Palermo - Un evento che consolida e promuove la Sicilia come luxury destination: è il True Sicily, appuntamento che giunge alla seconda edizione e che, dopo Noto nel ragusano, fa tappa a Palermo per una full immersion di tre giorni da mercoledì 12 a venerdì 14 marzo. “Non solo un evento ma un’esperienza b2b efficace per connettere i professionisti del luxury travel siciliano con importanti buyers e tour operator internazionali ai quali proporre un’esperienza autentica e pregiata dell’ospitalità siciliana”, spiega Luigi De Santis, fondatore e ceo di True per la creazione di eventi di viaggio premium, con l'obiettivo di promuovere le bellezze del Bel Paese. Dopo la partecipazione alle più autorevoli fiere esperienziali dedicate all'hôtellerie e le due ultime edizioni di True Puglia, De Santis sceglie per la seconda volta la Sicilia e presenta nel capoluogo siciliano, la quarta edizione di True.
Circa 60 dei migliori buyer, travel agency e tour operator provenienti da Stati Uniti, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Italia, Giappone, Romania, Regno Unito incontreranno in modalità one-to-one 40 brand siciliani di luxury hospitality. Palermo sarà al contempo la città in cui vivere tre giorni tra autenticità, bellezza artistica, storico-culturale e ospitalità di lusso. Il programma dell’evento inizierà il 12 marzo con un opening icebreaker a Villa Igiea Rocco Forte Hotel e con l’opening night party “Lions of Sicily” al Teatro Massimo di Palermo; seguiranno networking day, presentazioni e un talk il 13 marzo nella Sala Gialla del Palazzo dei Normanni, dove si terrà anche la sicilian night “Stupor Mundi”; si concluderà con il Closing Gala “Belle Epoque” a Villa Igiea.
True Sicily 2025 sarà non solo un’occasione di business ma anche un’opportunità per riflettere sul turismo di lusso coinvolgendo professionisti del settore, imprenditori e istituzioni. Stando ai dati diffusi dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, alla recente Bit di Milano, nel 2024 in Sicilia sono stati circa 22 milioni i turisti (+4,2%). Gli arrivi sono stati 6,9 milioni, +3,3% rispetto al 2023. La stagione è stata trainata nel complesso dagli stranieri con una presenza del 54,9%, e con un aumento dell’11% rispetto al dato del 2023. Lo scorso dicembre l’isola ha ottenuto l’Oscar del Turismo MHR Award. E sono alte le aspettative per il 2025 con Agrigento Capitale Italiana della Cultura.
"True Sicily", la Sicilia è luxury destination
Data pubblicazione: 07-03-2025