Presentata, presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli, la quattordicesima edizione di "Agerola sui Sentieri degli Dei" -il Festival dell'alta costiera amalfitana - in cui la musica incontra i panorami mozzafiato. Il Festival durerà dal 16 luglio 2025 al 14 settembre 2025 e rappresenta l'occasione per riscoprire un territorio che ha fatto della bellezza e dell’accoglienza la propria vocazione. Il Comune di Agerola, la Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli, insieme a partner culturali e istituzionali come Scabec, Palazzo Acampora e il Campus Principe di Napoli, sono i sostenitori di questa interessante iniziativa. Il territorio agerolese è conosciuto nel mondo non soltanto per le bellezze paesaggistiche ma anche per la qualità dei prodotti enogastronomici, in particolare dei latticini. Il Festival accoglierà, come negli anni passati, cantanti di rilevanza nazionale che si esibiranno a partire dalle ore 21 in due location prestigiose, il Parco Colonia Montana (1300 posti) e il Belvedere Punta Corona (300 posti), con la conduzione di Gianmaurizio Foderaro. Gli spettacoli teatrali, invece, verranno rappresentati in un nuovo anfiteatro che sarà inaugurato in un’area verde contigua alle Cantine di Marisa Cuomo. Il tema di quest'anno è " Sentieri di bellezza" che conuiga la bellezza paesaggistica della costiera amalfitana alla bellezza metaforica del percorso che l'essere umano compie guidato dallo stupore e dalla meraviglia. Alla conferenza di presentazione hanno partecipato il qualità di relatori i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell'iniziativa. Il Sindaco della Città Metropolitana di Naooli Gaetano Manfredi ha dichiarato di essere entusiasta per il trend in continua crescita del turismo a Napoli e nella Città Metropolitana ed appoggia iniziative come il Festival di Agerola che costituisce una forte attrattiva turistica. Anche il Sindaco di Agerola Tommaso Naclerio è felice di portare avanti, da quattordici anni, un sogno in cui si fonde la cultura con il paesaggio. Il Festival è anche impegno sociale e conferma la partnership con l’associazione HHT Italia che raccoglie i pazienti affetti da Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT è l’acronimo inglese), i loro familiari, i sostenitori e i clinici, e lavora su tutto il territorio nazionale per diffondere la conoscenza di questa patologia. Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio seguiranno il Festival con dirette, collegamenti e contenuti esclusivi mentre le piattaforme digitali della Rai, da RaiPlay Sound ai canali social, permetteranno di assistere al Festival anche a distanza. Durante la prima serata verrà premiata la cantante Arisa con un opera che simboleggia la natura del territorio.
Sara Buccaro