Allegra, interessante e gremita di addetti ai lavori, artisti, giornalisti e autorità la presentazione alla stampa dell’edizione 16Bis della "Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana", che solcherà le acque del Mediterraneo Occidentale dal 28 settembre al 5 ottobre 2025 a bordo di MSC Grandiosa. A ospitare la manifestazione, la MSC Divina, un’altra prestigiosa nave della flotta MSC. Francesco Spinosa, storico tour operator napoletano e organizzatore della Crociera, l’ha presentata come “uno spettacolo-evento che dura una settimana” ma anche “un ponte tra Napoli e il mondo. Un’esperienza unica, da vivere quest’anno a bordo di MSC Grandiosa con live show, esibizioni e spettacoli tenuti da un cast di artisti composto da cantanti, attori, comici, esperti e cultori della sana napoletanità, e che ogni anno vengono scelti come testimonial della autentica e vera cultura napoletana.”
Nei porti toccati dalla nave sono previsti scambi culturali che Francesco Spinosa, ideatore dell’evento, organizza in sintonia con gli uffici del turismo, gli enti locali e le associazioni territoriali con l’obiettivo di riscoprire familiarità e affinità tra popoli del Mediterraneo con il duplice scopo di preservare da un lato la nostra tradizione e nello stesso tempo promuovere la diversità culturale. Ogni cultura ha un patrimonio unico di conoscenze, tradizioni e valori e, quando queste culture si mescolano, si ha un arricchimento reciproco. Molte le novità di quest’anno annunciate da Spinosa a partire da uno spazio dedicato alla promozione del Parco Archeologico di Ercolano e da un talent riservato agli Istituti Scolastici Superiori nato con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla musica napoletana.
Luca Valentini, direttore commerciale di MSC Crociere, a questo proposito ha affermato “La nave deve essere non solo mezzo di trasporto ma anche mezzo di comunicazione. Noi cerchiamo di trarre il meglio dalle città che tocchiamo e di portarlo per il mondo”
Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, ha affermato: “Ercolano è una città che attraverso il turismo può realizzare un importante sviluppo economico e sociale. La nostra città è cresciuta negli ultimi dieci anni grazie al turismo, alla cultura e alle sue bellezze e vuole diventare un player internazionale sempre più legittimato e riconosciuto dai tour operator. La collaborazione fra istituzioni pubbliche e privato quando è positiva come in questo caso, è un motore di sviluppo.”
L’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, è intervenuto affermando di aver trovato nel titolo di una delle più famose canzoni di Domenico Modugno, “Tu si ‘na cosa grande”, la giusta definizione per l’iniziativa ideata da Spinosa che punta su arte, musica e cultura, asset sui cui la stessa Regione ha da sempre molto investito.
La Crociera partirà da Civitavecchia per toccare i porti di Palermo, Ibiza, Valencia, Marsiglia, Genova per tornare poi a Civitavecchia. Protagonisti di questa edizione saranno: Amedeo Colella, Francesco Procopio, Luciano Capurro, Monica Sarnelli, Roberto Colella, i Napulantica, Fuliggine.
Valeria Rubinacci