Olbia - Dopo la scorsa edizione che ha visto la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè alla conduzione delle serate, torna anche quest’estate il Festival Cinema di Tavolara – Una notte in Italia, in programma dal 13 al 20 luglio 2025. Una manifestazione che, sin dalla sua nascita, ha mantenuto salde le proprie prerogative: tanto cinema italiano, una cornice inimitabile come quella dell’Isola di Tavolara e la volontà concreta di dimostrare che anche un bene ambientale di valore inestimabile può essere fruito in modo consapevole, con proposte culturali intelligenti capaci di coniugare tutela del paesaggio e turismo sostenibile. La lunga estate del Festival prenderà il via dal 13 al 15 giugno a Olbia, con un workshop sui mestieri del cinema condotto da Gianluca Arcopinto e patrocinato da MINI, che coinvolgerà 5 studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e uno studente sardo. Il laboratorio si concluderà domenica 15 e sabato 14 giugno ci sarà la proiezione, presso il Politecnico Argonauti a Olbia, del film San Damiano di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes e Guendalina Folador come produttrice associata; i due registi affiancheranno Arcopinto nella conduzione del corso.
Due importanti anteprime faranno poi da ponte verso la settimana centrale: il 22 giugno a Porto Rotondo all’Anfiteatro Mario Ceroli - nell’ambito di Porto Rotondo Life ‘25, eventi organizzati dal Consorzio del Comprensorio di Porto Rotondo - sarà presentato Lussu – Il processo, film diretto da Gianluca Medas, alla presenza dei protagonisti del film, mentre il 28 giugno a Porto San Paolo sarà la volta di Cenere, pellicola muta di Febo Mari proposta in forma di cineconcerto, con musiche originali di Luigi Frassetto e letture introduttive dell’attrice Gaja Masciale, in una performance che unisce cinema muto, musica dal vivo e parola scenica. La serata sarà introdotta da un inquadramento di Grazia Deledda da parte del critico Piero Mura.
Il Festival entrerà nel vivo dal 15 al 20 luglio con una serie di proiezioni serali che toccheranno i luoghi simbolo della manifestazione, da San Teodoro a Porto San Paolo fino all’Isola di Tavolara, e offriranno al pubblico una panoramica sul cinema italiano contemporaneo. Le serate saranno introdotte da Neri Marcorè, presenza ormai centrale del progetto.
Si comincia il 15 luglio all’Oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro con Arsa, film dei Masbedo, per poi proseguire il giorno seguente con due proiezioni, il cortometraggio Figures in Thread, promosso dalla produttrice creativa Francesca Broglia e dal suo studio Voltura Sardinia, e La storia del Frank e della Nina, nuovo lavoro di Paola Randi. Il 17 luglio ci si sposterà a Porto San Paolo per la doppia proiezione di Duse, The Greatest, diretto da Sonia Bergamasco, e Sonallus, film di Tommaso Mannoni. Le ultime tre serate si svolgeranno nell’incantevole scenario dell’Isola di Tavolara, dove verranno proposti Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini (venerdì 18), Il Nibbio di Alessandro Tonda (sabato 19) e La guerra di Cesare di Sergio Scavio, che chiuderà ufficialmente il Festival domenica 20 luglio.
Madrina dell’edizione 2025 sarà Dharma Mangia Woods, attrice formatasi alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, che ha già lavorato con registi come Paolo Sorrentino, Gabriele Muccino, Roberto Andò, Pupi Avati e sarà protagonista della prossima miniserie Morbo K per Rai1.
Tra gli ospiti attesi per questa edizione figurano nomi di rilievo del panorama cinematografico e culturale italiano: Enrico Lo Verso, Fabrizio Gifuni, Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Paola Randi, Tommaso Mannoni, Sergio Scavio, Alessandro Gazale, Fabrizio Ferracane, Gianluca Medas, Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza (Masbedo).
“Con questa 35ª edizione – commenta Marco Navone, presidente dell’Associazione Argonauti, che sarà coadiuvato anche per questa edizione da Viviana Gandini per l’organizzazione del festival – proseguiamo nel nostro impegno di dare spazio al nuovo cinema italiano, ai giovani autori e alle storie che ci parlano da vicino, dentro paesaggi unici come quello di Tavolara, in cui il cinema diventa anche un’esperienza collettiva di bellezza e pensiero, con un occhio sempre attento ai giovani e alla formazione”.
Il festival è realizzato dall’Associazione Argonauti, con la direzione artistica di Gianluca Arcopinto, Neri Marcorè e Antonio Maraldi per la parte fotografica, ed è sostenuto da: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Comune di Olbia, Comune di San Teodoro, Comune di Loiri Porto San Paolo, Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, Moys Marina di Olbia, Cantine delle Vigne di Piero Mancini, Immobilsarda, Conad, MINI Boomerang e Fondazione IMC Centro Marino Internazionale. Il festival fa parte del network Le Isole del Cinema ed è membro di AFIC, l’associazione nazionale dei festival cinematografici italiani. Hot Corn è media partner.
Festival Cinema di Tavolara "Una notte in Italia"
Data pubblicazione: 04-06-2025