Dopo quattro giornate di grande partecipazione e confronto, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, ideato e prodotto da Annarita Borelli e diretto artisticamente da Enrico Vanzina, prosegue oggi con il panel “Cinema e Costume” e un ricco programma di proiezioni, tra cui il film Hammamet di Gianni Amelio, atteso ospite di questo venerdì. Domani il Festival entrerà nella sua penultima giornata con il focus su “Cinema e Turismo” e l'incontro speciale con Neri Parenti.
Cosa è successo nei giorni precedenti
Dall'apertura ufficiale di martedì 3 giugno con un red carpet da sogno e la proiezione di Stabat Mater, il Festival si è confermato un appuntamento capace di coniugare cinema, cultura e territorio. In questi giorni si sono alternati momenti di riflessione, incontri con il pubblico e proiezioni di film e cortometraggi provenienti da tutto il mondo.
La giornata inaugurale ha visto un entusiasta coinvolgimento del pubblico, che ha partecipato alla cerimonia presso il Nexus Cinema del MaxiMall Pompeii. Il giorno successivo, il panel “Cinema e Territorio” ha approfondito il rapporto tra cinema e rigenerazione culturale, con interventi del Sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo e del Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel. Nel pomeriggio, la celebrazione dei 74 anni di Marco Risi ha reso ancora più speciale la proiezione di Fortapàsc, seguita da un incontro emozionante con il regista. Il 5 giugno, il Festival ha offerto ulteriori spunti di riflessione con il panel “Cinema e Linguaggio”, in cui il professor Rosario Coluccia dell’Accademia della Crusca e il divulgatore Alessandro Cecchi Paone hanno esplorato il ruolo del cinema nella formazione del linguaggio contemporaneo.
Cosa avverrà oggi
La giornata di oggi, venerdì 6 giugno, è dedicata al tema “Cinema e Costume”. Il panel della mattinata ha visto protagonisti la professoressa Maria Luisa Iavarone, la scenografa Roberta Guidi di Bagno e Romualdo Petti, offrendo uno sguardo approfondito sull’evoluzione dell’identità visiva e sul dialogo tra cinema, moda e design. Nel pomeriggio, il Festival rende omaggio a Gianni Amelio con la proiezione di Hammamet, cui seguirà un incontro con il regista e con Luan Amelio Ujkaj. La serata continuerà con i lungometraggi internazionali La Vida es otra cosa (Messico/Italia) e Let’s Meet at Angie’s Bar (Giappone).
Gli incontri di domani
Domani, sabato 7 giugno, sarà la volta del panel “Cinema e Turismo”, incentrato sulle potenzialità del cinema come strumento di promozione territoriale e culturale. Gli interventi del professor Domenico Apicella e dell’attore e regista Sergio Assisi offriranno un contributo importante sul tema. Nel pomeriggio, grande attesa per la proiezione di Fantozzi di Neri Parenti, che sarà protagonista di un incontro con il pubblico. La giornata si concluderà con i lungometraggi Dans la cuisine des Nguyen (Francia) e Sally’s Memory (Cina), che arricchiranno ulteriormente il panorama internazionale del Festival.
La serata finale
Il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, sotto la direzione artistica di Enrico Vanzina e la presidenza di Annarita Borelli, si avvia così verso la giornata conclusiva di domenica 8 giugno, che culminerà nella serata di premiazione presso il suggestivo Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei.
In uno scenario unico al mondo, tra storia e contemporaneità, verranno assegnati i riconoscimenti ai migliori lungometraggi e cortometraggi in concorso, insieme ai prestigiosi premi alla carriera, che quest’anno celebreranno due figure di spicco del cinema italiano: l’attore Luca Ward e il regista Neri Parenti. La serata sarà arricchita da esibizioni musicali e performance artistiche, tra cui il maestro Domenico Sepe con la violinista Marta Pignataro, il soprano Lucia Rubedo e il gruppo vocale Soul Food Vocalist, accompagnati dall'Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano. Un gran finale che suggellerà un’edizione del Festival all’insegna della bellezza, della cultura e della condivisione.
Il programma del festival
6 Giugno – Panel + Proiezioni
🗣 Panel 3 – Cinema e Costume (Ore 09:30 – 10:50)
Temi: Evoluzione del costume nel cinema italiano,
Cinema e identità visiva,
Influenza del cinema su moda e design
Scaletta degli interventi:
09:30 – 09:35
Presentazione del panel e introduzione ai lavori –
Annarita Borelli, Presidente del Festival
09:35 – 09:43
Saluti e riflessioni –
Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival
09:43 – 09:58
Intervento: “Cinema e costume: un dialogo tra immagine e società” –
Prof.ssa Maria Luisa Iavarone, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
09:58 – 10:13
Intervento: “La costruzione dell’identità visiva nel cinema” –
Roberta Guidi di Bagno, scenografa e costumista
10:13 – 10:23
Intervento: “Formazione e innovazione nel design del costume” –
Romualdo Petti, Accademia Liliana Paduano
10:23 – 10:45
Conversazione tra i relatori e domande dal pubblico
10:45 – 10:50
Chiusura dei lavori –
A cura di Annarita Borelli
🎬 Proiezioni:
11:00–13:00 – Corti: Nura, La Giustificazione, 154
14:00–16:00 – Film: Hammamet di Gianni Amelio
16:00–18:00 – Incontro con Gianni Amelio e Luan Amelio Ujkaj
18:00–20:00 – Lungometraggi: La Vida es otra cosa (Messico/Italia), Let’s Meet at Angie’s Bar (Giappone)
7 Giugno – Panel + Proiezioni
🗣 Panel 4 – Cinema e Turismo (Ore 11:00 – 12:30)
Temi: Il cinema come strumento di valorizzazione territoriale,
L’impatto del film tourism sulla economia locale,
Narrazione cinematografica e identità dei luoghi,
Esperienze e modelli di promozione turistica attraverso il cinema
Scaletta degli interventi:
11:00 – 11:05
Presentazione del panel e apertura dei lavori –
Annarita Borelli, Presidente del Festival
11:05 – 11:15
Saluti e riflessioni introduttive –
Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival
11:15 – 11:35
Intervento: “Cinema e Turismo: sinergie culturali e opportunità economiche” –
Prof. Domenico Apicella, Università degli Studi di Salerno
11:35 – 11:55
Intervento: “Un attore tra i luoghi del cinema” –
Sergio Assisi, Attore e regista
11:55 – 12:25
Tavola rotonda e confronto tra i relatori, domande dal pubblico
12:30 – 14:00
Proiezione del film “Il mio regno per una farfalla”, di Sergio Assisi
🎬 Proiezioni:
11:00–13:00 – Corti: Love Is Not Enough, Caramelle, Pinoquo
14:00–16:00 – Film: Fantozzi di Neri Parenti
16:00–18:00 – Incontro con Neri Parenti
18:00–20:00 – Lungometraggi: Dans la cuisine des Nguyen (Francia), Sally’s Memory (Cina)
8 Giugno – Serata di Chiusura e Premiazione
Location: Teatro Grande – Parco Archeologico di Pompei (Ore 20:30 – 22:50)
Presentano: Sergio Assisi, Enrico Vanzina, Annarita Borelli
-Premi:
Miglior Lungometraggio e Cortometraggio
Premio alla carriera: Luca Ward (attore)
Premio alla carriera: Neri Parenti (regista)
- Special performances:
Maestro Domenico Sepe con la violinista Marta Pignataro
Intervento del soprano Lucia Rubedo
Intervento dei Soul Food Vocalist
Medley delle colonne sonore a cura dell’Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano
Dal costume al turismo, il Festival di Pompei entra nel vivo
Data pubblicazione: 06-06-2025