|

IL FESTIVAL CHE SARA'

Data pubblicazione: 11-07-2025
 

Bacoli (Na). Nella elegantissima quanto panoramica Villa Rossana di Bacoli si è tenuta la presentazione del III Festival Internazionale della Cultura e della Danza “Anima Flegrea”. Questa interessante manifestazione ideata e organizzata nei minimi particolari dal maestro Antonio Colandrea si svilupperà su tre serata: il 19 e 30 luglio e il 10 agosto pp.vv. La moderatrice della  conferenza stampa è stata la giornalista Serena Cirillo che ha aperto le ‘danze’ dando spazio alle location, agli ospiti e/o premiati di queste tre date, alla cultura millenaria che pervade i Campi Flegrei ultimamente così drasticamente messi sotto pressione dal bradisismo, e a coloro che sono stati di volta in volta partecipanti e relatori del lancio di “Anima Flegea”. Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione con simpatia, chiarezza ed entusiasmo ha messo in evidenza le ragioni per le quali ha dato non solo il suo assenso, ma si è dedicato personalmente al patrocinio di questo festival. Sempre il sindaco ha poi anticipato che nei prossimi anni Bacoli potrebbe diventare Capitale della cultura in Italia. E’ stata la volta del vicesindaco nonché assessore alla cultura del Comune di Bacoli, Mauro Cucco che si è soffermato sui siti rivalorizzati che ospiteranno le tre serate e la splendida villa che ha fatto da sede alla presentazione. La presidente  dell’Associazione AR.TU’, Monica Carannante, che, insieme al marito Michele Lucci, è stata in prima linea nel promuovere e valorizzare il festival internazionale, ha spiegato che l’anima dell’associazione che presiede ha nel suo DNA la forza, la storia e l’animo artistico del popolo flegreo. 

La showgirl Veronica Maya si è detta emozionata di poter essere ancora la madrina di questa manifestazione. L’ultimo a parlare è stato il maestro Antonio Colandrea che con aneddoti sulla sua vita vissuta e onirica ha spiegato quanto ci tenga a essere il creatore di questa manifestazione che è stata la sua idea più bella e l’evento più sentito che abbia messo in scena, ed è molto orgoglioso d’aver coinvolto autorità, artisti, collaboratori e sponsor di alto valore qualitativo e tecnico. Lui che è figlio di questa terra! Venendo alle tre serate: il 10 luglio ci sarà al Porto di Baia “Sirene La moda veste la danza”, una serata nella quale l’arte fashion che diventa fenomeno sociale incontra la bellezza tersicorea; il 19 luglio la serata di solidarietà per i Campi Flegrei “Gran Galà Eruzioni emozionali” si terrà a Villa Ferretti, un bene confiscato alla criminalità; il 10 agosto in occasione della notte di San Lorenzo sul Pontile di Torregaveta l’omaggio alla memoria di Enzo Moscato “E lucean le stelle”. Tra i premiati e i partecipanti a questo festival internazionale ricordiamo: il sindaco Josi Gerardo Della Ragione, la cantante Federica Cardone, Patrizio Rispo, Gianfranco Coppola, il Prefetto Michele Di Bari, il Rettore Matteo Lorito, il danzatore bacolese Ugo Ranieri, Emanuela Spedaliere della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, Benedetta Imperatore, il professor Gerolamo Sibilio, gli attori Emilio Massa e Lucienne Perreca, il violinista Michele Gaudino, Antonio Tello per la Danza, Nunzia Scotti per il Canto ed Emanuele Cangiano per il Teatro. I premiati riceveranno una scultura del maestro Mario Iaione. Siamo così non solo curiosi, ma con i brividi a pelle e non vediamo l’ora di partecipare come spettatori a queste tre serate a Bacoli che ci faranno sentire un’anima sola… un’Anima Flegrea.

 

 Gerardo Moretta