Dopo l'ottimo riscontro del primo appuntamento di fine settembre, "CAMMINI IN FESTA" torna sabato 11 ottobre con un nuovo e ricco cartellone di eventi, musica e animazione, celebrando i rinnovati tratti degli antichi itinerari che conducono alla Capitale. La rassegna è organizzata da Zètema Progetto Cultura e promossa dal Comune di Roma - Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, e da Città Metropolitana di Roma Capitale.L'iniziativa si inserisce nel più ampio programma "Cammini verso Roma", un progetto di valorizzazione culturale e turistica che mira a promuovere gli storici percorsi dei pellegrini. In vista del Giubileo 2025, l'obiettivo è trasformare questi sentieri – che includono l'ultimo tratto della Via Francigena, della Via Francigena nel Sud e del Cammino di San Francesco – in una risorsa fondamentale per il turismo lento, sostenibile e di riscoperta del territorio.
Per l'intera giornata di sabato 11 ottobre, la festa si snoderà in cinque luoghi simbolo che toccano il cuore della città, tutti ad ingresso libero, pronti ad accogliere pellegrini e cittadini:
* Il Roseto Comunale (sull'Aventino, vicino al Circo Massimo)
* Il Parco di Monte Ciocci (nel quadrante ovest, con vista spettacolare sul Cupolone e collegato alla Francigena dalla pista ciclopedonale Monte Ciocci – San Pietro)
* La Riserva naturale di Monte Mario (tappa fondamentale della Via Francigena)
* Il Parco d’affaccio fluviale Prati di Acqua Acetosa (lungo il Tevere, tocca probabilmente la Via Francigena nel Sud)
* Il Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio (oasi naturalistica fluviale che si collega idealmente al Cammino di San Francesco)
Sotto Il programma dettagliato degli eventi e degli spettacoli che animeranno le cinque sedi reso noto a breve dagli organizzatori, che invitano tutti a partecipare per vivere una giornata all'insegna della cultura, della natura e del cammino storico. Il dettaglio completo degli eventi sul sito www.camminiversoroma.it
Gianfranco Nitti