|

Marco Risi compie 74 anni e festeggia con il pubblico

Data pubblicazione: 04-06-2025
 

Tra i titoli proiettati, il film Fortapàsc di Marco Risi, nel giorno del suo 74esimo compleanno, ha conquistato il pubblico, seguito dall'incontro esclusivo con il regista, che ha approfondito il suo approccio alla narrazione cinematografica
Dopo la grande apertura di ieri, prosegue con successo il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, in programma sino a domenica 8 giugno 2025, sotto la direzione artistica di Enrico Vanzina e la presidenza di Annarita Borelli, che ne è anche ideatrice e produttrice. Un evento nato da una visione forte e necessaria, che mette al centro il potere culturale e trasformativo del cinema come ponte tra identità, arte e futuro.
La serata inaugurale con un red carpet da sogno
Il Festival si è aperto martedì 3 giugno con una serata inaugurale memorabile. Gli ospiti sono stati accolti nel pomeriggio presso l’Hotel Moxy Marriott, nella suggestiva cornice del  MaxiMall Pompeii, dove a partire dalle 17:00 ha preso il via l’attesissimo red carpet.
Tra i nomi presenti, oltre ad Annarita Borelli ed Enrico Vanzina, anche Marco Risi, Amedeo Minghi, Alessandro Cecchi Paone, Gino Rivieccio, Maria Sole Pollio, Maria Monsè, Susy Del Giudice, Giovanni Esposito, Anna Gaia Sole, Fiorenza D'Antonio, Mery Esposito, Alessandra Ierse, Paulitti Italico, Dario Formisano, Pierfrancesco Aiello, Emilia Fanetti Scarpati, Emilio Fallarino, Donatella Zaccagnini, Romina Capuana e il gruppo musicale “Soul Food Vocalist”.
Alle 18:00 si è tenuta la cerimonia ufficiale nella Sala 7 del Nexus Cinema, il cuore audiovisivo del MaxiMall Pompeii. L’evento si è aperto con un video introduttivo e con i saluti istituzionali della presidente Annarita Borelli e del direttore artistico Enrico Vanzina. 
5 giugno 2025: Il linguaggio del cinema al centro delle discussioni
Il Festival del Cinema di Pompei si prepara ad accogliere il Panel 2 - Cinema e Linguaggio, un'importante riflessione sull'evoluzione del linguaggio cinematografico e sul suo impatto sulla lingua italiana e sulla società. A partire dalle 09:30, si discuterà di come il cinema sia uno specchio linguistico e sociale, e come abbia contribuito a formare il lessico contemporaneo. A tenere il discorso inaugurale sarà il professor Rosario Coluccia dell’Accademia della Crusca, seguito dal giornalista e divulgatore Alessandro Cecchi Paone, che esplorerà il ruolo del cinema nella divulgazione linguistica. Il panel si concluderà con una conversazione tra i relatori, dando spazio alle domande del pubblico. Nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà sulle proiezioni di cortometraggi e film d'autore, tra cui il tanto atteso film La vita è una cosa meravigliosa di Enrico Vanzina, che sarà anche protagonista di un incontro con il pubblico. La giornata si concluderà con la proiezione di Nawi (Kenya/Germania) e Les Petites Mains (Francia), due lungometraggi che offrono sguardi intensi su temi sociali e culturali attraverso una narrazione cinematografica originale e potente.