|

PREMIO AMARENA 2024: A PIANO DI SORRENTO LA III EDIZIONE

Data pubblicazione: 03-06-2024
 

Giugno, un intero mese - quello della raccolta dell’amarena, il “gioiello rosso carottese” - per la terza edizione del Premio Amarena a Piano di Sorrento. L’appuntamento che punta a celebrare l’arte e la cultura del territorio (e non solo): cinema, teatro, televisione, letteratura, enogastronomia, musica, arte, solidarietà. Il Premio Amarena rientra quest’anno nell’ampio programma“Cultura delle origini e luoghi di culto” promosso dalla Città Metropolitana di Napoli con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e archeologico del Comune di Piano di Sorrento.  Una città che attorno al culto dei Santi che si festeggiano nel mese di giugno (San Luigi, San Giovanni, San Pietro) farà scoprire e riscoprire luoghi come Via Santa Margherita e l’Oratorio di San Nicola, la Cappella di San Giovanni e i Colli di San Pietro, in cui si terranno gli appuntamenti in programma.
MARTEDI’ 4 GIUGNO l’avvio ufficiale delle attività presso il CRE - Centro di Riabilitazione Equestre Madonna di Roselle, in via Artemano 12 alle ore 15.00, dove si ripeterà l’appuntamento con la raccolta e trasformazione delle amarene in collaborazione con le Cooperative Sociali della zona, la Comunità per la tutela dell’amarena dei Colli di San Pietro e lo staff dell’Agri Osteria da Nonna Luisa dei fratelli Persico.  Appuntamento fortemente voluto dalla consigliera comunale con delega alle Politiche Sociali per la Città di Piano di Sorrento, Pinella Esposito.
DOMENICA 9 GIUGNO alle ore 11.00 si proseguirà con il tradizionale laboratorio sull’amarena a cura della Comunità Slow Food per la tutela dell’amarena dei Colli di San Pietro nell’ambito del Mercato della terra – che si tiene ogni seconda domenica del mese presso il Mercato Ortofrutticolo di Piano di Sorrento.
DOMENICA 16 e VENERDI’ 28 GIUGNO a Villa Fondi si terranno due appuntamenti con la serialità televisiva e il cinema.
Il format “Appunti d’artista” è il talk in cui si racconteranno e premieranno dapprima Clotilde Esposito, Alessandro Orrei e Giovanna Sannino, giovani talenti della serie campione d’ascolti Mare Fuori (16 giugno dalle ore 20.00); sarà poi la volta di Sara Lazzaro, talentuosa attrice vista nei panni di Agnese in DOC - Nelle tue mani, ma anche in altre serie di successo come Call My Agent Italia, La Legge di Lidia Pöet e al cinema in 18 Regali, Sono Lillo, The Elevator e di Ester Pantano, energica attrice che interpreta Suleima in Màkari, e vista nella serie Disney+ I Leoni di Sicilia oltre che al cinema nella saga dei Manetti bros Diabolik. Le attrici saranno protagoniste sulla terrazza di Villa Fondi il 28 giugno dalle ore 20.00. Entrambe le serate saranno condotte dai giornalisti Biagio Verdicchio e Anna Chiara Delle Donne.
SABATO 22 GIUGNO alle ore 20.30 l’Oratorio di San Nicola in via Santa Margherita (nel centro storico di Piano di Sorrento) sarà invece protagonista con lo spettacolo musicale«Sound 'e Napule» Da Di Giacomo a Pino Daniele, i mille volti di una canzone antica.
Concerto della band degli ex alunni del Liceo Artistico “Francesco Grandi” di Sorrento: Camilla Mancuso, Roberto Manuel De Vita, Marianna Domenica Guerriero. Accompagneranno la performance letture a cura di Rosaria Langellotto – attrice della serie tv “L’Amica Geniale” e recentemente riapparsa ne “La Storia” e prossimamente in “L'arte della gioia”. Per l’occasione si raccoglieranno fondi per il restauro della Cappella, in cui si venera San Luigi Gonzaga, che festeggia i 690 anni dalla fondazione (1334-2024).
MARTEDI’ 25 GIUGNO presso l’antica cappella di San Giovanni – il giorno seguente la solennità del Santo - dalle ore 20.00 sarà la volta dell’Unitre con uno spettacolo del poliedrico e versatile artista, poeta e chansonnier di origine stabiese Fulvio Palmieri.
La serata sarà aperta da un interessante talk in cui si racconterà e si premierà Francesco Zenga, giovanissimo attore, originario di Nocera Inferiore, che interpreta il personaggio di Nino nella serie “La Storia” (per la regia di Francesca Archibugi), tratta dal romanzo di Elsa Morante e premiata con il Nastro d’Argento Grandi Serie come serie televisiva dell’anno.
MERCOLEDI’ 26 GIUGNO alle ore 21.30 nello spazio antistante la piccola Cappella di San Pietro, zona collinare della città, appuntamento con «Racconti d’Amare...na».
Ritrovo in una delle prime sere d’estate per parlare di amarena con le donne dei Colli di San Pietro e la Comunità Slow Food per la tutela dell’amarena. Il viaggio fra le prelibatezze locali sarà condotto dal giornalista enogastronomico Francesco Pascuzzo.
L’appuntamento vede coinvolta la consigliera comunale delegata ai rapporti con le frazioni per la Città di Piano di Sorrento, Katia Veniero. Al termine degli appuntamenti del 22, 25 e 26 giugno si potranno assaggiare gustose ricette a base di amarena, preparate rispettivamente dai giovani dell’Oratorio di San Nicola, dall’UNITRE, dalla Comunità Slow Food per la tutela dell’amarena dei Colli di San Pietro e dalle donne dei Colli di San Pietro.
Il Premio Amarena è organizzato dall’ Ass. Culturale Archimede e promosso dalla Città di Piano di Sorrento con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli.  «Il Premio Amarena diventa grande. Alla terza edizione, allarghiamo i confini e abbracciamo la città di Piano di Sorrento, in luoghi e spazi forse meno noti ma assolutamente affascinanti. Musica, teatro, gastronomia, ambiente e territorio, cultura e solidarietà. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le “passioni”. Una manifestazione che vuole diventare sempre più un appuntamento di alto intrattenimento culturale, musicale, d'arte e spettacolo, con i protagonisti del mondo dell’audiovisivo visti sotto una lente diversa e proposti a un pubblico variegato e sempre più vasto. Il Talk “Appunti d’Artista”, che esordisce quest’anno, proverà a raccontare in modo intimo e personale i giovani talenti della nostra terra come Clotilde Esposito, Alessandro Orrei, Giovanna Sannino (da “Mare Fuori”) e Francesco Zenga (“La Storia”), e due bravissime attrici nazionali ed internazionali come Sara Lazzaro (“DOC nelle tue mani”, “Call My Agent Italia”, “la Legge di Lidia Pöet”) ed Ester Pantano (“Màkari”, “I Leoni di Sicilia”, “Diabolik”)», commenta così Biagio Verdicchio, direttore artistico del Premio Amarena.