|

"LA NOTTE DEL MARE" CON EMANUELA TITTOCCHIA E DOMENICO GARERI

Data pubblicazione: 12-08-2025
 

“La Notte del Mare”, il tradizionale evento estivo, giunto alla terza edizione, andrà in onda, su Rai 2, questa sera, 12 agosto, alle ore 23,15 e si preannuncia come una serata da favola, imperdibile. Il programma, prodotto da Life Communication, con il supporto di Entopan e in collaborazione con il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro, accende i riflettori nazionali sul tema della sostenibilità del mare, ponendo l’attenzione su alcune località calabresi insignite della Bandiera Blu lungo la costa ionica catanzarese. Un giusto e indovinato cocktail tra spettacolo e servizio pubblico, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e con le strategie europee del nuovo “Urban Green Deal”, realizzato per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale.  Alla conduzione Domenico Gareri, ideatore del format, affiancato dalla brava e spigliata conduttrice e attrice Emanuela Tittocchia, elegantissima e sexy. Registrata nella suggestiva cornice del molo del porto di Catanzaro, “La Notte del Mare” rappresenta anche una vetrina di promozione territoriale mostrando le bellezze della Calabria e le storie positive del territorio all’attenzione del pubblico televisivo nazionale. “È una grande emozione tornare in TV, nel palinsesto estivo di Rai 2 con un grande evento realizzato nella mia città, con il mio mare. Abbiamo acceso i riflettori su una zona nella quale non sono mai stati realizzati format televisivi: il molo del porto di Catanzaro. È stata una sfida vinta contro il vento e la comodità che si cerca quando si produce un evento. Sono fiero e orgoglioso, ringrazio la squadra eccezionale di organizzatori e tecnici, formata da grandi professionisti, e la guardia costiera per il supporto prezioso. Ritengo sia fondamentale fare servizio pubblico su temi del nostro futuro che richiedono grande attenzione già da oggi. Coniugare questi contenuti con l’intrattenimento è una delle sfide più emozionanti e stimolanti” – ha sottolineato Domenico Gareri. Emanuela Tittocchia, al termine della serata, ha dichiarato entusiasta “Ho sempre avuto un rapporto speciale con la Calabria, con i luoghi di questa terra bellissima, ricca di storia e cultura. La conosco bene, sono stata spesso qui, sia in vacanza, sia per lavoro, ma devo dire che questa volta l’emozione è stata unica. Lo scenario, i colori, il palco in mezzo al mare, i pescherecci, i profumi hanno reso tutto meraviglioso. I temi trattati, legati alla salvaguardia del nostro mare e del nostro pianeta, accompagnati dall’ascolto di una musica di qualità hanno completato l’opera. Ringrazio Domenico Gareri e la Rai per questa bella opportunità”. Di altissimo profilo il cast artistico, che ha sposato la causa dell’evento: Amii Stewart, leggenda della musica internazionale, Enzo Gragnaniello, uno dei maggiori interpreti della canzone d’autore italiana, Silvia Mezzanotte, Lowrah, giovane rivelazione del panorama musicale, Alessandro Quarta, virtuoso violinista di fama mondiale, Sebastiano Somma, attore amato e apprezzato per la sua capacità di racconto e rapporto speciale con il pubblico. Tutti gli artisti sono stati accompagnati dall’Orchestra Filarmonica della Calabria, formazione composta da giovani musicisti calabresi e diretta dal Maestro Filippo Arlia. L’importante contributo del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro, da cui proviene gran parte dell’orchestra, testimonia la volontà di puntare sui talenti locali e sulle eccellenze musicali della regione. La Notte del Mare non è solo musica e spettacolo. Sul palco trovano spazio le voci di numerosi rappresentanti istituzionali e realtà del territorio impegnate sul fronte della sostenibilità: Pietro Falbo, Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Marziale Battaglia, Presidente del GAL Serre Calabresi, Raffaele Greco, Direttore dei Parchi Marini della Calabria, Claudio Mazza, Presidente nazionale della FEE (Foundation for Environmental Education), il Capitano di Fregata Domenico Morello, Comandante della Capitaneria di Porto di Crotone ed Emanuele Spampinato, Amministratore Delegato di Harmonic Innovation Group. Significativa anche la partecipazione attiva dei pescatori locali, custodi per eccellenza del mare. Oltre ad essere protagonisti sul palco rendono ancora più scenografica l’ambientazione portuale facendo entrare in scena i propri pescherecci, affiancati dalle vedette della Guardia Costiera. Questa sinergia tra cittadini, forze dell’ordine e organizzatori enfatizza il legame autentico con il territorio e regala al pubblico immagini suggestive, trasformando il porto in un teatro a cielo aperto. Nonostante il vento forte durante la serata della registrazione, il connubio di impegno civile e intrattenimento conquista il pubblico presente. Il programma pone al centro temi cruciali: il mare come risorsa da amare, il rispetto per il creato, l’ecosostenibilità, la responsabilità e la cura del nostro pianeta. Una serata speciale in cui la Calabria e il suo mare diventano protagonisti di un racconto televisivo che unisce musica, cultura, territorio e impegno sociale.