|

DANZA BATTENTE – II EDIZIONE

Data pubblicazione: 22-09-2025
 

Dal 28 settembre al 5 ottobre 2025 torna a Roma Danza Battente, il festival che porta la danza contemporanea fuori dai teatri e nei luoghi quotidiani del Municipio XII: piazze, parchi e mercati diventano palcoscenici naturali, pronti ad accogliere 19 appuntamenti gratuiti tra performance site-specific, azioni partecipative, laboratori e progetti di comunità.Dopo il successo della prima edizione, il festival amplia il suo raggio d’azione e conferma la sua vocazione: creare un dialogo tra arti performative e spazio urbano, restituendo alla danza la dimensione originaria dell’incontro, dello sguardo reciproco e della condivisione.Un progetto che si colloca “ai margini del corpo e dello spazio”, capace di intrecciare linguaggi artistici diversi – dalla danza contemporanea alle culture urbane, dalla giocoleria al clubbing – e di generare nuove forme di relazione con il pubblico.La seconda edizione di Danza Battente reinstaura una relazione diretta con la vitalità e l’energia delle pratiche artistiche diffondendosi ancora di più negli spazi e nelle aree del 12 municipio della capitale. La programmazione infatti è stata pensata per rintracciare target connessi agli spazi di intervento e soprattutto per raccontare linguaggi che hanno derivazioni da ambiti spesso non direttamente legati alla danza, ma di cui questa disciplina può appropriarsi grazie alla condivisione diretta con lo spazio urbano ed il pubblico. Un progetto che afferma la necessità partecipativa e inclusiva delle pratiche artistiche e del loro bisogno di nutrirsi di relazioni con ambiti e mondi quotidiani spesso esterni ad esse.Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno promosso da Roma Capitale -Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Organizzato da INSENSI ETS con il contributo di MArteLabel e Scuderie MArteLive.

IdEazione e direzione organizzativa di Giuseppe Casa (Biennale MArteLive), Direzione Artistica Marco Cicolini (Artinvita Festival).