L’ Aquila, come ogni anno si prepara alla cerimonia della Perdonanza Celestiniana, ormai diventata un’istituzione per gli aquilani, un evento molto sentito soprattutto quest’anno con il Giubileo in corso.
Il Sindaco Pierluigi Biondi sabato scorso ha accolto la stampa al Palazzetto dei Nobili per poi spostarsi in Piazza Palazzo per proseguire la cerimonia, ritornata dopo 16 anni davanti alla sede municipale, dopo il sisma del 2009. Ad attendere le personalità politiche, una folla di persone che, nonostante la pioggia, ha assistito all’esibizione degli sbandieratori Storici locali. Il Sindaco insieme a Monsignor Antonio D’Angelo, ha acceso il Tripode della Pace, il Fuoco del Morrone ha nuovamente illuminato Piazza Palazzo, da lì la fiaccola è stata portata alla Cattedrale di Collemaggio. E proprio all’esterno della bellissima basilica di Santa Maria di Collemaggio è stato allestito il palco per gli artisti che daranno vita alla manifestazione. Il Direttore Artistico, nonché ideatore dell’evento canoro, Il Maestro Leonardo De Amicis ha dato il via sabato 23 agosto alla prima serata. Ad accogliere il pubblico l’orchestra del Conservatorio de L’Aquila, con il monologo dell’attore Luca Violini sul Perdono di Papa Celestino V, con più di settemila spettatori, provenienti da tutta Italia per l’esibizione di Renato Zero, ospite fisso dell’evento. L’artista ha una devozione per la Perdonanza, in quanto da bambino era affetto da una grave forma di anemia dovuta a un’incompatibilità materno-fetale del fattore Rh, un Frate ha donato il suo sangue permettendogli di sopravvivere. Renato Zero ha cantato solo due canzoni, le due più belle in assoluto “Cercami” e “I Migliori Anni”, i Sorcini in delirio anche quando l’artista ha spiegato l’importanza del perdono e della vita insieme al Maestro De Amicis.
A condurre la serata Lorena Bianchini, e la partecipazione speciale di Mara Venier che hanno intrattenuto il pubblico per tutta la serata.
La serata è proseguita con l’attore Raul Bova, Amara, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri e Vittoriana De Amicis.
Fino al 30 agosto, a chiusura dell’evento, molti artisti saranno presenti sul palco del Teatro di Collemaggio, da Tananai, Stefano De Martino, Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Gianluca Ginoble e Francesca Michielin.
La Perdonanza Celestiniana, riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco, continua a rappresentare un momento di grande rilevanza spirituale e culturale per la città de L’Aquila e per l’intero territorio abruzzese.
Annalisa De Gregorio