|

Orvieto in fiore

Data pubblicazione: 14-05-2024
 

Sabato 11 maggio si è svolta la conferenza di presentazione della 12esima edizione di “Orvieto in Fiore” nella Sala Urbani dell’Opera del Duomo. Durante l’evento, erano presenti i rappresentanti delle associazioni che collaborano al cartellone delle iniziative, tra cui Fidapa Bpw Italy sezione di Orvieto, Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”, Unitre, Ars Vetana, Ikebana Ohara, Tramercato, Condotta Slow Food e Scuola di Danza di Loredana Materazzo.  Il presidente dell’Opera del Duomo, Andrea Taddei ha espresso il piacere di ospitare per il secondo anno la conferenza di “Orvieto in Fiore”, poiché la manifestazione è fortemente legata alla celebrazione della Pentecoste e alla tradizionale festa della Palombella.
Il Sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha sottolineato che stanno arrivando i giorni più belli per la città, quelli che ci portano alle feste della tradizione e che ci fanno sentire ancora di più una comunità. E’ dedicata all’amore la 12.ma edizione di “Orvieto in Fiore”, la manifestazione che accompagna la città del Duomo nel weekend della Pentecoste e della Palombella, dal 17 al 19 maggio.
Nel corso della conferenza stampa è intervenuta anche Maria Rosa Borsetti, in rappresentanza della Strada dei Vini Etrusco Romana di Orvieto, che ha illustrato l’iniziativa organizzata insieme al Comitato dei Quartieri di Orvieto per il 17 e 18 maggio, precisando che l’offerta progettuale non diventa solo intrattenimento per i residenti, ma cometa per quella turistica territoriale. Quest’anno un “focus” sul vino bianco di Orvieto.
Il Programma di Orvieto in Fiore 2024:
Si parte venerdì 17 maggio alle 16 nella Sala consiliare del Comune di Orvieto, come da tradizione, con la selezione e la premiazione dei bozzetti da cui verranno poi realizzate le infiorate. Disegni elaborati dagli studenti delle classi 2A, 2B, 2C, 3C, 3D del Liceo artistico di Orvieto sul tema scelto dal Vescovo di Orvieto e Todi, monsignor Gualtiero Sigismondi, “Nell’amore non c’è timore”, tratto dalle parole del Vangelo di Giovanni.  Subito dopo, nella sala Unità d’Italia, “I fiori musicali di Orvieto“, l’esibizione dei giovani allievi del Maestro Riccardo Cambri alla Scuola comunale di musica “A.Casasole”.
Sabato 18 maggio, dalle 17,30, partirà da piazza Cahen il percorso delle infiorat  con la musica della Filarmonica “Luigi Mancinelli” che accompagnerà i giurati nella valutazione dei lavori realizzati dai gruppi di infioratori dei quattro quartieri. Al termine del percorso, intorno alle 19.30, in Piazza San Giovenale si terranno le premiazioni dei concorsi “Aperitivo floreale”, in collaborazione con Maria Rosa Borsetti, e dei “Balconi e vetrine in fiore con i colori dei quartieri”, promosso da Fidapa. Dopo il rinfresco, offerto dalla Strada dei Vini Etrusco-Romana, cena in piazza in collaborazione con i produttori di TraMercato.
Domenica 19 maggio, giorno di Pentecoste, tutti in Piazza Duomo alle 12 per assistere al tradizionale volo della Palombella preludio allo spettacolo del pomeriggio, a partire dalle 16.30 con il corteo dei figuranti con i nuovi costumi realizzati quest’anno che arriverà in Piazza del Popolo per lasciare spazio all’esibizione degli Sbandieratori e musici dei Quartieri e quindi al Torneo dei Balestrieri il cui esito finale, insieme alla classifica delle infiorate, determinerà l’aggiudicazione del Palio della Palombella.
Le altre iniziative
Tante le iniziative collaterali che arricchiscono le tre giornate del programma. Dal 17 al 19 maggio Piazza della Repubblica ospiterà il mercato florovivaistico, artigianale e delle produzioni agricole al cui interno, sabato 18 maggio, si terrà lo Slow Food Day 2024 con il “Laboratorio della Lumachella” curato dalla Condotta di Orvieto in collaborazione con Stefano Pelagri.
Dal venerdì alla domenica quattro diverse mostre ed esposizioni in altrettante location della città: all’atrio di Palazzo dei Sette “Fiori d’amore”, al Museo Greco “Una Rosa per Orvieto” la mostra del merletto orvietano con gli elaborati delle comunità candidate al riconoscimento del merletto come Patrimonio immateriale dell’Unesco, alla chiesa di Sant’Andrea “Voli di pace” con il patchwork realizzato dal Laboratorio dell’Unitre, nell’ex chiesa di Sant’Agostino “Vento di primavera”, l’esposizione degli allievi dell’Ikebana Ohara Chapter Roma, e “I fiori di tufo”, quadri eseguiti da Nata Kulicka.
Sabato 18 maggio, dalle 12 alle 19, aperitivi floreali al Labirinto di Adriano, al Pozzo della Cava e al Teatro Mancinelli ma anche le divagazioni in musica di “Giacomo Leopardi Fiori rari” alle 10.30 al Giardino di Palazzo Sanvitani con Guido Barlozzetti e Riccardo Cambri, e lo spettacolo di danza alle 21.15 in Piazza XXIX Marzo “Mutazione…Oscurità e Colore” a cura della scuola Scarpette Rosse, Agorà e Area 51.
L’iniziativa “Aperitivo Floreale Wine – Street Food:
Il Comitato dei Quartieri di Orvieto in collaborazione con la Strada dei Vini Etrusco Romana di Orvieto,  in occasione di “Orvieto in fiore”, ha organizzato per il 17 e 18 maggio l’APERITIVO FLOREALE WINE -STREET FOOD., che consiste nell’abbinare cocktails a base dei vini orvietani fruttati ( roseè, prosecco, spumante ed altri) puri o anche miscelati ad altri liquori con la degustazione di finger-food dei prodotti gastronomici del territorio, ma tutti, sia drink che cibo, devono attenersi al tema del concorso, cioè devono essere creati e decorati con fiori e frutta, con bravura, originalità ed abilità dei barman e degli chef e pasticceri.
I fiori eduli spesso costituiscono un elemento decorativo nei piatti raffinati, per questa occasione vi dovrà essere una versione street food e molto pop dei fiori, e dovranno essere scoperti quali fiori o frutta, presenti in natura, possono essere trasformati in frittelle, torte dolci o salate, pasticcini, paste, sciroppi, marmellate, macedonie e mangiare e degustare queste prelibatezze abbinate ai cocktails di vini fruttati, per un’esperienza particolare, gustosa e tutta da provare.
Gli esercizi che aderiscono all’iniziativa dovranno garantire:
-    Uno spazio dedicato all’evento
-    Un allestimento floreale, dove i fiori e/o piante dovranno essere abbinati al quartiere di appartenenza
-    Allestire l’aperitivo floreale con cocktails e street food attinenti al tema
-    Musica soft di sottofondo
-    L’allestimento dovrà essere allestito per i giorni 17, 18 ed anche per il 19 maggio
Il 17 maggio la Giuria esaminatrice, composta da esperti nel settore,  Cristiana Curri  (food blogger ed intenditrice di vini ed aperitivi), Agostino Coppola (noto sommelier della Winelistitalia e volto del Tg2Rai Eat Parade) , Maria Rosa Borsetti (manager consulente della Strada dei vini etrusco romana per la valorizzazione e la promozione dei vini e del territorio) ed un Rappresentante del Consorzio del vino orvietano,  accompagnata dalla fotografa Maria Giulia La Rosa,  e due componenti del Comitato Cittadino dei Quartieri, visiterà gli esercizi aderenti, considerando precisi parametri di riferimento per conferire il punteggio, che riguarderanno: l’allestimento, la creatività, l’accoglienza e l’originalità.
La premiazione avverrà in Piazza San Giovenale sabato 18 maggio a partire dalle 19,30, dove il momento sarà allietato dalla musica di Vittorio Tarparelli e la splendida voce di Ilaria La Volpe.
Inoltre da segnalare delle particolari iniziative intitolate “Aperitivo  storico ed etrusco” che si svolgeranno sabato 18 maggio 2024, in varie località storiche di Orvieto, come di seguito:
-    Teatro Mancinelli
Alle ore 11 ed alle ore 18 aperitivo storico all’interno della splendida cornice del Teatro Mancinelli, con degustazione di aperitivi e pietanze ottocentesche in abbinamento con i Vini di Orvieto.
Si potrà prendere parte ad una visita guidata all’interno del Teatro negli orari: ore  11 e ore 18.
-    Labirinto di Adriano
Alle ore 12 ed alle ore 19 Aperitivo Etrusco nel suggestivo Labirinto di Adriano a tema etrusco. Si potranno gustare cibi che rimandano al periodo storico e visitare il sotterraneo che offre cisterne e cunicoli del V secolo a.C.
-    Olmo e Serancia alla Cava
Alle ore 11 ed alle ore 18 Doppia visita e doppio assaggio nel cuore del Quartiere medievale, dove Olmo e Serancia si toccano.
Visita guidata al Piccolo Santuario Mariano della Madonna delle Cave ed al Complesso Archeologico del Pozzo della Cava, con degustazione di vini di Orvieto abbinati a pietanze ispirati al ‘500 del 2^ cantiere del Pozzo ed al ‘600 del restauro barocco della Chiesa.
Per informazioni e prenotazioni contattare cell. 339 648 0334 – Comitato Cittadino dei Quartieri di Orvieto