“Siamo orgogliosi di sostenere un festival che unisce cinema e rigenerazione sociale in uno dei più significativi laboratori urbani d’Europa, il Rione Sanità, luogo in cui affondano le radici di caffè Kimbo”, afferma Massimiliano Scala, Head of Marketing Kimbo. “In un piccolo bar di Via Vergini, dove i fratelli Gerardo, Francesco ed Elio Rubino, assieme a papà Michele, mastro pasticciere, lavoravano sin dal Dopoguerra, è nata, nel 1963, la visione familiare che ha fatto della qualità, della cultura e dell'identità partenopea i valori fondanti di un’azienda e di un marchio oggi presente in 100 paesi del mondo”.
“Sostenere iniziative come questa – gli fa eco Mario Rubino, presidente di Kimbo S.p.A. - significa per noi restituire valore al territorio, promuovere espressioni artistiche che raccontano il cambiamento e continuare a coltivare un legame autentico con la città di Napoli. Abbiamo un caffè in sospeso con al nostra città e, nei giorni del SAFF, lo offriremo con gioia ai nostri concittadini nei bassi del Rione Sanità, ospiti delle famiglie residenti”
mercoledì 2 luglio 2025, alle 18.00: Kimbo, in collaborazione con Tele Club Italia, presenta in anteprima nazionale la prima stagione di “Risvegli”, miniserie di tre cortometraggi, tre racconti di rigenerazione, dedicati ad altrettanti napoletani che, attivandosi in prima persona, contribuiscono al risveglio, in senso sociale e culturale, il territorio della città metropolitana di Napoli, o che si sono - essi stessi! - “risvegliati” nell’arco della propria vita evitando percorsi devianti. In ciascun episodio emergono i temi portanti della comunicazione Kimbo: la musica (con Ciccio Merolla), la solidarietà sociale (con Giulia Russo, direttrice della Casa Circondariale “P. Mandato” di Secondigliano), la qualità e la tradizione del caffè napoletano (con il coffee expert e formatore Francesco Costanzo). Oltre che dalla presenza dei tre protagonisti, l’incontro, condotto dal giornalista Ciro Cacciola, sarà arricchito dagli interventi di Mario Rubino, presidente di Kimbo S.p.A., Giovanni F. Russo, direttore di Tele Club Italia, e Massimiliano Scala, Head of Marketing di Kimbo.
giovedì 3 luglio 2025, alle 18.00: Kimbo, il Caffè di Napoli, invita ad un incontro ravvicinato con Umberto Marino, commediografo, sceneggiatore e regista, in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro Piccole Cose Molto Potenti a Pompei (Graus Edizioni). Intervengono Massimiliano La Pegna, produttore cinematografico, Mario Rubino, presidente di Kimbo S.p.A., e Massimiliano Scala, Head of Marketing di Kimbo. Nato a Roma nel 1952, Marino ha scritto numerosi radiodrammi, una trentina di commedie, tre documentari e decine di soggetti e sceneggiature per il cinema. Tra i principali lavori a cui ha contribuito come soggettista, sceneggiatore o regista figurano: Totò Sapore, La gabbianella e il gatto, Pinocchio, La Freccia Azzurra, La stazione, Italia-Germania 4 a 3, Volevamo essere gli U2, Cuore cattivo, Enrico Piaggio, Tutto per mio figlio. L’incontro, condotto dal giornalista Ciro Cacciola, sarà arricchito da numerosi contributi video, inclusa la versione estesa del nuovo spot Kimbo, scritto e diretto da Marino
sabato 5 luglio 2025, 22.00 < 24.00: Kimbo, il Caffè di Napoli, invita al SAFF Closing party con DJ Cerchietto nell’area di Via dei Cristallini 73: una “tarantella” lunga due ore che, tra Villanelle e Tammurriate, dalle contaminazioni del secondo Dopoguerra alla Vesuwave, fino alla scena contemporanea, renderà omaggio alla musica di Napoli - nelle sue molteplici espressioni, senza barriere di genere, tempo o sonorità – e al sesto senso di Kimbo per la musica.