|

TEATRO DIANA: LA STAGIONE TEATRALE 2024/2025

Data pubblicazione: 10-06-2024
 

Ed eccoci a presentare dopo un breve riepilogo di ciò che è stata la stagione teatrale 2023-2024, la tanto attesa programmazione 2024/2025, con i suoi spettacoli che vedono protagonisti i più svariati attori sul “palcoscenico “ (con l’ accezione più ampia del termine)  del  teatro vomerese “Diana”. Teatro dove non solo vi partecipa la bella gente del Vomero ma accorrono persone, per la sua affascinante programmazione, da ogni parte della città .
Ed è proprio qui che, con la padrona di casa, la signora Mirra, insieme all’ intervento del suo prezioso papà, si sono presentati e si è data la parola ai vari attori , ognuno dei quali  ha raccontato brevemente e senza togliere spazio all’ immaginazione, il suo spettacolo .
Nancy Brilli, Rosalia Porcaro, Giovanni Esposito, e ancora, causa impegni pregressi e non avendo potuto presenziare, hanno lasciato un videomessaggio: Massimo Ranieri, Vincenzo Salemme, (che tornerà con un fuori abbonamento con la sua “Natale in casa cupiello” -successo acclamato già nella precedente stagione teatrale registrando per sette settimane consecutive il sold out), Massimiliano Gallo con il Malinconico-moderatamente felice: personaggio letterario al quale ha dato vita, personalmente, sempre eccelso nell’ interpretazione dei suoi personaggi.
Tutti davvero interessanti e tutti con la loro storia più o meno divertente , più o meno tragica, più o meno comica, indubbiamente rappresentativa, ma davvero tutti con un unico comune denominatore: l’ intento di dilettare il pubblico .
Un altro aspetto interessante della rassegna stampa del nostro indiscusso protagonista: “il Diana” è stato il “consolidamento del sociale"  per cui il consolidare e il discutere di temi sociali legati ai giovani grazie all’ ausilio del teatro e dei suoi spettacoli. Se ne era già discusso nel 2023 grazie a “Modalità Aereo” spettacolo che affronta il tema del rapporto tra  giovani e social media. Proseguendo poi, nell’attesa dei nuovi spettacoli in uscita nella prossima stagione, con:   “Un giorno Buono”, che approfondirà il tema del volontariato, importante per i nostri giovani che devono cercare assolutamente di avvicinarsi a valori quali l’ aiuto e la solidarietà.
E ancora Frozen per i più piccini e “Miseria senza nobiltà“ riadattamneto  della famosa opera di Eduardo Scarpetta: “Miseria e nobiltà.”
Dalla rassegna degli spettacoli della nuova programmazione 2024/2025 con i vari attori hanno illustrato i loro interessanti spettacoli , i vari fuori abbonamento, dove ed in cui a tal proposito ci faceva piacere anche ricordare Alessandro Siani, con i suoi  20 anni di fiesta 2024, che ripercorre i tormentoni, entrati a far parte spesso ormai del linguaggio comune di molti giovani d’ oggi .
Un breve accenno alla stagione dei concerti che saranno tenuti al  Diana - Acacia con la musica classica a far da padrona .
Gli spettacoli per le scuole alle quali abbiamo già accennato,  e appunto senza dubbio la collaborazione tra il Diana e l’ Acacia , ormai sotto il “patronato” di quest’ ultimo e di cui , al susseguirsi di spettacoli teatrali rappresentati appunto dall’ Acacia, saremo allietati da splendidi concerti di ogni genere che vedranno come protagonista la musica dei più prestigiosi cantanti del panorama nazionale e internazionale e soprattutto un susseguirsi di estimatori veramente appassionati .

Paola Barra