|

PARTE A SUCCIVO LA SETTIMA FABULA

Data pubblicazione: 21-03-2025
 

Lo scorso 18 marzo, presso la Sala consiliare del Comune di Succivo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della neonata Cittadella del Cinema e delle Arti, denominata La Settima Fabula, ideata dal direttore artistico Armando Fusco e prodotta da It’My Party Iorio eventi, promossa dall’associazione Spaccio Culturale in collaborazione con Solidarci e Sistema Accoglienza Integrazione. Un’iniziativa fortemente voluta dal Sindaco Salvatore Papa, dal delegato alla Cultura Giuseppe Mitrano e sostenuta dall’amministrazione comunale del Comune di Succivo. Hanno partecipato al lancio della manifestazione il sindaco di Succivo Salvatore Papa, il delegato alla Cultura Giuseppe Mitrano, il direttore artistico e ideatore de La Settima Fabula, Armando Fusco e Francesco Della Calce, critico cinematografico, direttore del complesso archivistico romano, Archivio Enrico Appetito, e curatore della rassegna, Giovanni Izzo presidente dell'associazione Solidarci. Ospite d'eccezione l'attore e scrittore, candidato David di Donatello per Parthenope di Paolo Sorrentino, Peppe Lanzetta. Armando Fusco e Francesco Della Calce hanno presentato in anteprima il programma del prossimo week-end, appuntamenti snodati attraverso una serie di date qui di seguito riportate: venerdì 21 marzo con I Diari Segreti di Raffaele Cutolo di Simone Di Meo e Gianluigi Esposito con le letture di Gianluca Di Gennaro; sabato 22 marzo aprirà ufficialmente la Mostra delle Pontificie Fonderie Marinelli di Agnone (IS) ore 19:30 intitolata “Mnemosine – Per Chi Suona La Campana?” in dialogo con le Superfici dell’Anima dell’artista monzese Maria Franca Bartesaghi, con performance scultore Ettore Marinelli che realizzerà una scultura dal vivo e dedicata alle Fabulae Atellane. A seguire nell'Auditorium del Casale di Teverolaccio in collaborazione con Artenova ci sarà il concerto Le Note e i Ricordi di e con Katia Ricciarelli. Sabato 5 aprile ci sarà il vernissage della Mostra Cinematografica dell'Archivio storico Enrico Appetito a cura di Tiziana Appetito e Francesco Della Calce dal titolo A Chi Servono Le Cose Belle, Claudia? e la partecipazione di Michele Placido, attore e regista. Giuseppe Mitrano, delegato alla cultura del comune di Succivo apre la conferenza stampa: "Siamo entusiasti di poter ospitare nella città di Succivo una kermesse dal tenore internazionale, che vedrà grandi nomi del cinema, dello spettacolo e della cultura. È un'iniziativa unica nel suo genere sul nostro territorio, siamo pronti e carichi di energie per questa collaborazione con Armando Fusco e Francesco Della Calce, che stanno svolgendo il lavoro con impegno e passione. Sono felice di poter annunciare anche il sodalizio con l'associazione Solidarci, nella persona del presidente Giovanni Izzo, e Sistema Accoglienza e Integrazione, che amplierà il prestigio di questa kermesse". Alla sua dichiarazione fa eco il sindaco Salvatore Papa, che ha evidenziato quanto sia fondamentale per la città di Succivo aprire le porte del Casale di Teverolaccio a questa iniziativa che renderà famosa questa location prestigiosa in tutta Italia. La kermesse de La Settima Fabula non finisce qui: proseguirà fino a gennaio con una serie di appuntamenti esclusivi e dedicati a specifiche tematiche con la partnership di note aziende del territorio. Per maggiori informazioni e aggiornamenti di un programma in continua evoluzione visitare il sito www.lasettimafabula.com