Torna l’appuntamento con il Premio Salvatore Lopresti, l’autorevole riconoscimento ideato per onorare personalità e realtà che si sono distinte nella valorizzazione della Magna Grecia, del teatro classico, del patrimonio archeologico e della cultura del Sud Italia. L’edizione 2025 si inserisce nel programma della manifestazione “La Lampadoforìa/Quando nascette Napoli”, organizzata dall’Associazione I Sedili di Napoli A.P.S. e "Lampadedromia Neapolitana" a cura dell’Associazione Amartea. Il premio è curato da Terzo Tempo Società Cooperativa Sociale, in memoria di Salvatore Lopresti (1921–1992), regista, scrittore e instancabile promotore della cultura classica. Fondatore della “Compagnia Stabile per il Dramma Antico” negli anni ’70, Lopresti ha portato in scena numerose riduzioni teatrali di testi greci nei luoghi più evocativi del Sud Italia, contribuendo alla rinascita culturale. Si distinse per la sua dedizione alla diffusione della cultura greca tra i giovani, portando le rappresentazioni teatrali dell'antica Grecia nelle scuole. Appassionato studioso anche della lingua e della cultura tedesca, scrisse e tenne conferenze in lingua tedesca e scrisse "Der Golf Von Neapel Myten Legenden und Erzahlungen" per diffondere la mitologia campana in Germania. Fu membro della società degli Hoestaufen di Goeppingen, dedicata alla memoria della casata Sveva di Federico II. Questi i Premiati dell’edizione 2025: Dott. Fabio Pagano - Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei; Attrice Rosa Miranda – Compagnia Stabile per il Dramma Antico; M.° Vincent Russo – Compagnia Stabile per il Dramma Antico; Società Filellenica Italiana – Prof. Marco Galdi; Avv. Gennaro Demetrio Paipais – Consigliere comunale di Napoli; Lions Campi Flegrei - Cuma – Presidente Salvatore Illiano; Istituto Cultura e Relazioni Internazionali – Presidente Avv. Claudio Panarella; Associazione Teatrale “Arcobaleno Bianco”, Ramona Verdosci, Irene Ascolese e Giuseppe Verdosci, Associazioni “Confraternita dei Sartori” ed “Eughea”, Giuseppina Noviello, Angelantonio Aversana, Maria Spaventa, Luigi Ponte, Varriale e Troise Un evento che celebra la memoria, il talento, la dedizione e il coraggio di chi continua a credere nella forza identitaria della cultura del Sud, oggi più che mai viva, riconosciuta e condivisa.
PREMIO SALVATORE LOPRESTI 2025: UN RICONOSCIMENTO ALLA CULTURA E ALL'IDENTITÀ DEL SUD.
Data pubblicazione: 18-06-2025
Informazioni
Iniziative
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 93.819.227