BACOLI (NA) - Oltre 500 alunni tra licei e primarie, e 2000 ingressi hanno riempito le quattro giornate di eventi, proiezioni e presentazioni svolte nel Parco Borbonico del Fusaro per la terza edizione del FAB, il festival del cinema archeologico diretto da Nicola Barile e organizzato da Giovanni Parisi per TILE Storytellers. La giuria, presieduta sin dalla prima edizione da Giovanni Calvino, ha attribuito il primo premio ad Elena Martelliti per il film “Pompei: The New Dig”, per la sensibilità e la maestria con cui riesce a trasporre sullo schermo la dimensione quotidiana dello scavo, restituendo umanità e centralità narrativa alle donne e agli uomini che vi lavorano. Il documentario dà voce e volto ai protagonisti del lavoro archeologico, trasformando la loro esperienza in un racconto autentico, intenso e profondamente partecipato il premio della giuria. Il premio del pubblico è andato al film “Gargano Sacro”, di Lorenzo Scaraggi, un vero e proprio percorso tra il naturalistico e il mistico sui solchi tracciato nel Gargano dai sentieri della transumanza sui quali si incamminavano anche i pellegrini che si recavano al Santuario di San Michele Arcangelo. Menzione speciale al film “Vitrum” per la straordinaria spettacolarità delle immagini subacquee e delle ricostruzioni in grafica computerizzata, capaci di affascinare e coinvolgere lo spettatore, e per la chiarezza espositiva con cui vengono illustrati i processi produttivi nel mondo antico. Nel corso della giornata di chiusura del FAB è intervenuta la Soprintendente Paola Ricciardi che insieme alla dirigente d’area Simona Formola hanno presentato in anteprima il filmato di recupero dei reperti nel porto di Miseno, alla presenza del sindaco di Bacoli Josi della Ragione.Tra gli eventi più partecipati i laboratori didattici a cura dell’associazione Militum Schola che ricostruisce la vita, i riti e le tradizioni dell’antica Roma. Sostenuto dalla Film Commission Regione Campania, FAB! è stato inserito dal Comune di Bacoli nel dossier presentato al MIC per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.Soddisfatti il direttore del Fab Nicola Barile e l’organizzatore Giovanni Parisi: «Fab sta diventando sempre di più un punto di riferimento per gli appassionati di archeologia per le istituzioni e soprattutto per le scuole che ogni anno trovano in Fab un momento di condivisione e crescita non solo nel settore archeologico, ma nel più ampio settore della diffusione della storia attraverso lo Storytelling, come sin dalla fondazione si propone di fare TILE Storyellers».Tra i partner: il Centro Ittico Campano, ComunicazioneIstituzionale.it e il Royal District dei Siti Reali Borbonici. Tra le nuove collaborazioni Baia Experience e il Parco Archeologico di Pompei che, insieme a “Le Nuvole”, presenteranno alla platea di FAB il Children’s Museum di Pompei.
FAB! – Festival del Cinema Archeologico, conclusa la terza edizione
Data pubblicazione: 13-10-2025
Notizie
- Comune - Regione - Città Metrop.
- Alimentazione / Enogastr/Agroalim/ Fiere /prodotti
- Attualità
- cinema - festival - corti
- Cultura - Arte - Letteratura - Scienze
- cronaca
- Danza/ moderna/classica
- Eventi/Manif./Fiere
- lettere/opinioni
- Letture consigliate
- Motori
- musica - radio - tv - web - youtube
- musica classica/lirica/
- Politica, Lavoro, Sindacati
- Spettacoli
- Sport/Gioco
- Teatri
- Trasporti/
- Turismo/Alberghi/ Assoc.Categ./Fiere Settore
- Viabilità
Privacy Policy | Cookie Policy
LO STRILLO.IT - quotidiano on line autorizzato dal Tribunale di Napoli da
febbraio 2015 (n.iscrizione 4721 del 13.02.96 la stessa de LO STRILLO periodico cartaceo) - Registro Operatori Comunicazione n. 29140 del 22.05.2017 - (reiscrizione)
Via Toledo, 210 - 80132 Napoli (Na) Tel. 081 413705 tel.e fax: 081 412396 redazione@lostrillo.it
Credits: CMS progettato e realizzato da Stefano Ulisse -
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi pensiamo che tu sia interessato. Leggi altro.
Numero visite: 98.736.591