|

"PIUME DI STRUZZO" DI ALESSANDRA VENTURINI

Data pubblicazione: 12-06-2025
 

Portandoci ancora una volta indietro in un’epoca nostalgica e senza tempo, ma usando contemporaneamente un sound attuale, Alessandra Venturini, colei che ha fatto dello stile vintage il suo marchio di fabbrica, presenta il suo nuovo singolo, dal titolo “Piume di Struzzo”.  Un brano che si fa portavoce di messaggi di libertà e autenticità nel panorama musicale contemporaneo, che con l’ironia pungente e la capacità di intrattenere della cantante, ci regala una performance brillante, capace di farci sorridere mentre riflettiamo su temi di grande rilevanza sociale. 
“Piume di Struzzo” è una celebrazione dell’omosessualità e della diversità in tutte le sue forme. 
Alessandra, con il suo stile un po’ “sopra le righe” e il suo sorriso contagioso, invita il pubblico a guardare oltre l’apparenza, sottolineando l’importanza di scoprire (o riscoprire) il valore che si cela dentro ciascuno di noi. La frase chiave “ognuno è quel che è!” riecheggia, infatti, come un mantra, esaltando il tema centrale: la libertà di essere se stessi.  Il brano non è solo una manifestazione di gioia, ma anche una riflessione sulle sfide nelle relazioni nella vita di una performer. Attraverso una narrazione coinvolgente e delicata, la cantante porta se stessa sul palco, raccontando le sue esperienze con il pubblico e con i “pretendenti”, esprimendo disillusione ma anche resilienza. Per lei, l’amore stabile è un desiderio profondo, ma la cautela rimane; un conflitto che accomuna e coinvolge molte persone.   Con “Piume di Struzzo”, che segue l’ormai famoso e stra-ascoltato “l’Attesa”, Alessandra Venturini dimostra ancora una volta di essere una voce potente e influente nell’arte e nella musica, utilizzando il palcoscenico per promuovere l’inclusione, il rispetto e l’amore per se stessi, sempre, però, nel suo inconfondibile stile. 
BIO
Alessandra Venturini è un'artista poliedrica che ha saputo farsi notare nel panorama musicale e teatrale italiano. Nata nel 2002 come cantante e attrice, ha intrapreso un percorso formativo di grande prestigio, studiando canto a Napoli con la maestra Gabriella De Carlo e approfondendo la sua educazione musicale al St. Louis College of Music di Roma. Qui ha avuto l'opportunità di apprendere da nomi rinomati come Marco D'Angelo, Marco Siniscalco, Antonio Solimene, Pierpaolo Principato, Alex Barberis, Franco Canfora ed Emiliano Cappelli. La sua carriera ha preso impulso collaborando con Carlo Buccirosso in due musical di successo: “I Compromessi Sposi” e “Napoletani a Broadway”. Inoltre, si è distinta come corista di sala per vari dischi sotto la direzione di Antonio Annona e ha lavorato al cinema con il regista Ivan Cotroneo nel film “La Kryptonite nella borsa”. Con una presenza scenica che cattura l’attenzione del pubblico, Alessandra si distingue per la sua espressività e il suo stile vintage, fortemente ispirato alle dive degli anni '40. La sua musica, che amalgama raffinatezza e ironia, si sposa perfettamente con un sound contemporaneo, caratterizzato da un pop/jazz che ricorda il famoso Trio Lescano ma che abbraccia anche le sonorità degli artisti attuali. Con un approccio ironico e una certa dose di mordente, Alessandra reinterpreta temi classici come l'amore, rendendoli freschi e originali. La sua arte è un mix di nostalgia e modernità, posizionandola come un “esemplare unico” nel panorama musicale italiano.