|

INAUGURATA LA QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO AMARENA

Data pubblicazione: 21-06-2025
 

Location mozzafiato a picco sul mare, Villa Fondi, a Piano di Sorrento, clima piacevole e artisti di spessore per la IV edizione del Premio Amarena, che ha alzato il suo sipario ieri sera: un connubio di arte, cultura e sapori locali, un evento che celebra l’amarena, il “gioiello rosso carottese”. Una kermesse ricca di appuntamenti, tutti a ingresso libero, pensati per valorizzare il patrimonio locale attraverso cinema, teatro, musica, letteratura, enogastronomia e solidarietà. La manifestazione, ideata e diretta dai giornalisti Biagio Verdicchio e Anna Chiara Delle Donne, è iniziata con il talk “Appunti d’Artista” che ha visto la partecipazione di volti noti del piccolo e grande schermo come Erasmo Genzini di “Mina Settembre”, Antonio D’Aquino di “Mare Fuori”, Antonio Guerra di “Napoli New York” e la casting director Marita D’Elia. L’incontro con Erasmo è stato caratterizzato da alcuni piacevoli fuori programma, grazie al figlio Espedito, presente insieme alla sua compagna Federica Esposito, che è salito più volte sul palco della kermesse colloquiando con il padre e facendo uno show nello show. Ad aprire ciascuna intervista l’artista, poeta e chansonnier Fulvio Palmieri. Il gran finale, domenica 29 giugno, dedicato al “Galà dei Giovani Talenti”, come Adriana Savarese (Belcanto), Christian Cervone (Il treno dei bambini) e Matteo Santorum (Libera). Un momento particolarmente significativo sarà la premiazione di Giulia Schiavo per il cortometraggio “MalAmore”, un riconoscimento legato al CIF – Sportello Antiviolenza di Piano di Sorrento, a sottolineare l’impegno del Premio per la solidarietà. Ad aprire ciascuna intervista della serata conclusiva il soprano Tina De Simone e l’interprete Laura Vinaccia. Il Premio Amarena, che gode del patrocinio della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, organizzato dall’Associazione Culturale Archimede e promosso dal Comune di Piano di Sorrento ((sindaco Salvatore Cappiello e vicesindaco e assessore alla cultura Giovanni Iaccarino), si conferma un’occasione imperdibile per vivere la Costiera Sorrentina in modo autentico, tra sapori, storie ed eccellenze artistiche che lasciano il segno. “Sei degli otto artisti che si racconteranno sulla bellissima terrazza di Villa Fondi, provengono dalla nostra regione, ci entusiasmano le loro storie che, come l’amarena appassita dei Colli di San Pietro, hanno nelle loro passioni l’essenza stessa della loro destinazione finale. Storie di fragilità e di forza, di impegno, cura e di condivisione. Come l’amarena: fragile dinanzi ai cambiamenti climatici, forte perché cresce anche a ridosso di aspri dirupi e scoscesi terreni, ma anche lenta e attenta perché la sua produzione avviene ancora manualmente, e conviviale, volta a unire i commensali già dalla selezione delle prime bacche» - ha detto Biagio Verdicchio, direttore artistico del Premio Amarena.