La citta si muove, e si muovono anche i napoletani, in tantissimi aderiscono all’iniziativa Telethon che consiste in una gara competitiva regionale Fidal e corsa aperta a tutti di 9,9 km, organizzata con il supporto tecnico di Napoli Running, con il patrocinio del Comune di Napoli e una passeggiata non competitiva di 3 km, l’evento si terrà domenica 23 Marzo.
A Palazzo San Giacomo presso la sala Giunta, gremita di giovani studenti, insegnanti, addetti ai lavori, ricercatori e imprenditori, si è tenuta la conferenza stampa relativa all’evento che da dodici anni coinvolge moltissimi amanti dello sport, della ricerca e delle iniziative benefiche.
Sono intervenuti all’evento odierno: il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il quale ha sottolineato l’importanza dello sport e l’obbiettivo nobile della manifestazione, che consiste nel sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
L’assessore allo sport e alle pari opportunità Emanuela Ferrante, che ha introdotto il tema della giornata, ed ha fatto cenno al progetto relativo all’ampliamento dell’uso delle palestre scolastiche, per attività extra curriculari, a prezzi assolutamente competitivi, per consentire ai giovani di coltivare la passione per lo sport ed impegnare in modo sano il proprio tempo.
Francesco Lettieri, coordinatore Fondazione Telethon Napoli.
Michele Pontecorvo vicepresidente Ferrarelle Società Benefit, storico sostegno della fondazione Thelethon, ha illustrato a 360 gradi l’iniziativa napoletana con grande entusiasmo, ed ha anche spigato che a tutti i partecipanti verrà fornita come ogni anno una t-shirt ufficiale, un ricco pacco gara e solo per i runner della 9,9 km, la medaglia di fondazione Telethon Walk of Life Napoli.
Il pacco gara conterrà latte, liquirizie, pasta, biscotti, acqua.
La sacca che verrà distribuita ai partecipanti all’evento, spiega Pontecorvo, è offerta da Ferrarelle ed è realizzata con materiale riciclato, da bottiglie di plastica.
La dott.ssa Claudia Perna dell’istituto Telethon di Genetica e Medicina – TIGEM di Pozzuoli, centro di eccellenza per la ricerca italiana.
Inoltre proprio il 22 e il 23 marzo, in via del tutto eccezionale, il TIGEM di Pozzuoli sarà visitabile grazie all’iniziativa delle giornate FAI (giornate che andranno a coincidere con l’evento Telethon).
Carlo Cantales, consigliere Nazionale Federazione Italiana di atletica leggera, che da molti anni presta la sua voce all’evento sportivo ed anche quest’anno è pronto come Speaker dell’iniziativa benefica.
Francesco Spagnoletti, Responsabile centro corporate SME.
La conferenza stampa è stata moderata dalla giornalista del Corriere del Mezzogiorno Anna Paola Merone.
Il villaggio Telethon sarà allestito già da sabato 22 marzo presso la Rotonda Diaz. L’evento è all’insegna della massima sostenibilità.
Il Walk of Life Telethon Napoli con partenza dalla Rotonda Diaz, prevede ritrovo alle ore 7:30 e partenza alle ore 9:00.
L’iscrizione all’evento, a fini partecipativi o per mera donazione, sarà consentita sia online che fisicamente presso il villaggio Telethon.
Il costo è di 15.00 euro per la gara competitiva e 10.00 euro per la non competitiva.
Il percorso sarà il seguente dalla Rotonda Diaz si arriverà a piazza Vittoria, si costeggerà la Villa Comunale, via Caracciolo, piazza della Repubblica, e piazza Sannazzaro. Si ritorna alla Rotonda Diaz, poi Lungomare Caracciolo e Partenope, piazza Plebiscito, galleria della Vittoria per tagliare il traguardo alla Rotonda Diaz.
Si tratta di un evento all’insegna della solidarietà, della passione e della speranza, tutto è mosso da un unico minimo comune denominatore l’Amore per la ricerca.
Il messaggio è “superiamo i nostri limiti“, superiamo le adesioni degli scorsi anni, cercando così di raccogliere un contributo economico superiore alle precedenti edizioni, contribuendo a raggiungere scoperte mediche e biomediche che possano consentire a persone affette da patologie rare di avere una speranza di cura e di guarigione.
Annagaia Di Stefano Grimadli