|

Napoli Capitale del Fumetto e della Cultura Pop

Data pubblicazione: 21-03-2025
 

Napoli si prepara a trasformarsi nella capitale del fumetto e della cultura pop con l'edizione 2025 di COMIC(ON)OFF, il fuori festival del COMICON che, dal 15 marzo al 30 maggio, animerà la città con un fitto programma di eventi. Mostre, incontri, workshop e performance artistiche diffonderanno la magia della nona arte in tutte le municipalità, grazie a una forte sinergia con il Comune di Napoli. Un’edizione ancora più grande e diffusa
Quest’anno COMIC(ON)OFF si espande ulteriormente, coinvolgendo nuovi spazi culturali e artistici della città. Dalle biblioteche comunali ai luoghi simbolo della storia partenopea, il festival offrirà un percorso immersivo che spazierà dal fumetto all’illustrazione, dal K-pop alla musica dal vivo, fino alle installazioni artistiche.
"L'arte del fumetto incontra la città" sottolinea Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli. "L’OFF diventa sempre più policentrico, valorizzando spazi storici e contemporanei e ampliando l’accessibilità alla cultura."
Mostre ed eventi imperdibili
Tra gli appuntamenti di punta, spicca la mostra "Pasquale Mattej e la reinvenzione del fanfarone - Storia del primo albo a fumetti italiano", che celebra il ritrovamento del più antico albo a fumetti italiano conosciuto, risalente a 175 anni fa. Grande attesa anche per "Traffici clandestini" di Mikael Ross, celebre autore tedesco, che esporrà per la prima volta in Italia alla Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato. Gli amanti del cosplay potranno partecipare al "Ciurma! Raduno Cosplay One Piece" al Belvedere di Monte Echia, mentre i fan del K-pop avranno l’opportunità di scatenarsi nella "Random Dance in Naples" nella stazione Municipio della metropolitana. Imperdibile anche "Dante Pop! Un viaggio illustrato nell’Inferno, Paradiso e Purgatorio", che porterà a Scampia 12 opere originali ispirate alla Divina Commedia.
Fumetti in Biblioteca: un progetto speciale
Una delle novità più significative dell’edizione 2025 è "Fumetti in Biblioteca", un’iniziativa che porterà la nona arte nelle biblioteche comunali di Ponticelli, Bagnoli, Secondigliano e Soccavo. Qui si terranno workshop tematici in cui fumettisti e illustratori guideranno i partecipanti alla scoperta della creazione di storie e personaggi. Inoltre, grazie alla collaborazione tra COMICON e il Comune di Napoli, 800 libri a fumetti verranno donati alle biblioteche, arricchendo il patrimonio culturale cittadino.
Un festival che abbraccia tutta Napoli
Dal foyer dell’Auditorium di Scampia all’Institut Français Napoli, dalla Galleria HDE alle stazioni metropolitane di Toledo e Municipio, fino alla Santissima - Community Hub, COMIC(ON)OFF si conferma un evento diffuso e inclusivo, capace di coinvolgere il pubblico locale e internazionale.
"COMIC(ON)OFF è un progetto di respiro internazionale che parla alla città e della città" afferma Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo. "Invitiamo il pubblico non solo a osservare, ma a partecipare attivamente con workshop e laboratori formativi."
L’appuntamento con il mondo del fumetto e della cultura pop è dunque fissato. COMIC(ON)OFF 2025 promette di rendere Napoli il cuore pulsante della creatività, in attesa dell’evento principale: COMICON, che si terrà alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio.
“Tutti noi abbiamo un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare”.
E allora che il nostro sogno a fumetti, sulle note di Jim Morrison, abbia inizio!


Simone Ambrò