stato cruciale: otto delle aziende selezionate sono state supportate attraverso il PR FESR Lazio 2021-2027, mentre le restanti quattro hanno beneficiato del contributo della Camera di Commercio di Roma. La vetrina di contenuti presentata è stata ricca e diversificata, spaziando dal cinema d’autore alle serie TV ad alto potenziale di esportazione. Tra i titoli che hanno suscitato l'interesse del mercato internazionale, si segnalano: i film Doppio Nodo Double Bind – Always the sky, Anele – The Kaufmann Case, Exodus (Paco Cinematografica) e la serie TV La Mennulara (Viola Film), insieme a produzioni come Hallyu (Volos Film Italia), Mud Angels (Red Film) e Lo sceneggiatore dei sogni (Atomo Film). Per massimizzare le opportunità per i produttori locali, la Regione Lazio ha curato una fitta agenda di appuntamenti professionali focalizzati sul fare rete e lo sviluppo progettuale:

 *  6 ottobre: Pitch Surgery con Leonardo Rizzi, sessione vitale per affinare la presentazione dei progetti. 
 *  7 ottobre: masterclass a porte chiuse con Alon Aranya, momento di alta formazione per i produttori.
 *  8 ottobre: Lazio Pitching Forum, seguito da un Networking Happy Hour, occasioni fondamentali per trasformare le idee in accordi concreti.
 *  9 ottobre: Incontri B2B, sessioni intensive dedicate all'internazionalizzazione delle aziende laziali.

Il successo di questa edizione del MIA conferma la regione non solo come scenario cinematografico, ma anche come un polo dinamico di produzione creativa e imprenditoriale. L'investimento strategico nel settore si rivela la chiave di volta per garantire all'industria audiovisiva locale un posto di primo piano nel panorama globale, portando il marchio 'Made in Lazio' sugli schermi di tutto il mondo.

Gianfranco Nitti